IL CASO DEL GIORNO 16 ottobre 2017
Attrezzature da iscrivere a valore costante
In base allo schema di Stato patrimoniale di cui all’art. 2424 c.c. le attrezzature industriali e commerciali sono iscritte nella voce B.II.3 dell’attivo. Il documento OIC 16 precisa che tale voce può comprendere:
- strumenti (con uso manuale) ...
IL CASO DEL GIORNO 14 ottobre 2017
In dogana contraddittorio anticipato obbligatorio
Secondo la Corte di Giustizia Ue, in materia doganale, ma non solo, il rispetto dei diritti della difesa trova applicazione tutte le volte che l’Amministrazione fiscale si propone di adottare atti lesivi nei confronti di un soggetto (causa C-349/07...
IL CASO DEL GIORNO 13 ottobre 2017
Frontalieri senza RW anche se risiedono oltre 20 km dalla Svizzera
Sono esonerati dalla disciplina sul monitoraggio fiscale i soggetti residenti in Italia che prestano la propria attività lavorativa in via continuativa all’estero in zone di frontiera e in altri Paesi limitrofi con riferimento agli investimenti e ...
IL CASO DEL GIORNO 12 ottobre 2017
Non è liberalità indiretta l’ordine alla banca di trasferire titoli a un terzo
L’Amministrazione finanziaria ha spesso dato per scontato che le attribuzioni liberali operate mediante trasferimenti bancari (bonifici, trasferimenti di strumenti finanziari di vario genere) configurino liberalità indirette. Ad esempio, tale ...
IL CASO DEL GIORNO 11 ottobre 2017
Prededuzione per il professionista solo se il piano di concordato è presentato
Dalla riforma della legge fallimentare del 2006 è stato reso possibile considerare in prededuzione non solo i crediti del professionista sorti ex post procedura concordataria, ma anche ex ante. Qualora un concordato si arresti, l’ipotesi che si ...
IL CASO DEL GIORNO 10 ottobre 2017
Per i redditi d’impresa sopra i 50.000 euro conviene il regime IRI
La convenienza del regime IRI dipende da alcuni elementi che devono essere opportunamente valutati dagli imprenditori individuali e dalle società di persone commerciali che intendono esercitare l’opzione di cui all’art. 55-bis del TUIR, nel modello ...
IL CASO DEL GIORNO 9 ottobre 2017
Inesistenza parziale insidiosa nelle sponsorizzazioni sportive
Negli accertamenti ove vengono disconosciuti i costi relativi a sponsorizzazioni sportive sono molti gli aspetti controversi, specie quando ci sia il sospetto di inesistenza, totale o parziale, delle operazioni. Talvolta accade che i soggetti ...
IL CASO DEL GIORNO 7 ottobre 2017
Prova contraria incerta per i finanziamenti soci
I finanziamenti infruttiferi dei soci, se di durata superiore ai 12 mesi, devono essere rilevati in bilancio con il criterio del costo ammortizzato, e, posto lo scostamento significativo tra il tasso di interesse desumibile dal contratto e quello di ...
IL CASO DEL GIORNO 6 ottobre 2017
Sempre necessario il bonifico agevolato per le spese di recupero edilizio
Salvo alcune eccezioni, per poter beneficiare delle detrazioni spettanti in relazione alle spese di recupero edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici è necessario effettuare il pagamento mediante il bonifico c.d. “agevolato”. Bonifico...
IL CASO DEL GIORNO 5 ottobre 2017
Raccordo difficile tra accertamento e avviso di addebito INPS
Sovente è difficile delineare con precisione quali sono i nessi tra l’accertamento dell’Agenzia delle Entrate sul maggior reddito e l’avviso di addebito INPS che scaturisce dal predetto maggior reddito. Il tema è di grande importanza, visto che ...