ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 16 settembre 2017

Il figlio nato dopo il testamento non sempre lo fa revocare

Nell’ambito della materia delle successioni, desta interesse l’effetto svolto dalla sopravvenienza di figli sconosciuti o comunque nati in epoca successiva al momento in cui era stato redatto un testamento da parte del de cuius. In questo caso, si...

IL CASO DEL GIORNO 15 settembre 2017

Se la casa è di lusso, c’è la solidarietà tra le parti

Nell’ipotesi in cui un contribuente riceva un avviso di liquidazione emesso dall’Agenzia delle entrate ai fini del pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale, con il quale viene revocata l’agevolazione prima casa in relazione alla ...

IL CASO DEL GIORNO 14 settembre 2017

Recesso da società di persone «in perdita» al test dell’errore bloccante

Il reddito che deriva dal recesso da società di persone e dalla liquidazione di tali società è determinato, a norma dell’art. 20-bis del TUIR, quale differenza tra le somme percepite, o il valore normale dei beni assegnati, e il costo fiscale della ...

IL CASO DEL GIORNO 13 settembre 2017

Giudici divisi sulla Gestione separata per il professionista

Con l’intervento di interpretazione autentica ex art. 18, comma 12 del DL 98/2011, ci si aspettava che la questione delle condizioni in presenza delle quali scatta, per i liberi professionisti, l’iscrizione alla Gestione separata INPS potesse dirsi ...

IL CASO DEL GIORNO 12 settembre 2017

Ancora molto da chiarire sui controlli dei soci di srl

Il provvedimento del Tribunale di Torino del 7 aprile scorso – in materia di diritti di controllo dei soci non amministratori di srl ex art. 2476 comma 2 c.c. (si veda “I soci non amministratori di srl non possono controllare il magazzino” del 31 ...

IL CASO DEL GIORNO 11 settembre 2017

Per le operazioni in Italia, fattura con IVA tra rappresentanti fiscali

Nell’ipotesi in cui due soggetti non residenti in Italia effettuino operazioni nel territorio dello Stato mediante il rispettivo rappresentante fiscale, è lecito interrogarsi sulle corrette modalità di emissione della fattura. L’attuale formulazione...

IL CASO DEL GIORNO 9 settembre 2017

Rinunce dei soci ai crediti ancora «al buio»

La rinuncia ai crediti da parte dei soci determina rilevanti problematiche sotto il profilo fiscale. Con specifico riferimento alla posizione del socio, tali problematiche sono alimentate da alcune recenti (e poco condivisibili) pronunce ...

IL CASO DEL GIORNO 8 settembre 2017

Niente litisconsorzio necessario tra società e soci negli utili extracontabili

Con riferimento agli utili extracontabili accertati in capo ad una società a ristretta base sociale, per consolidata giurisprudenza vige la presunzione in base alla quale gli stessi sono stati oggetto di distribuzione ai soci nel medesimo periodo di ...

IL CASO DEL GIORNO 7 settembre 2017

La cedolare non viene meno se si pagano i canoni in misura ordinaria

Può succedere che il locatore, avendo correttamente esercitato l’opzione per la cedolare secca, quindi avendo sia barrato l’apposita casella in sede di registrazione del contratto sia inviato la raccomandata a mezzo posta all’inquilino, abbia, per ...

IL CASO DEL GIORNO 6 settembre 2017

PEX al test della residenza della partecipata

I soggetti IRES che cedono una partecipazione detenuta in società non residenti possono beneficiare del regime della participation exemption, se rispettano i relativi requisiti, applicando l’esenzione del 95% sull’eventuale plusvalenza realizzata...

TORNA SU