IL CASO DEL GIORNO 18 agosto 2017
L’approvazione del bilancio può essere sospesa
Ai sensi dell’art. 2378 comma 3 primo periodo c.c., con ricorso depositato contestualmente al deposito, anche in copia, della citazione, l’impugnante può chiedere la “sospensione dell’esecuzione” della deliberazione assembleare della cui legittimità ...
IL CASO DEL GIORNO 17 agosto 2017
Autocertificazione per l’origine preferenziale delle merci
Attraverso il sistema delle preferenze generalizzate (SPG), i Paesi Ue riconoscono ai prodotti originari dei Paesi in via di sviluppo (c.d. Paesi beneficiari) dazi doganali agevolati o l’esenzione totale dai dazi al fine di favorire il processo di ...
IL CASO DEL GIORNO 15 agosto 2017
Nuovo assetto per le regole di origine preferenziale delle merci
In relazione agli scambi della Ue con alcuni Paesi non facenti parte del suo territorio doganale o con gruppi di tali Paesi, è prevista l’applicazione di misure tariffarie preferenziali, di riduzione o di esenzione dai dazi. Con il nuovo Codice ...
IL CASO DEL GIORNO 14 agosto 2017
I costi sono inerenti al fabbricato anche se non pagati
La vendita di un fabbricato da parte di una persona fisica effettuata entro cinque anni dall’acquisto genera un reddito diverso (plusvalenza) imponibile che equivale alla differenza tra i corrispettivi percepiti nel periodo d’imposta e il prezzo di ...
IL CASO DEL GIORNO 12 agosto 2017
Per gli acquisti a catena la prima casa richiede la residenza in ogni immobile
Può accadere che la vendita infraquinquennale dell’immobile acquistato con l’agevolazione “prima casa” sia seguita da una “catena” di riacquisti e rivendite in cui viene sempre rispettato il termine di un anno per il riacquisto. Tale specifica ...
IL CASO DEL GIORNO 11 agosto 2017
Modalità e oneri di parte in caso di rimessione della lite in primo grado
Normalmente, a seguito dell’impugnazione, i vizi della sentenza di primo grado di natura processuale vengono assorbiti dalla sentenza di appello. Sussistono, tuttavia, fattispecie di vizi ritenuti di una gravità tale da rendere necessario che la ...
IL CASO DEL GIORNO 10 agosto 2017
Contributo integrativo sul riaddebito delle spese comuni di studio
È frequente l’ipotesi in cui più professionisti, non legati fra loro da vincoli associativi, si accordino per condividere l’utilizzo di uno studio e le relative spese comuni, quali il canone di locazione, le utenze telefoniche o elettriche, i costi ...
IL CASO DEL GIORNO 9 agosto 2017
Giardinaggio e messa a dimora delle piante ad aliquota IVA variabile
Le molteplici operazioni che caratterizzano le attività di giardinaggio e floricoltura possono presentare profili di complessità in merito all’applicazione dell’IVA. L’aliquota IVA può, ad esempio, variare in ragione del tipo di contratto ...
IL CASO DEL GIORNO 8 agosto 2017
Per la cessione in blocco è necessario un comune elemento distintivo
Nell’attuale contesto finanziario italiano, con la creazione delle c.d. bad bank e il trasferimento dei c.d. non performing loan, è sempre più frequente il ricorso alle operazioni di cui all’art. 58 del DLgs. n. 385 del 1993 (TUB), contenente una ...
IL CASO DEL GIORNO 7 agosto 2017
Pegno su azioni con imposta di registro sul valore dichiarato
Le operazioni di acquisizione con indebitamento (c.d. LBO), quelle di finanziamento o di rifinanziamento dei debiti sono spesso accompagnate dal pegno su azioni, concesso a garanzia di obbligazioni proprie o di terzi. Nei casi in cui è ...