IL CASO DEL GIORNO 1 novembre 2017
Estinzione del rapporto controversa per i soci lavoratori di cooperativa
La fattispecie del socio lavoratore di cooperativa, costruita quale fattispecie “composita”, in cui convivono due rapporti collegati da un inscindibile nesso genetico e funzionale, è da sempre fonte di incertezze. Molte riguardano la fase estintiva...
IL CASO DEL GIORNO 31 ottobre 2017
Patto di non concorrenza a trattamento contabile differenziato
Il trattamento contabile delle indennità relative al patto di non concorrenza dipende dalla natura del rapporto da cui originano. I principi contabili nazionali disciplinano esclusivamente il caso in cui il patto sia relativo al contratto di agenzia...
IL CASO DEL GIORNO 30 ottobre 2017
Il procacciatore d’affari può essere considerato agente a fini contributivi
È frequente, nella pratica, che l’ENASARCO proceda al recupero di contributi che non sono stati versati in relazione a rapporti di procacciatore d’affari, riqualificandoli in sede ispettiva come contratti di agenzia. È il caso deciso di recente dal ...
IL CASO DEL GIORNO 28 ottobre 2017
Difficile raccordo tra ricorso tributario e patteggiamento
Tempo fa avevamo espresso perplessità sulla sentenza n. 38210 dello scorso 1° agosto 2017, nella quale la Corte di Cassazione ha ribadito l’infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’art. 13 comma 2-bis del DLgs. 74/2000 ...
IL CASO DEL GIORNO 27 ottobre 2017
Cessione della proprietà superficiaria della prima casa con dubbi
Il trattamento impositivo applicabile, dal punto di vista dell’imposta di registro, all’atto di costituzione o cessione del diritto di superficie, è definito dall’art. 1 della Tariffa, Parte I, allegata al DPR 131/86, che individua le aliquote ...
IL CASO DEL GIORNO 26 ottobre 2017
Incerto il controllo del socio di srl holding sulla spa controllata
Come evidenziato su Eutekne.info, il Tribunale di Milano, nel provvedimento cautelare del 7 giugno 2017, si è soffermato su una questione ad oggi non approfondita dalla dottrina e attinente alla corretta portata del controllo dei soci non ...
IL CASO DEL GIORNO 25 ottobre 2017
Ritenuta sulle locazioni brevi con cedolare «immodificabile»
La disciplina delle locazioni brevi, di cui all’art. 4 del DL 50/2017, è ormai entrata “a pieno regime”, come precisato dall’Agenzia delle Entrate nella circ. n. 24/2017, ma presenta ancora qualche aspetto da chiarire. Le nuove norme introducono, ...
IL CASO DEL GIORNO 24 ottobre 2017
Limiti al controllo dei soci della srl consolidante
Ai fini del controllo dei soci non amministratori di srl – che, ex art. 2476 comma 2 c.c., hanno diritto di avere dagli amministratori notizie sullo svolgimento degli affari sociali e di consultare, anche tramite professionisti di loro fiducia, i ...
IL CASO DEL GIORNO 23 ottobre 2017
Non punibilità per pagamento del debito tributario da comunicare alla procura
Il DLgs. 158/2015 ha introdotto una causa di non punibilità connessa al pagamento del debito tributario. Ai sensi dell’attuale art. 13 del DLgs. 74/2000 i reati conseguenti agli omessi versamenti di ritenute o di IVA (artt. 10-bis e 10-ter) e all’...
IL CASO DEL GIORNO 21 ottobre 2017
Finanziarie di gruppo alla prova dell’ACE
In più gruppi societari le funzioni finanziarie vengono accentrate in capo a società ad hoc, diverse dalle holding di partecipazione, le quali svolgono l’attività di tesoreria e di finanziamento di tutte le altre controllate (c.d. finance captive ...