ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 24 novembre 2017

Cessione della clientela senza adeguata verifica

La liceità e la validità del contratto di trasferimento a titolo oneroso di uno studio professionale comprensivo non solo dei beni materiali, ma anche della clientela, in base al principio di autonomia negoziale – confermata anche dall’art. 54 comma ...

IL CASO DEL GIORNO 23 novembre 2017

Attento esame sui contratti per il computo delle royalties nel valore in Dogana

Il trattamento delle royalties nella bolletta doganale è un tema sensibile, perché frequentemente è oggetto di indagine, e di conseguenti rilievi, da parte dell’Agenzia delle Dogane in sede di verifica. Si ipotizzi la seguente fattispecie: nell’...

IL CASO DEL GIORNO 22 novembre 2017

Obbligatorio il monitoraggio dei dividendi percepiti dalle fiduciarie

Le società che assumono la funzione di “fiduciarie” sono definite dalla L. 23 novembre 1939 n. 1966, che disciplina le società fiduciarie e di revisione, come le società che “comunque denominate, si propongono, sotto forma di impresa, di assumere l’...

IL CASO DEL GIORNO 21 novembre 2017

L’opzione per l’IVA nell’atto guida il reverse charge immobiliare

L’applicazione del reverse charge ex art. 17 comma 6 lett. a-bis del DPR 633/72, per le cessioni di fabbricati strumentali e abitativi, sottende il rispetto di diversi requisiti:
- sia il cedente che il cessionario devono essere soggetti passivi IVA...

IL CASO DEL GIORNO 20 novembre 2017

Il bonus prima casa non si ferma ai muri perimetrali dell’edificio

Le agevolazioni prima casa consentono di acquistare l’abitazione scontando l’IVA o l’imposta di registro ridotte: l’IVA al 4% (ex n. 21 della Tabella A, parte II, allegata al DPR 633/72); l’imposta di registro al 2% (ai sensi della Nota II-bis all’...

IL CASO DEL GIORNO 18 novembre 2017

Ne bis in idem a rischio nel caso di costi da reato

Sin dall’emanazione della nuova disciplina sui costi da reato di cui all’art. 8 del DL 16/2012, che ha modificato l’art. 14 comma 4-bis della L. 537/93, sono emerse numerose perplessità riguardanti il rispetto dei principi dettati dalla carta ...

IL CASO DEL GIORNO 17 novembre 2017

Cessazione dell’attività con IVA per i beni acquisiti con cessione d’azienda

L’estromissione di beni dalla sfera imprenditoriale determina, quale regola generale, l’obbligo di corrispondere l’IVA, fatti salvi i casi in cui l’operazione avvenga in regime di esenzione. Ciò vale sia nel caso dell’imprenditore individuale (la ...

IL CASO DEL GIORNO 16 novembre 2017

Plafond da quantificare per il conferimento di ramo d’azienda

Nell’ambito delle cessioni all’esportazione è consentito ai c.d. esportatori abituali, ovvero ai soggetti che nell’anno solare precedente (plafond fisso) o nei 12 mesi precedenti (plafond mobile), hanno effettuato esportazioni, operazioni assimilate ...

IL CASO DEL GIORNO 15 novembre 2017

Il fornitore con partita IVA cessata mette a rischio la detrazione

Le verifiche effettuate dal Sistema ricevente, a fronte della trasmissione della comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute (art. 21 del DL 78/2010), possono evidenziare la presenza di errori e anomalie in relazione ai file inviati (l’...

IL CASO DEL GIORNO 14 novembre 2017

Estinzione a seguito di rottamazione a spese compensate

In varie ipotesi, sia in sede di merito che in Cassazione, emerge il problema relativo alla formula da utilizzare per sollecitare l’estinzione del processo a seguito di rottamazione dei ruoli. Per essere al riparo da ogni rischio, sarebbe stato ...

TORNA SU