ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 21 gennaio 2017

Il gruppo IVA made in Italy non salva il passato

All’alba della riforma sul Gruppo IVA, resta da chiarire come l’Amministrazione finanziaria intenda applicare nel nostro ordinamento i principi della sentenza Skandia. Si ricorda che la sentenza della Corte di Giustizia (decisione del 17 settembre...

IL CASO DEL GIORNO 20 gennaio 2017

Imponibilità dei redditi da servizio di trivellazione legata alle acque territoriali

Il delicato tema della stabile organizzazione si è recentemente presentato con riferimento all’attività di perforazione del fondo marino ad opera di soggetti non residenti in Italia. La necessità di sfruttare al meglio i giacimenti petroliferi e ...

IL CASO DEL GIORNO 19 gennaio 2017

Vincoli da considerare per le fatture verso l’estero

Nell’ambito dei rapporti commerciali con l’estero, una delle problematiche che può sorgere riguarda la valuta nella quale redigere la fattura. La questione si pone principalmente per le fatture emesse (per lo più, nell’ipotesi di forniture destinate...

IL CASO DEL GIORNO 18 gennaio 2017

Tovagliometro in fuorigioco se si usano i tovaglioli di carta

Una delle metodologie presuntive con cui l’Agenzia delle Entrate determina il reddito dei contribuenti è il c.d. “tovagliometro”, utilizzato naturalmente nei confronti delle imprese di ristorazione. Tale prassi, che trova avallo anche in recente ...

IL CASO DEL GIORNO 17 gennaio 2017

Statuti di snc e sas sotto esame per gli utili IRI

La recente introduzione della disciplina dell’imposta sul reddito d’impresa (c.d. IRI), prevista all’art. 55-bis del TUIR, comporta alcune riflessioni in merito alle disposizioni civilistiche che regolano il diritto di percezione degli utili nelle ...

IL CASO DEL GIORNO 16 gennaio 2017

Provento di cessione di crediti per lavoro autonomo con ritenuta d’acconto

Una fattispecie frequente nel mondo finanziario, non espressamente disciplinata nel sistema della sostituzione d’imposta, attiene all’operazione di acquisto di crediti relativi a prestazioni di lavoro autonomo effettuate (specie nei confronti della ...

IL CASO DEL GIORNO 14 gennaio 2017

Riscuotibili senza pronuncia del giudice gli importi da estinzione del processo

L’estinzione del processo tributario può avvenire in fattispecie che, sotto un profilo generale, sorgono nei casi di rinuncia, di inattività delle parti, di cessata materia del contendere e di provvedimenti della commissione, ex art. 28 del DLgs. n. ...

IL CASO DEL GIORNO 13 gennaio 2017

Anche l’ipoteca prestata dal contribuente dovrebbe essere rimborsabile

L’Amministrazione finanziaria è tenuta a rimborsare il costo delle fideiussioni che il contribuente ha dovuto richiedere per ottenere la sospensione del pagamento o la rateizzazione o il rimborso dei tributi. Il rimborso va effettuato quando sia ...

IL CASO DEL GIORNO 12 gennaio 2017

L’adesione è una scelta dell’Agenzia dopo l’istanza del contribuente

L’accertamento con adesione a seguito di istanza del contribuente sta tornando di moda, perché la recente eliminazione delle differenze sanzionatorie tra acquiescenza e, appunto, atto di adesione ha reso più conveniente “tentare” comunque di ottenere...

IL CASO DEL GIORNO 11 gennaio 2017

Il processo non retrocede in primo grado per mancata comunicazione di udienza

Di norma, l’appello è un mezzo di impugnazione che comprende sia la fase rescindente (annullamento della sentenza impugnata), sia la fase rescissoria (decisione nel merito della pretesa e sostituzione della pronuncia). Tuttavia, nelle tassative ...

TORNA SU