ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 22 agosto 2017

Continuità fiscale delle revisioni di prezzo per la cessione di partecipazioni

Il corrispettivo percepito dalla cessione di partecipazioni sociali può variare in momenti successivi alla vendita per effetto di clausole nel contratto di compravendita. In particolare, tali clausole possono essere di natura retrospettiva o ...

IL CASO DEL GIORNO 21 agosto 2017

Le fusioni alla prova degli utili pregressi

A seguito di una fusione o di una scissione, la società avente causa deve interrogarsi sulla natura fiscale dell’eventuale aumento di patrimonio netto così registrato, a prescindere dalla posta contabile di relativa imputazione: in particolar modo, ...

IL CASO DEL GIORNO 19 agosto 2017

Per i mediatori immobiliari ritenuta con base imponibile dubbia

L’art. 4 del DL 24 aprile 2017 n. 50, ha disposto che i soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, nonché coloro che gestiscono portali telematici, mettendo in contatto persone in cerca di un immobile con persone che dispongono ...

IL CASO DEL GIORNO 18 agosto 2017

L’approvazione del bilancio può essere sospesa

Ai sensi dell’art. 2378 comma 3 primo periodo c.c., con ricorso depositato contestualmente al deposito, anche in copia, della citazione, l’impugnante può chiedere la “sospensione dell’esecuzione” della deliberazione assembleare della cui legittimità ...

IL CASO DEL GIORNO 17 agosto 2017

Autocertificazione per l’origine preferenziale delle merci

Attraverso il sistema delle preferenze generalizzate (SPG), i Paesi Ue riconoscono ai prodotti originari dei Paesi in via di sviluppo (c.d. Paesi beneficiari) dazi doganali agevolati o l’esenzione totale dai dazi al fine di favorire il processo di ...

IL CASO DEL GIORNO 15 agosto 2017

Nuovo assetto per le regole di origine preferenziale delle merci

In relazione agli scambi della Ue con alcuni Paesi non facenti parte del suo territorio doganale o con gruppi di tali Paesi, è prevista l’applicazione di misure tariffarie preferenziali, di riduzione o di esenzione dai dazi. Con il nuovo Codice ...

IL CASO DEL GIORNO 14 agosto 2017

I costi sono inerenti al fabbricato anche se non pagati

La vendita di un fabbricato da parte di una persona fisica effettuata entro cinque anni dall’acquisto genera un reddito diverso (plusvalenza) imponibile che equivale alla differenza tra i corrispettivi percepiti nel periodo d’imposta e il prezzo di ...

IL CASO DEL GIORNO 12 agosto 2017

Per gli acquisti a catena la prima casa richiede la residenza in ogni immobile

Può accadere che la vendita infraquinquennale dell’immobile acquistato con l’agevolazione “prima casa” sia seguita da una “catena” di riacquisti e rivendite in cui viene sempre rispettato il termine di un anno per il riacquisto. Tale specifica ...

IL CASO DEL GIORNO 11 agosto 2017

Modalità e oneri di parte in caso di rimessione della lite in primo grado

Normalmente, a seguito dell’impugnazione, i vizi della sentenza di primo grado di natura processuale vengono assorbiti dalla sentenza di appello. Sussistono, tuttavia, fattispecie di vizi ritenuti di una gravità tale da rendere necessario che la ...

IL CASO DEL GIORNO 10 agosto 2017

Contributo integrativo sul riaddebito delle spese comuni di studio

È frequente l’ipotesi in cui più professionisti, non legati fra loro da vincoli associativi, si accordino per condividere l’utilizzo di uno studio e le relative spese comuni, quali il canone di locazione, le utenze telefoniche o elettriche, i costi ...

TORNA SU