ACCEDI
Sabato, 8 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 5 agosto 2017

Ravvedimento anche per omesso versamento del bollo sul libro giornale

Il libro giornale (art. 2214 c.c.) deve essere tenuto, oltre che a fini civilistici, anche ai fini fiscali, come prevede l’art. 14 del DPR 600/73. Premesso ciò, sul libro giornale stesso va corrisposto il bollo in forza dell’art. 16 della Tariffa ...

IL CASO DEL GIORNO 4 agosto 2017

Condizioni da verificare per l’IVA al 10% nei marina resort

A seguito della recente equiparazione dei marina resort alle strutture ricettive all’aria aperta (art. 32 comma 1 del DL 133/2014), resa permanente “a decorrere dal 1° gennaio 2016” (art. 1 comma 365 della L. 208/2015), è utile identificare le ...

IL CASO DEL GIORNO 3 agosto 2017

Il secondo appellante principale si converte in incidentale

Nel corso di un procedimento tributario può accadere che un contribuente, soccombente in maniera parziale nel giudizio di primo grado, proponga appello e, dopo aver notificato l’atto ma, eventualmente, prima del deposito dello stesso in segreteria, ...

IL CASO DEL GIORNO 2 agosto 2017

Responsabilità penale anche per il sindaco di fatto

Dottrina e giurisprudenza affermano che la responsabilità penale per i cosiddetti reati societari, nonché per gli illeciti fiscali e i delitti di bancarotta, deve riguardare anche il cosiddetto amministratore di fatto. Con questa espressione si fa ...

IL CASO DEL GIORNO 1 agosto 2017

Con la demolizione del fabbricato acquisito per successione rischio riqualificazione

Ai sensi della lett. b) dell’art. 67 comma 1 del TUIR, ai fini delle imposte dirette, sono escluse dalla tassazione le plusvalenze derivanti dalla cessione di fabbricati acquisiti per successione da parte di soggetti non imprenditori. Per l’...

IL CASO DEL GIORNO 31 luglio 2017

Lo storno del fondo svalutazione crediti in parte dedotto non rileva fiscalmente

Il documento OIC 15 stabilisce che i crediti devono essere svalutati (al fine di adeguarli al valore di presumibile realizzo ex art. 2426 comma 1 n. 8 c.c.) nell’esercizio in cui si ritiene probabile che il credito abbia perso valore. In determinate...

IL CASO DEL GIORNO 29 luglio 2017

Requisiti dei certificati di origine assenti nel codice doganale Ue

L’art. 61 del reg. 952/2013 (CDU) prevede che, se nella dichiarazione doganale è indicata un’origine delle merci ai sensi della relativa normativa unionale, le autorità doganali possono richiedere al dichiarante di provare tale origine. In caso, poi...

IL CASO DEL GIORNO 28 luglio 2017

La cessione in blocco dei contratti di leasing paga l’imposta catastale

Il trattamento fiscale delle operazioni di “cessione in blocco” di contratti di leasing immobiliare in bonis (o per meglio dire della posizione giuridica soggettiva di locatore finanziario, senza cessione dei crediti pregressi) e della proprietà ...

IL CASO DEL GIORNO 27 luglio 2017

La ritenuta a garanzia concorre alla base imponibile IVA

Il committente, nell’ambito degli appalti pubblici e privati, effettua generalmente delle ritenute sui corrispettivi pagati all’appaltatore a fronte dell’esecuzione parziale delle opere. Con riguardo a tali “ritenute a garanzia” è necessario ...

IL CASO DEL GIORNO 26 luglio 2017

Bonus IRPEF a ostacoli per gli interventi su immobili di società di persone

Alle società di persone (società semplici, società in nome collettivo, società in accomandita semplice ed enti ad esse equiparati) competono sia la detrazione IRPEF del 50% per gli interventi di recupero edilizio di cui all’art. 16-bis del TUIR (in ...

TORNA SU