ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IMU agevolata al coltivatore diretto anche senza dichiarazione

/ Alfio CISSELLO

Lunedì, 1 maggio 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Alla luce del panorama giurisprudenziale attuale, è ormai pacifico che, a prescindere dalla relativa indicazione in dichiarazione, le agevolazioni e/o le esenzioni IMU (e, per il pregresso, ICI) devono essere riconosciute nel momento in cui il contribuente, in sede di ricorso contro il diniego di rimborso oppure contro l’avviso di accertamento per omessa dichiarazione, dimostra la spettanza dei requisiti del caso.

Ipotizziamo il caso dei coltivatori diretti iscritti nella relativa gestione previdenziale, che ricevono in eredità un terreno edificabile oggetto dell’attività agricola.
Per effetto dell’art. 2 comma 1 lett. b) del DLgs. 504/92, per finzione giuridica, il terreno non è considerato fabbricabile bensì agricolo; per l’IMU si veda l’art. 1 comma 13 della L. ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU