ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 31 maggio 2017

Rebus contributo unificato negli accertamenti di minor perdita

Mancano direttive precise del Ministero dell’Economia e delle finanze in relazione al computo del contributo unificato negli accertamenti sul reddito d’impresa in cui viene determinata una minor perdita. La questione è conosciuta in quanto lo ...

IL CASO DEL GIORNO 30 maggio 2017

La proprietà delle azioni passa con il consenso

È opinione prevalente che nel contratto di cessione delle azioni valga il c.d. principio consensualistico e, quindi, che lo stesso sia valido ed efficace tra le parti, e la proprietà delle azioni passi all’acquirente, nel momento in cui le parti ...

IL CASO DEL GIORNO 29 maggio 2017

Sui regimi fiscali privilegiati «speciali» indicazioni insufficienti

A seguito dell’intervento recato dalla L. n. 208/2015, l’identificazione entro la disciplina CFC “black” di quelli che un tempo, in un contesto ben diverso da quello attuale, erano chiamati paradisi fiscali, non è più affidata a una lista, e nello ...

IL CASO DEL GIORNO 27 maggio 2017

La specialità annulla la cartella per le sanzioni

In questi tempi, spesso, anche in ambito processuale tributario, si parla di ne bis in idem, principio in base al quale nessuno può essere perseguito o condannato penalmente dalla giurisdizione dello stesso Stato per un’infrazione per cui è già stato...

IL CASO DEL GIORNO 26 maggio 2017

Tutela specifica per i lavoratori italiani all’estero

La responsabilità delle imprese in tema di sicurezza sul lavoro non si esaurisce nel solo territorio nazionale e può toccare situazioni che normalmente non vengono prese in considerazione. Il dovere di protezione nei confronti dei dipendenti si ...

IL CASO DEL GIORNO 25 maggio 2017

Prima di emettere la relazione il revisore verifica i fatti successivi al bilancio

Alle procedure da applicare nell’analisi degli eventi successivi è dedicato il principio di revisione ISA Italia 560 che fornisce apposite linee guida in relazione alle attività del revisore in merito ai fatti:
- intervenuti tra la data di ...

IL CASO DEL GIORNO 24 maggio 2017

Dividendi da regimi fiscali «privilegiati» al nodo della tassazione integrale

Le indicazioni fornite dalla circ. n. 35/2016 sul tema della tassazione dei dividendi provenienti da regimi fiscali, anche speciali, “privilegiati” risultano spesso di difficile applicazione, soprattutto laddove la distribuzione degli utili segua di ...

IL CASO DEL GIORNO 23 maggio 2017

«Doppio deposito» solo in casi eccezionali

Al fine di adempiere al deposito dei bilanci presso il Registro delle imprese e a seguito delle novità apportate alla tassonomia XBRL per recepire le modifiche normative introdotte dal DLgs. 139/2005 e l’aggiornamento dei principi contabili nazionali...

IL CASO DEL GIORNO 22 maggio 2017

Deduzione dell’accantonamento a TFM svincolata dal TFR

Spesso la deducibilità degli accantonamenti relativi al trattamento di fine mandato (TFM) è oggetto di controversie tra contribuenti e Agenzia delle Entrate. Per effetto dell’art. 105 comma 4 del TUIR, sono ammessi in deduzione gli accantonamenti ...

IL CASO DEL GIORNO 20 maggio 2017

Valore contabile rilevante per IMU e TASI

Anche per gli immobili di proprietà o detenuti dalle imprese (ad eccezione degli immobili “merce” per i quali è possibile beneficiare dell’esenzione), entro il 16 giugno 2017 deve essere versata la prima rata dell’IMU per l’anno 2017. Come già ...

TORNA SU