ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Nuove sanzioni in materia bancaria a rischio «penale»

/ Maria Francesca ARTUSI

Mercoledì, 8 marzo 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Alla luce dell’evoluzione internazionale e nazionale sulle garanzie applicabili ai procedimenti sanzionatori “amministrativi”, è sorto un dibattito anche in relazione alle sanzioni comminabili nei confronti degli esponenti aziendali degli enti creditizi italiani ai sensi del Testo unico bancario (DLgs. 385/1993).

I principi del “giusto processo” e del “ne bis in idem” – che “fisiologicamente” dovrebbero riguardare unicamente i procedimenti penali – oggi, possono interessare anche talune sanzioni qualificate come amministrative e, tuttavia, ricomprese nella “materia penale” alla luce della interpretazione fornita dalla Corte europea dei diritti dell’uomo.
Ai fini dell’inquadramento delle fattispecie si dovrà, così, fare

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU