IL CASO DEL GIORNO 28 settembre 2017
Valutazioni patrimoniali come somma delle stime di attività e passività
La selezione della metodica e del criterio di valutazione appropriati è momento cruciale di ogni stima. Richiede all’esperto doti professionali e competenze tecniche adeguate, requisiti soggettivi imprescindibili per svolgere adeguatamente qualsiasi ...
IL CASO DEL GIORNO 27 settembre 2017
Società tra professionisti escluse dal fallimento
La disciplina sulla società tra professionisti (STP) è contenuta nella L. 183/2011, all’art. 10 commi 3-8, e nel relativo decreto di attuazione di cui al DM 34/2013. La normativa regola, in particolare, la fase costitutiva, il conferimento e l’...
IL CASO DEL GIORNO 26 settembre 2017
Tentativo «tenue» di corruzione della GdF a rischio sanzione
La particolare tenuità del fatto è una nozione già da tempo presente nell’ordinamento penale italiano. Tra le circostanze attenuanti comuni si trova il concetto di “speciale tenuità” del danno o del profitto conseguito nell’ambito dei reati contro ...
IL CASO DEL GIORNO 25 settembre 2017
Accollo fiscale a rischio abuso del diritto
Talvolta ai contribuenti viene proposto un metodo per risparmiare il 20% del carico fiscale tramite l’istituto dell’accollo tributario. In breve, il debito del contribuente verrebbe pagato da una terza società (accollante), che lo onora non ...
IL CASO DEL GIORNO 23 settembre 2017
Con la prescrizione, si cancella il debito dal bilancio
Le incertezze che caratterizzano la disciplina civilistica della prescrizione si riflettono anche sul relativo trattamento contabile. Ai sensi dell’art. 2934 c.c., ogni diritto si estingue per prescrizione, quando il titolare non lo esercita per il ...
IL CASO DEL GIORNO 22 settembre 2017
Decreto presidenziale contestabile solo con reclamo al Collegio
Nel momento in cui sono scaduti i termini per la costituzione in giudizio delle parti, quindi i trenta giorni dalla notifica del ricorso per il ricorrente e i sessanta giorni dalla notifica del ricorso per il resistente, il Presidente della sezione a...
IL CASO DEL GIORNO 21 settembre 2017
La fattura agevola alberghi e B&B
Le strutture alberghiere e quelle ricettive in genere (hotel, bed and breakfast, affittacamere, ecc.) rientrano tra i soggetti esonerati dall’obbligo di fatturazione ai sensi dell’art. 22 del DPR 633/72, ma non dalla certificazione dei corrispettivi...
IL CASO DEL GIORNO 20 settembre 2017
Fatture in formato elettronico conservate senza la stampa del documento
Negli ultimi anni, l’Amministrazione finanziaria, anche allo scopo di garantire una più efficace azione di contrasto all’evasione IVA, ha incoraggiato il processo di digitalizzazione dei documenti fiscali (processo che, nelle intenzioni, dovrebbe ...
IL CASO DEL GIORNO 19 settembre 2017
Impugnazione della sentenza corretta con molti limiti
Anche nel processo tributario è ammesso il procedimento di correzione della sentenza affetta da errori materiali e di calcolo, disciplinato dagli artt. 287 e 288 del codice di procedura civile. Si tratta di un procedimento avente natura ...
IL CASO DEL GIORNO 18 settembre 2017
Scatta l’accertamento se non c’è la ruralità in catasto
Ai sensi del comma 708 dell’art. 1 della L. 147/2013, a decorrere dall’anno 2014, sono esenti dall’IMU i fabbricati rurali ad uso strumentale di cui all’art. 9 comma 3-bis del DL 557/93 (conv. L. 133/94). Si ricorda che ai sensi del citato comma 3-...