IL CASO DEL GIORNO 19 maggio 2017
Regolarità della convocazione dell’assemblea di srl valutata caso per caso
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, nella sentenza 14 ottobre 2013 n. 23218, con riguardo alla convocazione dell’assemblea di srl, hanno precisato che il riferimento posto dall’art. 2479-bis comma 1 c.c. alla “spedizione” (almeno otto giorni ...
IL CASO DEL GIORNO 18 maggio 2017
Dubbi sui profili lavoristici del contratto di rete
Tra i numerosi profili che, nella regolazione delle “reti di impresa”, risultano ancora indefiniti, figurano i profili giuslavoristici. Con il contratto di rete, due o più imprenditori perseguono, sulla base di un programma comune, lo scopo di ...
IL CASO DEL GIORNO 17 maggio 2017
Semplificazioni contabili dubbie per le micro coop
La disciplina di bilancio semplificata introdotta dal DLgs. 139/2015 in riferimento alle micro imprese deve essere coordinata con le norme speciali che impongono determinati obblighi informativi. L’art. 2435-ter c.c. prevede che le micro imprese (...
IL CASO DEL GIORNO 16 maggio 2017
Fusione tra società di persone con perdite libere
Le disposizioni fiscali in materia di fusione societaria non effettuano alcuna distinzione in merito alla circostanza che l’operazione sia posta in essere da società di persone o da società di capitali. Tuttavia, come si spiegherà successivamente, le...
IL CASO DEL GIORNO 15 maggio 2017
La sospensione della sentenza va distinta dal ricorso contro l’atto esattivo
Da anni è ormai pacifica la possibilità di chiedere la sospensione dell’atto e/o della sentenza sia unitamente al ricorso in appello (per la sospensione nel corso del secondo grado di giudizio), sia con apposito ricorso alla Regionale (per la ...
IL CASO DEL GIORNO 13 maggio 2017
Nel lease back si separa vendita e retrolocazione
L’operazione di “sale and lease back” (più comunemente, lease back) determina, sotto il profilo contabile, la distinta rilevazione, da un lato, della vendita del bene alla società locatrice e, dall’altro, della successiva retrolocazione finanziaria, ...
IL CASO DEL GIORNO 12 maggio 2017
Il testamento olografo dev’essere scritto di pugno dal testatore
La redazione del testamento, oltre a configurare un atto che implica importanti (e spesso complessi) ragionamenti sulla gestione dei propri rapporti patrimoniali, presenta non poche insidie dal punto di vista “redazionale”. Escludendo i testamenti “...
IL CASO DEL GIORNO 11 maggio 2017
La sopravvenienza di nuovi elementi non legittima la revoca dell’adesione
Una volta stipulato l’accertamento con adesione, l’accordo tra le parti non può essere messo in discussione, tant’è che, secondo un orientamento giurisprudenziale, se il contribuente sottoscrive l’accordo ma non versa le somme, è precluso il diritto ...
IL CASO DEL GIORNO 10 maggio 2017
Il concordato preventivo incide sull’omesso versamento IVA
In esito alle modifiche apportate dalla L. 232/2016, in vigore dal 1° gennaio 2017, l’art. 182-ter del RD 267/1942 consente di includere nella “falcidia” del concordato preventivo anche il debito relativo all’IVA. Anteriormente a tale modifica, ...
IL CASO DEL GIORNO 9 maggio 2017
Territorialità IVA incerta per le consulenze legali sull’acquisto di immobili
A partire dal 1° gennaio 2017 sono entrate formalmente in vigore le disposizioni di cui al Reg. UE n. 1042/2013, con le quali il legislatore comunitario ha individuato i requisiti necessari affinché una prestazione di servizi possa considerarsi “...