IL CASO DEL GIORNO 1 dicembre 2017
Liquidazione ordinaria rischiosa per le società sovraindebitate non fallibili
La società per la quale si è verificata una causa di scioglimento – ad esempio, la srl, a seguito della perdita integrale del capitale (artt. 2482-ter e 2484 c.c.), oppure la snc o la sas – è qualificata come “non fallibile”, e dunque esclusa dalla ...
IL CASO DEL GIORNO 30 novembre 2017
Obbligazioni di fare, non fare o permettere senza contributi INPS
Gli obblighi contributivi a carico dei lavoratori autonomi occasionali sono definiti dall’art. 44 comma 2 del DL 269/2003, conv. L. 326/2003. La norma dispone che i soggetti esercenti attività di lavoro autonomo occasionale e gli incaricati alle ...
IL CASO DEL GIORNO 29 novembre 2017
Nella pianificazione il revisore definisce il livello di significatività preliminare
I principi di revisione internazionali (ISA Italia) richiedono al revisore di svolgere una serie di attività durante la fase di pianificazione che gli consentano di elaborare un piano di revisione che contenga un’appropriata descrizione della natura...
IL CASO DEL GIORNO 28 novembre 2017
Patto di non concorrenza con deducibilità incerta per il datore di lavoro
Il trattamento fiscale, ai fini delle imposte dirette, delle somme corrisposte al lavoratore in dipendenza di un patto di non concorrenza ex art. 2125 c.c. risente delle incertezze che caratterizzano il relativo trattamento contabile. Peraltro, non ...
IL CASO DEL GIORNO 27 novembre 2017
Prestatore sempre responsabile per l’aliquota IVA agevolata
L’IVA gravante sulle prestazioni di servizi dipendenti da contratto di appalto relative alla costruzione di fabbricati può, in taluni casi, beneficiare di importanti riduzioni. Si applica, ad esempio, l’aliquota al 4% nella costruzione di case di ...
IL CASO DEL GIORNO 25 novembre 2017
L’indennità per ferie non godute ha natura mista
La natura giuridica dell’indennità per ferie non godute è una questione molto dibattuta in giurisprudenza, tenuto conto che il diritto alle ferie è un diritto irrinunciabile del lavoratore (art. 36 Cost.). In base a quanto disposto dall’art. 2109 ...
IL CASO DEL GIORNO 24 novembre 2017
Cessione della clientela senza adeguata verifica
La liceità e la validità del contratto di trasferimento a titolo oneroso di uno studio professionale comprensivo non solo dei beni materiali, ma anche della clientela, in base al principio di autonomia negoziale – confermata anche dall’art. 54 comma ...
IL CASO DEL GIORNO 23 novembre 2017
Attento esame sui contratti per il computo delle royalties nel valore in Dogana
Il trattamento delle royalties nella bolletta doganale è un tema sensibile, perché frequentemente è oggetto di indagine, e di conseguenti rilievi, da parte dell’Agenzia delle Dogane in sede di verifica. Si ipotizzi la seguente fattispecie: nell’...
IL CASO DEL GIORNO 22 novembre 2017
Obbligatorio il monitoraggio dei dividendi percepiti dalle fiduciarie
Le società che assumono la funzione di “fiduciarie” sono definite dalla L. 23 novembre 1939 n. 1966, che disciplina le società fiduciarie e di revisione, come le società che “comunque denominate, si propongono, sotto forma di impresa, di assumere l’...
IL CASO DEL GIORNO 21 novembre 2017
L’opzione per l’IVA nell’atto guida il reverse charge immobiliare
L’applicazione del reverse charge ex art. 17 comma 6 lett. a-bis del DPR 633/72, per le cessioni di fabbricati strumentali e abitativi, sottende il rispetto di diversi requisiti:
- sia il cedente che il cessionario devono essere soggetti passivi IVA...