IL CASO DEL GIORNO 3 febbraio 2016
Sconti pronta cassa rilevanti per la deducibilità degli interessi passivi
Gli operatori che iniziano a occuparsi della predisposizione dei bilanci d’esercizio 2015 partono dalle partite contabili che possono avere diverse implicazioni di carattere civilistico e fiscale. Tra queste ultime, si segnala il caso che riguarda ...
IL CASO DEL GIORNO 2 febbraio 2016
Giudici discordanti sul contrasto tra dispositivo e motivazione
La sentenza del giudice tributario, quando è affetta da meri errori materiali o di calcolo, può essere oggetto di correzione ai sensi dell’art. 287 del codice di procedura civile. Tale procedimento ha una natura che si avvicina più a un procedimento...
IL CASO DEL GIORNO 1 febbraio 2016
La sostitutiva del 13% sulle riserve chiude anche la tassazione del socio
Nella valutazione in merito all’opportunità di beneficiare delle agevolazioni per l’assegnazione di immobili ai soci, una questione di estremo rilievo sulla quale non vi sono mai stati chiarimenti specifici in occasione dei precedenti provvedimenti ...
IL CASO DEL GIORNO 30 gennaio 2016
Deceduto l’amministratore, la deducibilità del costo da reato «rivive»
L’art. 14 comma 4-bis della L. 537/93 stabilisce che, in linea di principio, non sono ammessi in deduzione i costi riconducibili a delitto non colposo, per i quali il Pubblico Ministero abbia esercitato l’azione penale. Poi, se il contribuente/...
IL CASO DEL GIORNO 29 gennaio 2016
Nuovo ravvedimento al test del contenzioso pendente
Gli operatori del diritto tributario sanno bene come, grazie alla L. 190/2014, a far data dal 1° gennaio 2015, il ravvedimento operoso, per i tributi amministrati dall’Agenzia delle Entrate, abbia subito un’importante modifica. Prima, esso poteva ...
IL CASO DEL GIORNO 28 gennaio 2016
La restituzione del PRG ad opera della Regione «cancella» l’ICI
Ai sensi dell’art. 36 comma 2 del DL 223/2006, ai fini fiscali “un’area è da considerare fabbricabile se utilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale adottato dal comune, indipendentemente dall’approvazione della ...
IL CASO DEL GIORNO 27 gennaio 2016
Via libera al favor rei per le soglie relative all’ipoteca
A seguito del DL 16/2012, che ha modificato l’art. 77 del DPR 602/73, è chiaro come l’ipoteca esattoriale sia diventata, quantomeno in parte, non solo un mezzo di garanzia patrimoniale per il Fisco, ma altresì uno strumento di “coercizione ...
IL CASO DEL GIORNO 26 gennaio 2016
Nell’omessa riassunzione in rinvio cartella con termine non univoco
Uno dei problemi che a volte investono il contenzioso tributario concerne la delineazione del termine entro cui, a seguito di omessa o tardiva riassunzione della causa a seguito di rinvio disposto dalla Cassazione, va notificata la cartella di ...
IL CASO DEL GIORNO 25 gennaio 2016
Cessazione dell’attività, valore residuo per la base imponibile IVA
I beni destinati all’uso o al consumo personale o dei familiari, ai sensi dell’art. 2 comma 2 n. 5) del DPR 633/1972, si considerano ceduti ai fini IVA nel momento in cui avviene il prelievo con l’uscita dalla sfera aziendale (o professionale). La ...
IL CASO DEL GIORNO 23 gennaio 2016
Il nuovo penale tributario potrebbe delimitare l’indebita compensazione
L’art. 1 comma 1 lett. a) del DLgs. 158/2015 (revisione del diritto penale tributario) ha aggiunto, nella già presente definizione di “elementi attivi e passivi” (contenuta nell’art. 1, comma 1, lett. b) del DLgs. 74/2000), il riferimento alle “...