IL CASO DEL GIORNO 5 novembre 2016
Dividendi più leggeri se si supera il tax rate test
In tema di controllate residenti all’estero, il tax rate test concerne principalmente le verifica dell’applicazione del regime delle controlled foreign companies per le controllate non black list ai sensi dell’art. 167 comma 8-bis del TUIR. Per le...
IL CASO DEL GIORNO 4 novembre 2016
Deroghe alla proporzionalità da definire nell’aumento gratuito di srl
Ai sensi dell’art. 2481-ter c.c. – rubricato “passaggio di riserve a capitale” – la srl può aumentare il capitale imputando ad esso le riserve e gli altri fondi iscritti in bilancio in quanto disponibili. In questo caso la quota di partecipazione di...
IL CASO DEL GIORNO 3 novembre 2016
Per le fusioni e le scissioni di società semplici «spiragli» per la neutralità
Nonostante il legislatore abbia più volte visto la società semplice quale punto di approdo di strutture organizzate sotto la veste di società commerciali, favorendone la trasformazione con apposite discipline agevolative, non esistono in realtà norme...
IL CASO DEL GIORNO 2 novembre 2016
Investimenti su beni «di terzi» alla prova dei rimborsi IVA
In merito al “recupero” dell’IVA derivante dall’acquisizione di un bene ammortizzabile, un aspetto non ancora acclarato dalla giurisprudenza e dalla prassi nazionale concerne la possibilità di avvalersi della procedura di rimborso anche nel caso in ...
IL CASO DEL GIORNO 1 novembre 2016
Aumento per le condotte fraudolente solo dallo scorso 1° gennaio
La violazione da dichiarazione dei redditi infedele, ora sanzionata, nell’ipotesi base, con una pena dal 90% al 180% dell’imposta, è aumentata della metà “quando la violazione è realizzata mediante l’utilizzo di documentazione falsa o per operazioni ...
IL CASO DEL GIORNO 31 ottobre 2016
Nelle frodi carosello, serve la consapevolezza e non la mera negligenza
Uno dei più frequenti recuperi a tassazione dell’IVA a seguito del disconoscimento della detrazione riguarda l’inesistenza soggettiva delle operazioni. Accade che in una “catena” di cessioni di beni, la merce sia acquistata da cartiere, ovvero da ...
IL CASO DEL GIORNO 29 ottobre 2016
Nelle remunerazioni da finanziamenti ibridi quota a reddito fisso da tassare
La Direttiva 2014/86/UE, per evitare incongruenze nel trattamento fiscale delle distribuzioni di utili tra Stati membri, ha fissato il principio secondo cui lo Stato membro della “società madre” non deve permetterle di beneficiare dell’esenzione ...
IL CASO DEL GIORNO 28 ottobre 2016
Nell’appalto la competenza segue l’accettazione
L’imputazione temporale dei costi relativi ad un contratto di appalto costituisce una tematica complessa, che spesso dà origine a contenziosi con l’Amministrazione finanziaria. In questa sede si vuole analizzare, in particolare, la posizione del ...
IL CASO DEL GIORNO 27 ottobre 2016
Nel ravvedimento non opera la presunzione «paradisiaca» degli investimenti
Spesso le violazioni sul monitoraggio fiscale comportano diversi problemi ai fini del ravvedimento operoso. Infatti, succede che il contribuente debba sanare non solo le violazioni dell’art. 5 del DL 167/90 (per cui quelle sul quadro RW ...
IL CASO DEL GIORNO 26 ottobre 2016
Con l’uscita dal regime di vantaggio, forfetario al 5% non scontato
Il regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile (DL 98/2011) è definitivamente abrogato dal 2016 con la possibilità per chi lo applicava in precedenza di poter proseguire fino a scadenza naturale (compimento del quinquennio dall’inizio dell’...