Responsabilità 231 per la gestione dei rifiuti
Perché una delega di funzioni possa essere rilevante ai fini penali è necessaria la compresenza di requisiti specifici
Gli amministratori hanno una responsabilità diretta sulla gestione dei rifiuti di cui la società è produttrice o detentrice.
Tale responsabilità, tra l’altro, si “riversa” anche sulla società stessa in virtù di quanto previsto dall’art. 25-undecies del DLgs. 231/2001.
Così ricorda la Corte di Cassazione, nella sentenza n. 9132 depositata il 24 febbraio scorso, ribadendo la condanna (seppur con pena da rideterminare) degli amministratori di una società per azioni perché, in violazione degli obblighi imposti dalla carica ricoperta, non avevano osservato le prescrizioni dell’autorizzazione rilasciata dal Comune ove la società ha sede.
Il reato ascritto è previsto dall’art. 256 comma 4 del DLgs. 152/2006 (Testo unico ambiente), che – non essendo stato modificato ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41