ACCEDI
Venerdì, 23 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Sui regimi fiscali privilegiati «speciali» indicazioni insufficienti

/ Emanuele LO PRESTI VENTURA

Lunedì, 29 maggio 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

A seguito dell’intervento recato dalla L. n. 208/2015, l’identificazione entro la disciplina CFCblack” di quelli che un tempo, in un contesto ben diverso da quello attuale, erano chiamati paradisi fiscali, non è più affidata a una lista, e nello specifico al DM 21 novembre 2001.
L’attuale combinato disposto dei commi 1 e 4 dell’art. 167 del TUIR, infatti, prevede che “i regimi fiscali, anche speciali, di Stati o territori si considerano privilegiati laddove il livello nominale di tassazione risulti inferiore al 50 per cento di quello applicabile in Italia”, purché gli stessi si collochino al di fuori dell’Unione europea e dello Scambio economico europeo c.d. “trasparente”.

Tale principio è peraltro valevole, tra gli altri, anche ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU