Dichiarazione da «forzare» per gli immobili minusvalenti ai soci
Il prospetto del quadro RQ non sembra idoneo a gestire la presenza simultanea di immobili che producono plusvalenze e minusvalenze
La compilazione del prospetto del quadro RQ della dichiarazione, relativo all’assegnazione di beni ai soci, sconta alcune problematiche nel caso, non infrequente, in cui vengano attribuiti più beni e si proceda alla compensazione delle plusvalenze e delle minusvalenze fiscali.
Diversamente da quanto era previsto nel modello UNICO 2016 SC, in cui era solo necessario indicare l’ammontare soggetto all’imposta sostitutiva sulle plusvalenze, la struttura del prospetto dei modelli REDDITI 2017 impone di fornire nel rigo RQ82 il dettaglio delle componenti che vanno a formare la plusvalenza o minusvalenza (valore normale o catastale e corrispettivo) e la differenza stessa (che, se rappresentata da una minusvalenza, va indicata con il segno meno); nel rigo riepilogativo RQ84 si dichiara,
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41