IL CASO DEL GIORNO 13 novembre 2017
Familiari a carico con redditi «variabili»
Ai sensi dell’art. 12 comma 2 del TUIR, sono considerati fiscalmente a carico i familiari che possiedono un reddito complessivo annuo non superiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili. Come regola generale, il limite di 2.840,51 euro ...
IL CASO DEL GIORNO 11 novembre 2017
Importanti elementi probativi per il revisore con la circolarizzazione
Fra le attività che il revisore svolge in questo periodo dell’anno assume particolare rilevanza l’invio di richiesta di conferme esterne. Il principio di revisione di riferimento in tale ambito è l’ISA Italia 505 che, nella parte iniziale, richiama ...
IL CASO DEL GIORNO 10 novembre 2017
Per il trasporto di beni è obbligatoria la fattura
Le prestazioni di servizi di trasporto merci, anche se effettuate nei confronti di consumatori finali, devono essere documentate tramite fattura, non potendo essere certificate per mezzo di ricevuta fiscale. Le operazioni per le quali è previsto l’...
IL CASO DEL GIORNO 9 novembre 2017
Test di vitalità per le perdite di fusione anche con ricavi accessori
L’art. 172 comma 7 del TUIR subordina il riporto delle perdite delle società partecipanti alla fusione alla verifica di una soglia minima di vitalità, determinata anche in funzione dei “ricavi e proventi dell’attività caratteristica”; si aggiunge una...
IL CASO DEL GIORNO 8 novembre 2017
Rettifica di valore dubbia per la vendita di immobili nel concordato
Ci si domanda se, nel caso di trasferimento di immobili nell’ambito di procedure concorsuali, con particolare riferimento al concordato, i poteri di rettifica di valore dell’Amministrazione finanziaria siano quelli abituali o subiscano particolari ...
IL CASO DEL GIORNO 7 novembre 2017
Stime di tipo reddituale per le situazioni aziendali stabilizzate
I Principi italiani di valutazione (PIV) dedicano alle valutazioni reddituali d’azienda due principi, con commenti molto estesi. Si tratta di criteri basati sulla capitalizzazione del reddito netto distribuibile (nell’approccio equity side, ...
IL CASO DEL GIORNO 6 novembre 2017
Le somme ricevute come «buona entrata» sono redditi diversi
Nell’ambito delle locazioni commerciali è frequente la corresponsione di somme a titolo di “buona entrata”, a prescindere dagli aspetti legati alla legittimità o meno di tali clausole. Non constano, tuttavia, chiarimenti in merito al trattamento ...
IL CASO DEL GIORNO 4 novembre 2017
Necessaria la partecipazione delle parti alla mediazione obbligatoria
L’art. 5, comma 1-bis del DLgs. 28/2010 prevede i cosiddetti casi di mediazione obbligatoria. Si tratta di tutte quelle controversie per le quali il legislatore ha subordinato – in via tassativa – la procedibilità della domanda giudiziale al previo ...
IL CASO DEL GIORNO 3 novembre 2017
Lo scambio di partecipazioni prevale sul conferimento
L’art. 175 del TUIR disciplina i conferimenti di partecipazioni di controllo e di collegamento ai sensi dell’art. 2359 c.c., poste in essere tra imprese residenti in Italia. Può accadere che detti soggetti conferiscano una partecipazione di per ...
IL CASO DEL GIORNO 2 novembre 2017
Inammissibile la revocatoria della scissione
La controversa questione dell’ammissibilità (cfr., tra le altre, Trib. Roma 16 agosto 2016 e Trib. Venezia 5 febbraio 2016 n. 293) o meno (tra le altre, Trib. Roma 7 novembre 2016 e Trib. Bologna 1° aprile 2016 n. 861) dell’azione revocatoria avverso...