IL CASO DEL GIORNO 26 febbraio 2018
Disconoscimento di quote di accantonamento a rischio doppia imposizione
Nel momento in cui viene recuperato a tassazione un componente positivo o negativo di reddito, da ciò possono emergere problemi di doppia imposizione, su cui la prassi e la giurisprudenza sovente si sono soffermate. L’Agenzia delle Entrate, in ...
IL CASO DEL GIORNO 24 febbraio 2018
Recesso illegittimo in periodo di prova per patto nullo con sanzioni incerte
In presenza di patto di prova nullo, il recesso per mancato superamento della prova è illegittimo e pone la questione della tutela spettante al lavoratore che ne faccia valere l’illegittimità. La questione di attuale rilievo pratico riguarda in ...
IL CASO DEL GIORNO 23 febbraio 2018
Immobili in leasing ceduti con registro fisso a prescindere dal cessionario
Il tecnicismo proprio dei contratti di leasing sta incontrando un nuovo inatteso imprevisto da parte di alcuni uffici locali dell’Agenzia delle Entrate, che hanno avanzato una personale interpretazione del regime d’imposte d’atto fisse applicabili in...
IL CASO DEL GIORNO 22 febbraio 2018
Prescrizione quinquennale per i tributi locali soggetta a critiche
In assenza di disposizioni tributarie in tal senso, la giurisprudenza consolidata ritiene, da tempo, che il diritto alla riscossione dei tributi locali si prescrive in cinque anni. Per tale tipologia di tributi si ritiene, infatti, applicabile l’...
IL CASO DEL GIORNO 21 febbraio 2018
Società di persone estere con imposizione a due vie
La partecipazione, da parte di soggetti italiani, in società di persone non residenti pone la necessità, non semplice, di coordinare la tassazione subita all’estero con quella italiana. La situazione più problematica sussiste nel momento in cui ...
IL CASO DEL GIORNO 20 febbraio 2018
Fusione tra consolidate con limiti per gli interessi passivi
Il c.d. “meccanismo del ROL” limita la deducibilità degli interessi passivi per i soggetti IRES che svolgono attività industriale o commerciale. Tuttavia, gli interessi passivi indeducibili in un determinato periodo d’imposta possono essere dedotti ...
IL CASO DEL GIORNO 19 febbraio 2018
Plusvalenze detassate anche nel concordato con continuità
L’art. 86 comma 5 del TUIR stabilisce, nell’ambito della determinazione del reddito d’impresa, che “la cessione dei beni ai creditori in sede di concordato preventivo non costituisce realizzo delle plusvalenze e delle minusvalenze dei beni, comprese ...
IL CASO DEL GIORNO 17 febbraio 2018
Trasferimento dall’estero e frazionamento del periodo d’imposta con dubbi
La disciplina dell’art. 2 comma 2 del TUIR, in materia di residenza fiscale, deve essere coordinata con le disposizioni previste in alcune Convenzioni contro le doppie imposizioni stipulate dall’Italia, che prevedono il frazionamento del periodo d’...
IL CASO DEL GIORNO 16 febbraio 2018
Plusvalenze con imponibilità variabile nel concordato preventivo
L’art. 86 comma 5 del TUIR stabilisce che “la cessione dei beni ai creditori in sede di concordato preventivo non costituisce realizzo delle plusvalenze e delle minusvalenze dei beni, comprese quelle relative alle rimanenze e il valore di avviamento...
IL CASO DEL GIORNO 15 febbraio 2018
La mancata iscrizione all’AIRE blocca il beneficio per i lavoratori impatriati
In merito al regime dei lavoratori impatriati di cui all’art. 16 del DLgs. 147/2015, particolare rilevanza assume la questione legata alla precedente iscrizione all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE). In via preliminare, si rileva...