IL CASO DEL GIORNO 2 settembre 2017
Anche il privato può intervenire nel processo tributario
Talvolta può succedere che alcuni soggetti, indirettamente incisi dall’atto impositivo notificato al contribuente, abbiano interesse ad intervenire nel processo tributario. Ormai deve ritenersi superato l’orientamento giurisprudenziale che ...
IL CASO DEL GIORNO 1 settembre 2017
Valutazione del rischio per anticorruzione e 231 con lo split payment
L’art. 1 del DL 50/2017 estende anche alle società in controllo pubblico l’obbligo di operare in regime di scissione dei pagamenti dell’IVA (split payment). Può essere utile, allora, un approccio più ampio a tale disciplina di pagamento dell’...
IL CASO DEL GIORNO 31 agosto 2017
Controllate «black» dal 2016 penalizzate nel distribuire gli utili pregressi
I nuovi criteri di individuazione dei paradisi fiscali ai fini CFC stanno creando tra gli operatori non pochi interrogativi, alcuni dei quali originati dalle ultime indicazioni ministeriali. Con effetto dal 1° gennaio 2016 la legge di stabilità ...
IL CASO DEL GIORNO 30 agosto 2017
Sovraindebitamento con dubbio sulla falcidiabilità dell’IVA
L’art. 7, comma 1 della L. 3/2012, applicabile all’accordo di composizione delle crisi da sovraindebitamento e al piano del consumatore, stabilisce che la proposta formulata dal debitore non fallibile – con l’ausilio dell’organismo di composizione ...
IL CASO DEL GIORNO 29 agosto 2017
Litisconsorzio necessario frenato dalla contestualità dei processi
Da anni è assolutamente pacifico il principio secondo cui nelle ipotesi di litisconsorzio necessario (il caso classico è quello delle società di persone negli accertamenti sulle imposte sui redditi, imputate per trasparenza) i processi devono ...
IL CASO DEL GIORNO 28 agosto 2017
Dichiarazione da «forzare» per gli immobili minusvalenti ai soci
La compilazione del prospetto del quadro RQ della dichiarazione, relativo all’assegnazione di beni ai soci, sconta alcune problematiche nel caso, non infrequente, in cui vengano attribuiti più beni e si proceda alla compensazione delle plusvalenze e ...
IL CASO DEL GIORNO 26 agosto 2017
Niente specificazioni al modello standard dell’atto costitutivo della srls
Ai fini della costituzione della srl semplificata, l’art. 2463-bis, comma 3 c.c., così come modificato dall’art. 9, comma 13, lett. b-bis) del DL 76/2013 (conv. L. 99/2013), prevede che “Le clausole del modello standard tipizzato sono inderogabili...
IL CASO DEL GIORNO 25 agosto 2017
Indennità suppletiva in bilancio a rapporto d’agenzia cessato
Le somme corrisposte alle società che svolgono l’attività di agente di commercio possono avere diversa natura; oltre alle provvigioni, le quali presentano natura di ricavi e, come tali, sono iscritte in bilancio e tassate per competenza al momento ...
IL CASO DEL GIORNO 24 agosto 2017
L’insinuazione dello studio associato non esclude sempre il privilegio
Ai sensi dell’art. 2751-bis n. 2 c.c., per l’insinuazione al passivo fallimentare, è riconosciuto il privilegio generale sui mobili ai crediti riguardanti le “retribuzioni dei professionisti e di ogni altro prestatore d’opera intellettuale dovute per...
IL CASO DEL GIORNO 23 agosto 2017
Interventi antisismici con limite di spesa unico
Un dubbio che potrebbe sorgere nel caso in cui si sostengano spese per interventi antisismici negli edifici che consentono di beneficiare delle aliquote di detrazione “potenziate” riguarda il limite massimo di spesa e, più specificatamente, se tale ...