IL CASO DEL GIORNO 6 novembre 2015
L’esenzione non spetta per la successione nell’azienda affittata
La morte dell’imprenditore individuale che abbia, in passato, affittato l’unica azienda, può comportare qualche “sorpresa” nell’applicazione dell’imposta sulle successioni. Ove l’erede fosse il coniuge o un discendente del defunto, infatti, ci si ...
IL CASO DEL GIORNO 5 novembre 2015
Nel rimborso «diretto» ritenuta del 20% a carico dell’assicurazione
Nel campo delle polizze assicurative un punto non del tutto pacifico attiene agli obblighi di sostituto d’imposta incombenti sulla compagnia assicurativa quando agisce con la forma di rimborso c.d. “diretta”. Facciamo riferimento, solitamente, alle ...
IL CASO DEL GIORNO 4 novembre 2015
Il conferimento del marchio rileva ai fini IVA
La cessione o il conferimento di un marchio che, ai sensi dell’art. 3 comma 2 del DPR 633/72, costituisce una prestazione di servizi se effettuata verso corrispettivo, rileva ai fini IVA quando il trasferimento non avvenga nell’ambito di una ...
IL CASO DEL GIORNO 3 novembre 2015
Ravvedimento «insidioso» per plurimi errori nel reverse charge
Sovente accade che, in ragione della complessità della materia, emergano errori nell’applicazione del reverse charge. Nello specifico, può succedere che il cedente/prestatore emetta fattura con IVA per operazioni soggette a inversione contabile, e ...
IL CASO DEL GIORNO 2 novembre 2015
Il periodo minimo di ferie non può essere monetizzato
Nell’ottica di una corretta gestione del personale, un ruolo non secondario ha il controllo della puntuale fruizione delle ferie da parte dei dipendenti. L’istituto, già disciplinato dall’art. 2109 c.c., ha oggi come norma di riferimento l’art. 10 ...
IL CASO DEL GIORNO 31 ottobre 2015
Contratti di transazione a registro «variabile»
Recentemente, su Eutekne.info, è stata commentata (si veda “Accordi transattivi nei redditi diversi” del 9 ottobre 2015) la controversa natura reddituale degli accordi tra le parti portanti una transazione, cioè quel contratto tipico (art. 1965 c.c...
IL CASO DEL GIORNO 30 ottobre 2015
Natura del trust di difficile valutazione
Gli operatori si trovano spesso a dovere valutare se un trust risulta trasparente od opaco, non fosse altro che per capire a chi imputare il reddito del trust medesimo. È appena il caso di ricordare che, in base all’art. 73, comma 2 del TUIR, se i...
IL CASO DEL GIORNO 29 ottobre 2015
Appello della società estinta in cerca di soluzione
La cancellazione della società dal Registro delle imprese causa l’estinzione del soggetto, che, pure ai fini tributari, non esiste più. Pertanto, in ottica processuale, se la cancellazione avviene dopo la notifica del ricorso, per la giurisprudenza ...
IL CASO DEL GIORNO 28 ottobre 2015
Il sequestro penale dell’azienda «sospende» l’amministratore
In ambito penale, con sempre maggiore frequenza, la magistratura ricorre al sequestro per equivalente di beni, in funzione della successiva confisca. Particolare attenzione deve essere riservata all’ipotesi in cui oggetto del provvedimento cautelare ...
IL CASO DEL GIORNO 27 ottobre 2015
Tassazione separata con rilascio anticipato dell’immobile locato
Nell’ambito dei rapporti di locazione di immobili non abitativi, può accadere che il conduttore risolva anticipatamente il contratto a fronte del riconoscimento di un “corrispettivo” da parte di un soggetto terzo, affinché quest’ultimo possa ...