IL CASO DEL GIORNO 25 luglio 2017
Costi di chiusura da accantonare durante la «vita» della discarica
Le imprese che gestiscono discariche sono tenute, in base alle convenzioni siglate con gli enti concedenti o alle autorizzazioni amministrative e/o commissariali ottenute, al ripristino delle condizioni iniziali dei terreni utilizzati. L’...
IL CASO DEL GIORNO 24 luglio 2017
Modelli organizzativi richiamati anche in ambiti diversi dai reati 231
Il ruolo dei “modelli organizzativi” si va ampliando sempre di più nell’ordinamento italiano e i “compliance programs” come strumento di prevenzione dei rischi d’impresa e di “corporate social responsibility” sono utilizzati su scala internazionale. ...
IL CASO DEL GIORNO 22 luglio 2017
L’indeterminatezza del controllo fa decadere l’Erario dall’esercizio del potere
La previsione di termini decadenziali entro cui l’Ufficio può procedere all’accertamento tutela il contribuente dal rischio di soggezione all’infinito al potere impositivo. L’art. 43 del DPR 600/73, infatti, dopo le modifiche della L. 208/2015, ...
IL CASO DEL GIORNO 21 luglio 2017
Terreni delle società agricole senza tassazione dominicale
In capo alle imprese agricole costituite in forma di società (es. snc, sas, srl, spa) o ente commerciale, l’esercizio delle attività agricole genera reddito d’impresa, determinato in base ai principi ordinari (rileva, quindi, non il reddito agrario ...
IL CASO DEL GIORNO 20 luglio 2017
Nota di credito a rischio per l’IVA in rivalsa da accertamento non pagata
Per il fornitore che ha versato l’IVA in seguito ad un atto di accertamento e che l’ha addebitata alla propria controparte senza ricevere il pagamento del relativo ammontare, rimane dubbia la possibilità di “recuperare” l’imposta emettendo nota di ...
IL CASO DEL GIORNO 19 luglio 2017
Piena deducibilità dei risarcimenti da clausole di garanzia
Nell’ambito della compravendita di partecipazioni societarie, è diffuso l’utilizzo di clausole contrattuali che, in linea di principio, possono essere ricondotte alle seguenti tipologie:
- di dichiarazione e garanzia, volte a mantenere indenne il ...
IL CASO DEL GIORNO 18 luglio 2017
Clausola penale da tassare come risarcimento del danno
Si consideri un contratto preliminare di cessione di partecipazioni che contenga la clausola secondo cui, in caso di mancata stipula del contratto definitivo, la parte cui sia addebitabile l’inadempimento deve pagare la somma di 50.000 euro. Ove il ...
IL CASO DEL GIORNO 17 luglio 2017
Per l’ICI non è possibile definire le sole sanzioni e ricorrere per l’imposta
Nei casi di omessa oppure infedele dichiarazione ICI/IMU il difensore può dover valutare se avvalersi di uno degli istituti deflativi del contenzioso presenti nell’ordinamento oppure se adire le vie giudiziali. Cosa non facile, visto che per i ...
IL CASO DEL GIORNO 15 luglio 2017
Origine non preferenziale delle merci con regole più corpose
Affinché possano applicarsi le aliquote daziarie previste dalla tariffa doganale comune e le altre misure, tariffarie e/o commerciali della Ue, è necessario, tra le altre cose, che si conosca l’origine, preferenziale o meno, delle merci nonché i ...
IL CASO DEL GIORNO 14 luglio 2017
Nomina per cooptazione con molte incognite
La cooptazione rappresenta una deroga temporanea alla regola che riconosce all’assemblea la competenza alla nomina degli amministratori. Essa è disciplinata dall’art. 2386 comma 1 c.c., che trascura di considerarne diversi aspetti, ingenerando ...