ACCEDI
Giovedì, 15 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Responsabilità 231 per la gestione dei rifiuti

Perché una delega di funzioni possa essere rilevante ai fini penali è necessaria la compresenza di requisiti specifici

/ Maria Francesca ARTUSI

Martedì, 7 marzo 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Gli amministratori hanno una responsabilità diretta sulla gestione dei rifiuti di cui la società è produttrice o detentrice.
Tale responsabilità, tra l’altro, si “riversa” anche sulla società stessa in virtù di quanto previsto dall’art. 25-undecies del DLgs. 231/2001.
Così ricorda la Corte di Cassazione, nella sentenza n. 9132 depositata il 24 febbraio scorso, ribadendo la condanna (seppur con pena da rideterminare) degli amministratori di una società per azioni perché, in violazione degli obblighi imposti dalla carica ricoperta, non avevano osservato le prescrizioni dell’autorizzazione rilasciata dal Comune ove la società ha sede.

Il reato ascritto è previsto dall’art. 256 comma 4 del DLgs. 152/2006 (Testo unico ambiente), che – non essendo stato modificato ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU