ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 11 settembre 2017

Per le operazioni in Italia, fattura con IVA tra rappresentanti fiscali

Nell’ipotesi in cui due soggetti non residenti in Italia effettuino operazioni nel territorio dello Stato mediante il rispettivo rappresentante fiscale, è lecito interrogarsi sulle corrette modalità di emissione della fattura. L’attuale formulazione...

IL CASO DEL GIORNO 9 settembre 2017

Rinunce dei soci ai crediti ancora «al buio»

La rinuncia ai crediti da parte dei soci determina rilevanti problematiche sotto il profilo fiscale. Con specifico riferimento alla posizione del socio, tali problematiche sono alimentate da alcune recenti (e poco condivisibili) pronunce ...

IL CASO DEL GIORNO 8 settembre 2017

Niente litisconsorzio necessario tra società e soci negli utili extracontabili

Con riferimento agli utili extracontabili accertati in capo ad una società a ristretta base sociale, per consolidata giurisprudenza vige la presunzione in base alla quale gli stessi sono stati oggetto di distribuzione ai soci nel medesimo periodo di ...

IL CASO DEL GIORNO 7 settembre 2017

La cedolare non viene meno se si pagano i canoni in misura ordinaria

Può succedere che il locatore, avendo correttamente esercitato l’opzione per la cedolare secca, quindi avendo sia barrato l’apposita casella in sede di registrazione del contratto sia inviato la raccomandata a mezzo posta all’inquilino, abbia, per ...

IL CASO DEL GIORNO 6 settembre 2017

PEX al test della residenza della partecipata

I soggetti IRES che cedono una partecipazione detenuta in società non residenti possono beneficiare del regime della participation exemption, se rispettano i relativi requisiti, applicando l’esenzione del 95% sull’eventuale plusvalenza realizzata...

IL CASO DEL GIORNO 5 settembre 2017

Svalutazioni del magazzino con trattamento variabile ai fini IRAP

Nonostante siano passati quasi dieci anni dalla riforma operata dalla L. 244/2007 (Finanziaria 2008), in dottrina risulta scarsamente approfondito il trattamento, ai fini IRAP, delle svalutazioni delle rimanenze di magazzino (materie prime, ...

IL CASO DEL GIORNO 4 settembre 2017

Il vincolo delle Belle Arti non ferma l’assegnazione

Arrivati all’ultimo mese in cui sono operative le agevolazioni per l’assegnazione e la cessione di beni ai soci, si pone in certi contesti la problematica delle operazioni che, in virtù della natura dell’immobile, sono sottoposte a condizioni. Tra ...

IL CASO DEL GIORNO 2 settembre 2017

Anche il privato può intervenire nel processo tributario

Talvolta può succedere che alcuni soggetti, indirettamente incisi dall’atto impositivo notificato al contribuente, abbiano interesse ad intervenire nel processo tributario. Ormai deve ritenersi superato l’orientamento giurisprudenziale che ...

IL CASO DEL GIORNO 1 settembre 2017

Valutazione del rischio per anticorruzione e 231 con lo split payment

L’art. 1 del DL 50/2017 estende anche alle società in controllo pubblico l’obbligo di operare in regime di scissione dei pagamenti dell’IVA (split payment). Può essere utile, allora, un approccio più ampio a tale disciplina di pagamento dell’...

IL CASO DEL GIORNO 31 agosto 2017

Controllate «black» dal 2016 penalizzate nel distribuire gli utili pregressi

I nuovi criteri di individuazione dei paradisi fiscali ai fini CFC stanno creando tra gli operatori non pochi interrogativi, alcuni dei quali originati dalle ultime indicazioni ministeriali. Con effetto dal 1° gennaio 2016 la legge di stabilità ...

TORNA SU