ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 7 ottobre 2017

Prova contraria incerta per i finanziamenti soci

I finanziamenti infruttiferi dei soci, se di durata superiore ai 12 mesi, devono essere rilevati in bilancio con il criterio del costo ammortizzato, e, posto lo scostamento significativo tra il tasso di interesse desumibile dal contratto e quello di ...

IL CASO DEL GIORNO 6 ottobre 2017

Sempre necessario il bonifico agevolato per le spese di recupero edilizio

Salvo alcune eccezioni, per poter beneficiare delle detrazioni spettanti in relazione alle spese di recupero edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici è necessario effettuare il pagamento mediante il bonifico c.d. “agevolato”. Bonifico...

IL CASO DEL GIORNO 5 ottobre 2017

Raccordo difficile tra accertamento e avviso di addebito INPS

Sovente è difficile delineare con precisione quali sono i nessi tra l’accertamento dell’Agenzia delle Entrate sul maggior reddito e l’avviso di addebito INPS che scaturisce dal predetto maggior reddito. Il tema è di grande importanza, visto che ...

IL CASO DEL GIORNO 4 ottobre 2017

Ripartizione difficile tra split payment e reverse charge per le P.A.

A seguito delle novità introdotte dal legislatore in tema di IVA, prima di emettere fattura verso le Pubbliche Amministrazioni (P.A.), i fornitori dovranno verificare quale regola di applicazione dell’IVA attualmente in vigore deve essere seguita per...

IL CASO DEL GIORNO 3 ottobre 2017

Dibattito aperto sul doppio binario sanzionatorio in materia tributaria

La sentenza Grande Stevens del 4 marzo 2014 ha catalizzato l’attenzione di dottrina e giurisprudenza sul principio del ne bis in idem, animando – anche per via del successivo intensificarsi delle pronunce in materia – un articolato dibattito che ha ...

IL CASO DEL GIORNO 2 ottobre 2017

Cessione del diritto di superficie non sempre imponibile

Tra le problematiche sorte in riferimento al trattamento fiscale, ai fini delle imposte sui redditi, del diritto di superficie, alcune riguardano la posizione del concedente che non esercita attività d’impresa. In linea generale, l’art. 9 comma 5 ...

IL CASO DEL GIORNO 30 settembre 2017

Sanzioni pecuniarie se non si aggiorna il Piano anticorruzione

La tardiva adozione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione si configura come una grave inadempienza che comporta una sanzione pecuniaria a carico sia del Responsabile anticorruzione, sia dei componenti dell’organo di indirizzo ...

IL CASO DEL GIORNO 29 settembre 2017

Nuove regole sulla prescrizione con effetti sui reati tributari

Con la L. 103/2017 – c.d. “riforma Orlando” – il Parlamento ha inciso in maniera significativa sulla disciplina in tema di prescrizione, individuando alcune ipotesi in cui il tempo necessario per il maturare di tale causa di estinzione del reato si ...

IL CASO DEL GIORNO 28 settembre 2017

Valutazioni patrimoniali come somma delle stime di attività e passività

La selezione della metodica e del criterio di valutazione appropriati è momento cruciale di ogni stima. Richiede all’esperto doti professionali e competenze tecniche adeguate, requisiti soggettivi imprescindibili per svolgere adeguatamente qualsiasi ...

IL CASO DEL GIORNO 27 settembre 2017

Società tra professionisti escluse dal fallimento

La disciplina sulla società tra professionisti (STP) è contenuta nella L. 183/2011, all’art. 10 commi 3-8, e nel relativo decreto di attuazione di cui al DM 34/2013. La normativa regola, in particolare, la fase costitutiva, il conferimento e l’...

TORNA SU