IL CASO DEL GIORNO 18 marzo 2017
Importo della franchigia aggregata a rischio anomalia
Un elemento caratteristico delle c.d. polizza-flotta, cioè i contratti di assicurazione obbligatoria RC auto relativi ai veicoli delle imprese esercenti l’autonoleggio o l’autotrasporto, è la presenza della c.d. franchigia aggregata, sulla cui ...
IL CASO DEL GIORNO 17 marzo 2017
Ravvedimento operoso anche in Dogana senza limiti temporali
L’art. 5, comma 1-bis, lett. a) del DL n. 193/2016 convertito ha modificato i commi 1-bis e 1-ter dell’art. 13 del DLgs. n. 472/1997, estendendo di fatto il ravvedimento operoso senza il limite dell’anno anche a tributi doganali e accise, ...
IL CASO DEL GIORNO 16 marzo 2017
Diniego di interpello impugnabile per il passato
L’art. 6 del DLgs. 156/2015 stabilisce che le risposte rese dall’ente impositore a seguito di interpello non sono impugnabili autonomamente, sicché ogni contestazione va fatta in sede di ricorso contro il successivo atto impositivo. Si tratta di un ...
IL CASO DEL GIORNO 15 marzo 2017
Autonoma organizzazione alla prova dell’integrativa
Può succedere che il contribuente, avendo presentato la dichiarazione e versato regolarmente le imposte, intenda, sulla base di elementi sopravvenuti o, più semplicemente, a seguito di una maggiore ponderazione della fattispecie, azzerare il debito d...
IL CASO DEL GIORNO 14 marzo 2017
Ancora discussa la revocabilità della scissione
La revocabilità delle operazioni di scissione societaria continua ad essere una questione molto dibattuta. In assenza, al momento, di un intervento della Suprema Corte, alle contrastanti soluzioni proposte dai giudici di merito fanno eco i sempre ...
IL CASO DEL GIORNO 13 marzo 2017
Liberalità indiretta con prova rigorosa
È quanto mai attuale il tema relativo all’accertamento delle liberalità indirette, posto che gli uffici, in diverse parti d’Italia, stanno esaminando le relazioni presentate in occasione della voluntary disclosure proprio con questo fine. Infatti, ...
IL CASO DEL GIORNO 11 marzo 2017
Reati tributari rilevanti per la 231 a rischio moltiplicazione sanzioni
Nel caso in cui un illecito tributario sia commesso nell’interesse di una persona giuridica, la sanzione amministrativa tributaria può essere applicata solamente nei confronti dell’ente stesso, in forza di quanto previsto dall’art. 7, comma 1 del DL ...
IL CASO DEL GIORNO 10 marzo 2017
Migliorie su beni di terzi con IVA detraibile
Spesso i costi sostenuti per apportare migliorie su beni di terzi suscitano problematiche in merito alla loro deducibilità dal reddito d’impresa. Infatti, come era stato evidenziato in un precedente articolo, talvolta la contestazione della ...
IL CASO DEL GIORNO 9 marzo 2017
Il notaio può essere condannato alla cancellazione dell’ipoteca
Nel caso in cui, dopo aver stipulato un contratto di compravendita avente ad oggetto il trasferimento di un fondo, l’acquirente scopra che sul fondo gravava un’ipoteca giudiziale della quale non era stato informato dal notaio rogante, ci si può ...
IL CASO DEL GIORNO 8 marzo 2017
Nuove sanzioni in materia bancaria a rischio «penale»
Alla luce dell’evoluzione internazionale e nazionale sulle garanzie applicabili ai procedimenti sanzionatori “amministrativi”, è sorto un dibattito anche in relazione alle sanzioni comminabili nei confronti degli esponenti aziendali degli enti ...