IL CASO DEL GIORNO 22 settembre 2017
Decreto presidenziale contestabile solo con reclamo al Collegio
Nel momento in cui sono scaduti i termini per la costituzione in giudizio delle parti, quindi i trenta giorni dalla notifica del ricorso per il ricorrente e i sessanta giorni dalla notifica del ricorso per il resistente, il Presidente della sezione a...
IL CASO DEL GIORNO 21 settembre 2017
La fattura agevola alberghi e B&B
Le strutture alberghiere e quelle ricettive in genere (hotel, bed and breakfast, affittacamere, ecc.) rientrano tra i soggetti esonerati dall’obbligo di fatturazione ai sensi dell’art. 22 del DPR 633/72, ma non dalla certificazione dei corrispettivi...
IL CASO DEL GIORNO 20 settembre 2017
Fatture in formato elettronico conservate senza la stampa del documento
Negli ultimi anni, l’Amministrazione finanziaria, anche allo scopo di garantire una più efficace azione di contrasto all’evasione IVA, ha incoraggiato il processo di digitalizzazione dei documenti fiscali (processo che, nelle intenzioni, dovrebbe ...
IL CASO DEL GIORNO 19 settembre 2017
Impugnazione della sentenza corretta con molti limiti
Anche nel processo tributario è ammesso il procedimento di correzione della sentenza affetta da errori materiali e di calcolo, disciplinato dagli artt. 287 e 288 del codice di procedura civile. Si tratta di un procedimento avente natura ...
IL CASO DEL GIORNO 18 settembre 2017
Scatta l’accertamento se non c’è la ruralità in catasto
Ai sensi del comma 708 dell’art. 1 della L. 147/2013, a decorrere dall’anno 2014, sono esenti dall’IMU i fabbricati rurali ad uso strumentale di cui all’art. 9 comma 3-bis del DL 557/93 (conv. L. 133/94). Si ricorda che ai sensi del citato comma 3-...
IL CASO DEL GIORNO 16 settembre 2017
Il figlio nato dopo il testamento non sempre lo fa revocare
Nell’ambito della materia delle successioni, desta interesse l’effetto svolto dalla sopravvenienza di figli sconosciuti o comunque nati in epoca successiva al momento in cui era stato redatto un testamento da parte del de cuius. In questo caso, si...
IL CASO DEL GIORNO 15 settembre 2017
Se la casa è di lusso, c’è la solidarietà tra le parti
Nell’ipotesi in cui un contribuente riceva un avviso di liquidazione emesso dall’Agenzia delle entrate ai fini del pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale, con il quale viene revocata l’agevolazione prima casa in relazione alla ...
IL CASO DEL GIORNO 14 settembre 2017
Recesso da società di persone «in perdita» al test dell’errore bloccante
Il reddito che deriva dal recesso da società di persone e dalla liquidazione di tali società è determinato, a norma dell’art. 20-bis del TUIR, quale differenza tra le somme percepite, o il valore normale dei beni assegnati, e il costo fiscale della ...
IL CASO DEL GIORNO 13 settembre 2017
Giudici divisi sulla Gestione separata per il professionista
Con l’intervento di interpretazione autentica ex art. 18, comma 12 del DL 98/2011, ci si aspettava che la questione delle condizioni in presenza delle quali scatta, per i liberi professionisti, l’iscrizione alla Gestione separata INPS potesse dirsi ...
IL CASO DEL GIORNO 12 settembre 2017
Ancora molto da chiarire sui controlli dei soci di srl
Il provvedimento del Tribunale di Torino del 7 aprile scorso – in materia di diritti di controllo dei soci non amministratori di srl ex art. 2476 comma 2 c.c. (si veda “I soci non amministratori di srl non possono controllare il magazzino” del 31 ...