IL CASO DEL GIORNO 14 settembre 2017
Recesso da società di persone «in perdita» al test dell’errore bloccante
Il reddito che deriva dal recesso da società di persone e dalla liquidazione di tali società è determinato, a norma dell’art. 20-bis del TUIR, quale differenza tra le somme percepite, o il valore normale dei beni assegnati, e il costo fiscale della ...
IL CASO DEL GIORNO 13 settembre 2017
Giudici divisi sulla Gestione separata per il professionista
Con l’intervento di interpretazione autentica ex art. 18, comma 12 del DL 98/2011, ci si aspettava che la questione delle condizioni in presenza delle quali scatta, per i liberi professionisti, l’iscrizione alla Gestione separata INPS potesse dirsi ...
IL CASO DEL GIORNO 12 settembre 2017
Ancora molto da chiarire sui controlli dei soci di srl
Il provvedimento del Tribunale di Torino del 7 aprile scorso – in materia di diritti di controllo dei soci non amministratori di srl ex art. 2476 comma 2 c.c. (si veda “I soci non amministratori di srl non possono controllare il magazzino” del 31 ...
IL CASO DEL GIORNO 11 settembre 2017
Per le operazioni in Italia, fattura con IVA tra rappresentanti fiscali
Nell’ipotesi in cui due soggetti non residenti in Italia effettuino operazioni nel territorio dello Stato mediante il rispettivo rappresentante fiscale, è lecito interrogarsi sulle corrette modalità di emissione della fattura. L’attuale formulazione...
IL CASO DEL GIORNO 9 settembre 2017
Rinunce dei soci ai crediti ancora «al buio»
La rinuncia ai crediti da parte dei soci determina rilevanti problematiche sotto il profilo fiscale. Con specifico riferimento alla posizione del socio, tali problematiche sono alimentate da alcune recenti (e poco condivisibili) pronunce ...
IL CASO DEL GIORNO 8 settembre 2017
Niente litisconsorzio necessario tra società e soci negli utili extracontabili
Con riferimento agli utili extracontabili accertati in capo ad una società a ristretta base sociale, per consolidata giurisprudenza vige la presunzione in base alla quale gli stessi sono stati oggetto di distribuzione ai soci nel medesimo periodo di ...
IL CASO DEL GIORNO 7 settembre 2017
La cedolare non viene meno se si pagano i canoni in misura ordinaria
Può succedere che il locatore, avendo correttamente esercitato l’opzione per la cedolare secca, quindi avendo sia barrato l’apposita casella in sede di registrazione del contratto sia inviato la raccomandata a mezzo posta all’inquilino, abbia, per ...
IL CASO DEL GIORNO 6 settembre 2017
PEX al test della residenza della partecipata
I soggetti IRES che cedono una partecipazione detenuta in società non residenti possono beneficiare del regime della participation exemption, se rispettano i relativi requisiti, applicando l’esenzione del 95% sull’eventuale plusvalenza realizzata...
IL CASO DEL GIORNO 5 settembre 2017
Svalutazioni del magazzino con trattamento variabile ai fini IRAP
Nonostante siano passati quasi dieci anni dalla riforma operata dalla L. 244/2007 (Finanziaria 2008), in dottrina risulta scarsamente approfondito il trattamento, ai fini IRAP, delle svalutazioni delle rimanenze di magazzino (materie prime, ...
IL CASO DEL GIORNO 4 settembre 2017
Il vincolo delle Belle Arti non ferma l’assegnazione
Arrivati all’ultimo mese in cui sono operative le agevolazioni per l’assegnazione e la cessione di beni ai soci, si pone in certi contesti la problematica delle operazioni che, in virtù della natura dell’immobile, sono sottoposte a condizioni. Tra ...