IL CASO DEL GIORNO 9 marzo 2018
Contribuente senza sanzioni se chi appone il visto non ha i requisiti
Il visto di conformità (c.d. “visto leggero”, ex art. 2 del DM 164/99 e art. 35 del DLgs. 241/97), costituisce, unitamente al potere di asseverazione dei dati ai fini dell’applicazione degli studi di settore e alla certificazione tributaria (c.d. “...
IL CASO DEL GIORNO 8 marzo 2018
Concordato fallimentare con trasferimento delle perdite fiscali
Il concordato fallimentare rappresenta un caso di chiusura del fallimento (art. 130 comma 2 del RD 267/1942), decretato dal tribunale, a seguito della definitività del provvedimento di omologazione della proposta, presentata da uno o più creditori, ...
IL CASO DEL GIORNO 7 marzo 2018
Plusvalenza dubbia sulla vendita di aree agricole a limitata edificabilità
I soggetti non imprenditori possono conseguire plusvalenze immobiliari ex art. 67 comma 1 lett. b) del TUIR dalla cessione onerosa di terreni non edificabili acquistati da non più di cinque anni (salvo non siano stati acquisiti per successione). ...
IL CASO DEL GIORNO 6 marzo 2018
La modifica del luogo di conservazione delle fatture segue il server
In alcuni casi, i gruppi internazionali di imprese, al fine di ridurre i costi, possono decidere di affidare ad un unico soggetto la gestione di parte della contabilità delle imprese partecipanti, ad esempio, assegnando ad un unico centro di ...
IL CASO DEL GIORNO 5 marzo 2018
Costituzione e cessione di usufrutto producono plusvalenze diverse
Il trattamento impositivo diretto applicabile in caso di cessione o costituzione del diritto di usufrutto su immobili a opera di soggetti non imprenditori è un tema problematico. La questione scaturisce direttamente dalla formulazione dell’art. 67 ...
IL CASO DEL GIORNO 3 marzo 2018
Generano ricavi presunti le quote di fondi comuni di investimento
La prassi dell’Amministrazione finanziaria non ha mai fornito indicazioni espresse in merito alla rilevanza delle quote di partecipazione in fondi comuni di investimento ai fini del test di operatività delle società di comodo. In termini generali, ...
IL CASO DEL GIORNO 2 marzo 2018
Prededuzione dei crediti dei professionisti ad ampio raggio
Ai fini dell’erogazione delle somme ricavate dalla liquidazione dell’attivo fallimentare, ai sensi dell’art. 111, comma 2 del RD 267/42, sono considerati crediti prededucibili, e soddisfatti con preferenza rispetto agli altri crediti, quelli “sorti ...
IL CASO DEL GIORNO 1 marzo 2018
Plusvalenze non imponibili anche con residuo attivo concordatario
L’esecuzione della proposta di concordato preventivo liquidatorio può comportare, talvolta a causa delle procedure competitive (art. 163-bis del RD 267/1942), il realizzo dell’attivo in misura eccedente rispetto al fabbisogno concordatario, ...
IL CASO DEL GIORNO 28 febbraio 2018
Fusioni con disciplina antielusiva specifica per le perdite
In sede di fusione, le limitazioni al riporto delle perdite fiscali (nonché delle eccedenze degli interessi passivi indeducibili e di quelle ACE), previste dall’art. 172 comma 7 del TUIR, devono essere coordinate con la disciplina “generale” di cui ...
IL CASO DEL GIORNO 27 febbraio 2018
Nella fase di final controllo della procedura di circolarizzazione
Durante la cosiddetta fase di final il revisore prende in esame le lettere ricevute nell’ambito della procedura di circolarizzazione (dai clienti, fornitori, istituti di credito, compagnie di assicurazione, società di leasing, depositari, legali, ecc...