IL CASO DEL GIORNO 17 luglio 2017
Per l’ICI non è possibile definire le sole sanzioni e ricorrere per l’imposta
Nei casi di omessa oppure infedele dichiarazione ICI/IMU il difensore può dover valutare se avvalersi di uno degli istituti deflativi del contenzioso presenti nell’ordinamento oppure se adire le vie giudiziali. Cosa non facile, visto che per i ...
IL CASO DEL GIORNO 15 luglio 2017
Origine non preferenziale delle merci con regole più corpose
Affinché possano applicarsi le aliquote daziarie previste dalla tariffa doganale comune e le altre misure, tariffarie e/o commerciali della Ue, è necessario, tra le altre cose, che si conosca l’origine, preferenziale o meno, delle merci nonché i ...
IL CASO DEL GIORNO 14 luglio 2017
Nomina per cooptazione con molte incognite
La cooptazione rappresenta una deroga temporanea alla regola che riconosce all’assemblea la competenza alla nomina degli amministratori. Essa è disciplinata dall’art. 2386 comma 1 c.c., che trascura di considerarne diversi aspetti, ingenerando ...
IL CASO DEL GIORNO 13 luglio 2017
Per le prestazioni continuative, fattura differita preceduta dallo scontrino
La circolare operativa del Comando generale della Guardia di Finanza del 16 maggio 2017 ha posto l’attenzione in merito ai controlli sul corretto rilascio dello scontrino fiscale (o della ricevuta fiscale) all’uscita degli esercizi commerciali. ...
IL CASO DEL GIORNO 12 luglio 2017
Esenzione da ritenuta ampia per gli enti esteri soggetti a vigilanza
La risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 78/2017 – ancorché resa in materia di fondi immobiliari – offre interessanti spunti per tornare a riflettere sull’incerto ambito di applicazione del comma 5-bis dell’art. 26 del DPR 29 settembre 1973 n. ...
IL CASO DEL GIORNO 11 luglio 2017
Il termine per la detrazione limita l’integrativa, ma non la domanda di rimborso
È pacifico che, se il contribuente, per errore o per mera dimenticanza, non deduce alcuni costi, può ovviare mediante dichiarazione integrativa o domanda di rimborso. Oggi, dopo il DL 193 del 2016, è evidente che, in una situazione come quella ...
IL CASO DEL GIORNO 10 luglio 2017
Lo scioglimento della società semplice immobiliare non genera reddito
Uno dei problemi che ciclicamente si ripropongono nella gestione delle società semplici immobiliari riguarda le possibili conseguenze delle operazioni con cui, a vario titolo, la società vende i propri immobili, attribuendo il ricavato ai soci, o ...
IL CASO DEL GIORNO 8 luglio 2017
In dogana la custodia temporanea termina entro 90 giorni
Le merci non unionali che entrano nel territorio doganale della Ue sono soggette a vigilanza doganale. A partire, poi, dal momento in cui tali merci vengono presentate in dogana, le stesse si considerano in temporanea custodia (TC), facendo sorgere...
IL CASO DEL GIORNO 7 luglio 2017
Patteggiamento subordinato all’estinzione del debito lesivo della difesa
Supponiamo che un contribuente abbia commesso un’evasione avente rilevanza non solo fiscale, ma anche penale tributaria. Immaginiamo altresì che, per le ragioni più disparate, voglia avvalersi dell’applicazione della pena su richiesta delle parti ex ...
IL CASO DEL GIORNO 6 luglio 2017
Decide l’erede per le ritenute dell’associato deceduto
L’utilizzo in compensazione da parte della società o associazione delle ritenute che residuano in capo ai soci o associati richiede, da parte degli stessi, il preventivo assenso (circ. Agenzia delle Entrate n. 56/2009). Tale assenso può essere ...