IL CASO DEL GIORNO 8 novembre 2017
Rettifica di valore dubbia per la vendita di immobili nel concordato
Ci si domanda se, nel caso di trasferimento di immobili nell’ambito di procedure concorsuali, con particolare riferimento al concordato, i poteri di rettifica di valore dell’Amministrazione finanziaria siano quelli abituali o subiscano particolari ...
IL CASO DEL GIORNO 7 novembre 2017
Stime di tipo reddituale per le situazioni aziendali stabilizzate
I Principi italiani di valutazione (PIV) dedicano alle valutazioni reddituali d’azienda due principi, con commenti molto estesi. Si tratta di criteri basati sulla capitalizzazione del reddito netto distribuibile (nell’approccio equity side, ...
IL CASO DEL GIORNO 6 novembre 2017
Le somme ricevute come «buona entrata» sono redditi diversi
Nell’ambito delle locazioni commerciali è frequente la corresponsione di somme a titolo di “buona entrata”, a prescindere dagli aspetti legati alla legittimità o meno di tali clausole. Non constano, tuttavia, chiarimenti in merito al trattamento ...
IL CASO DEL GIORNO 4 novembre 2017
Necessaria la partecipazione delle parti alla mediazione obbligatoria
L’art. 5, comma 1-bis del DLgs. 28/2010 prevede i cosiddetti casi di mediazione obbligatoria. Si tratta di tutte quelle controversie per le quali il legislatore ha subordinato – in via tassativa – la procedibilità della domanda giudiziale al previo ...
IL CASO DEL GIORNO 3 novembre 2017
Lo scambio di partecipazioni prevale sul conferimento
L’art. 175 del TUIR disciplina i conferimenti di partecipazioni di controllo e di collegamento ai sensi dell’art. 2359 c.c., poste in essere tra imprese residenti in Italia. Può accadere che detti soggetti conferiscano una partecipazione di per ...
IL CASO DEL GIORNO 2 novembre 2017
Inammissibile la revocatoria della scissione
La controversa questione dell’ammissibilità (cfr., tra le altre, Trib. Roma 16 agosto 2016 e Trib. Venezia 5 febbraio 2016 n. 293) o meno (tra le altre, Trib. Roma 7 novembre 2016 e Trib. Bologna 1° aprile 2016 n. 861) dell’azione revocatoria avverso...
IL CASO DEL GIORNO 1 novembre 2017
Estinzione del rapporto controversa per i soci lavoratori di cooperativa
La fattispecie del socio lavoratore di cooperativa, costruita quale fattispecie “composita”, in cui convivono due rapporti collegati da un inscindibile nesso genetico e funzionale, è da sempre fonte di incertezze. Molte riguardano la fase estintiva...
IL CASO DEL GIORNO 31 ottobre 2017
Patto di non concorrenza a trattamento contabile differenziato
Il trattamento contabile delle indennità relative al patto di non concorrenza dipende dalla natura del rapporto da cui originano. I principi contabili nazionali disciplinano esclusivamente il caso in cui il patto sia relativo al contratto di agenzia...
IL CASO DEL GIORNO 30 ottobre 2017
Il procacciatore d’affari può essere considerato agente a fini contributivi
È frequente, nella pratica, che l’ENASARCO proceda al recupero di contributi che non sono stati versati in relazione a rapporti di procacciatore d’affari, riqualificandoli in sede ispettiva come contratti di agenzia. È il caso deciso di recente dal ...
IL CASO DEL GIORNO 28 ottobre 2017
Difficile raccordo tra ricorso tributario e patteggiamento
Tempo fa avevamo espresso perplessità sulla sentenza n. 38210 dello scorso 1° agosto 2017, nella quale la Corte di Cassazione ha ribadito l’infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’art. 13 comma 2-bis del DLgs. 74/2000 ...