IL CASO DEL GIORNO 21 marzo 2018
Amministratore giudiziario subito operativo
Sulla questione della esecutività immediata o meno del decreto di nomina di un amministratore giudiziario ex art. 2409 comma 4 c.c. sussistono differenti ricostruzioni. Secondo una parte della giurisprudenza (cfr. App. Roma 10 agosto 2000 e App. L’...
IL CASO DEL GIORNO 20 marzo 2018
Amministratori e soci possono rispondere del reato tributario
Secondo un’opinione consolidata, dalla circostanza che i reati tributari siano reati propri – ovvero illeciti che possono essere commessi solo da soggetti titolari di una determinata qualifica giuridica – discende la conclusione che laddove il ...
IL CASO DEL GIORNO 19 marzo 2018
La franchigia da scudo fiscale non è scomponibile per anno
Nelle aule delle Commissioni tributarie si assiste talvolta a una problematica relativa ai contribuenti che, dopo aver aderito allo scudo fiscale, sono stati comunque notificatari di accertamenti in quanto le somme scudate si sono rivelate inferiori ...
IL CASO DEL GIORNO 17 marzo 2018
Abuso del diritto anche in dogana
Secondo la giurisprudenza costante della Corte di Giustizia Ue non è possibile avvalersi fraudolentemente o abusivamente del diritto Ue (sentenza del 12 maggio 1998 relativa alla causa C-367/96). In particolare, per potersi configurare l’esistenza di...
IL CASO DEL GIORNO 16 marzo 2018
Rata del bonus per il recupero edilizio direttamente fruibile dagli eredi
In relazione alla detrazione IRPEF spettante per gli interventi volti al recupero edilizio, l’art. 16-bis comma 8 del TUIR prevede che “in caso di decesso dell’avente diritto, la fruizione del beneficio fiscale si trasmette, per intero, ...
IL CASO DEL GIORNO 15 marzo 2018
Risanamento di gruppo con piano consolidato
Nell’ambito dei processi di soluzione della crisi d’impresa, è frequentemente opportuna la predisposizione di un piano riguardante società appartenenti a un gruppo di imprese, in quanto controllate e assoggettate ad attività di direzione e ...
IL CASO DEL GIORNO 14 marzo 2018
Dilazione di avviso bonario salva con prima rata non pagata sotto i 10.000 euro
Talvolta accade che gli uffici finanziari disconoscano la definizione dell’avviso bonario, e la relativa dilazione, per inadempienze derivanti dal pagamento della prima rata. Ora, dopo il DLgs. 159/2015, la materia degli inadempimenti nelle rate ...
IL CASO DEL GIORNO 13 marzo 2018
Rimborsi IVA senza garanzia nella fase di liquidazione
Ai fini dell’esecuzione dei rimborsi IVA di importo superiore a 30.000 euro, è richiesta, nella generalità dei casi, l’apposizione del visto di conformità sulla dichiarazione da cui emerge il credito oppure l’alternativa sottoscrizione dell’organo ...
IL CASO DEL GIORNO 12 marzo 2018
Ricostruzione dell’immobile dopo il sisma con bonus prima casa
La ricostruzione o il ripristino di immobili danneggiati a seguito di un sisma necessitano di una valutazione preliminare circa gli interventi posti in essere, al fine di determinare l’applicabilità di aliquote IVA ridotte e/o del beneficio di ...
IL CASO DEL GIORNO 10 marzo 2018
Posizione del socio moroso dubbia sull’aumento non versato per intero
L’art. 2466 c.c. (mancata esecuzione dei conferimenti) detta un procedimento volto a risolvere la questione ingenerata dal mancato versamento, da parte del socio di srl, dei decimi residui rispetto a quelli già corrisposti in sede di costituzione ...