Dubbi sul pagamento estintivo del debito tributario da parte di terzi
Una così estesa causa di non punibilità potrebbe risultare problematica per l’originario apparato sanzionatorio
Una delle novità di maggior rilievo introdotte dalla riforma del diritto penale tributario del 2015 è rappresentata dall’art. 13 del DLgs. 74/2000, che rende l’estinzione del debito tributario una causa di non punibilità.
Per alcune fattispecie il pagamento del debito tributario, che precedentemente influiva solo sulla quantificazione della pena (circostanza attenuante o presupposto del patteggiamento), oggi incide anche sull’esistenza stessa della sanzione (non punibilità). Si tratta, in particolare, delle fattispecie di omesso versamento di ritenute o di IVA (artt. 10-bis e 10-ter del DLgs. 74/2000), dell’indebita compensazione per crediti non spettanti (art. 10-quater comma 1 del DLgs. 74/2000), della dichiarazione infedele e dell’omessa dichiarazione (artt.
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41