ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 8 maggio 2017

Natura della dichiarazione di fallimento nella bancarotta da risolvere

Sulla natura della dichiarazione di fallimento nell’ambito della bancarotta fraudolenta prefallimentare appare sempre più necessario un intervento risolutivo. Secondo l’orientamento per anni consolidato, essa rappresenterebbe un elemento ...

IL CASO DEL GIORNO 6 maggio 2017

Solo il titolare dell’autorizzazione può usare il luogo approvato dalle Dogane

Con l’entrata in vigore di gran parte delle disposizioni del regolamento Ue n. 952/2013 (CDU), a partire dal 1° maggio 2016 è venuta meno la possibilità di utilizzare la c.d. “procedura di domiciliazione”, attraverso la quale era possibile vincolare ...

IL CASO DEL GIORNO 5 maggio 2017

Nella cessione d’azienda sanzioni pecuniarie 231 anche al cessionario

La cessione d’azienda è una vicenda modificativa che incide sul piano oggettivo dell’ente senza toccarne direttamente l’identità soggettiva (a differenza delle operazioni di trasformazione, fusione e scissione). La cessione o il conferimento di ...

IL CASO DEL GIORNO 4 maggio 2017

Possibile coprire le perdite con i saldi attivi di rivalutazione

Nel caso in cui l’ammontare della perdita d’esercizio conseguita non rilevi ai fini degli artt. 2446 e 2447 c.c., la società non è obbligata a procedere alla sua copertura. Tuttavia, possono essere diverse le ragioni per le quali l’assemblea dei ...

IL CASO DEL GIORNO 3 maggio 2017

Responsabilità dei sindaci con prescrizione incerta

In ordine ai termini di prescrizione dell’azione sociale di responsabilità nei confronti dei sindaci e, in particolare, circa il momento a partire dal quale tale termine inizi a decorrere (c.d. dies a quo), non si riscontra uniformità di vedute. ...

IL CASO DEL GIORNO 1 maggio 2017

IMU agevolata al coltivatore diretto anche senza dichiarazione

Alla luce del panorama giurisprudenziale attuale, è ormai pacifico che, a prescindere dalla relativa indicazione in dichiarazione, le agevolazioni e/o le esenzioni IMU (e, per il pregresso, ICI) devono essere riconosciute nel momento in cui il ...

IL CASO DEL GIORNO 29 aprile 2017

All’affitto dell’immobile comune applicabile la gestione di affari altrui

Ove un immobile adibito a uso commerciale sia posseduto in comproprietà da due persone, sorgono alcune criticità se uno dei due comproprietari decide di concederlo in locazione a un terzo. In tale circostanza, infatti, il comproprietario che non ...

IL CASO DEL GIORNO 28 aprile 2017

IVA ridotta da valutare nei subappalti per costruire edifici

Una questione di diffuso interesse, per le imprese che operano nel settore dell’edilizia, riguarda la possibilità di avvalersi delle aliquote IVA agevolate per gli interventi effettuati nell’ambito della costruzione di un fabbricato, anche qualora i ...

IL CASO DEL GIORNO 27 aprile 2017

Nel perfezionamento passivo con merci equivalenti, IVA sul valore pieno

Il perfezionamento passivo costituisce un regime speciale doganale attraverso il quale è possibile esportare temporaneamente fuori dal territorio doganale Ue merci unionali al fine di sottoporre le stesse a lavorazione, riparazione o comunque ...

IL CASO DEL GIORNO 26 aprile 2017

Per la tutela dei terzi nei casi di confisca procedura non chiara

La confisca è un provvedimento di carattere patrimoniale che ha come scopo quello di sottrarre definitivamente a un soggetto dei beni di natura illecita (per la loro origine o per la loro pericolosità intrinseca). Nel nostro ordinamento la confisca ...

TORNA SU