IL CASO DEL GIORNO 28 settembre 2015
Per i resi di merce valida la nota di credito del cliente
In alcuni settori merceologici, la gestione dei resi e l’assolvimento dell’obbligo di emissione della nota credito, per il cedente che intende avvalersi della facoltà, prevista dall’art. 26, comma 2 del DPR 633/72, di recuperare l’IVA corrispondente ...
IL CASO DEL GIORNO 26 settembre 2015
Eredità senza eredi al «nodo» dichiarazioni
In prossimità della scadenza dei termini per la presentazione delle dichiarazioni relative al periodo d’imposta 2014, possono emergere dubbi in relazione agli adempimenti che devono essere effettuati in caso di morte del contribuente intervenuta nel ...
IL CASO DEL GIORNO 25 settembre 2015
Leasing e trust tra simulazione e abuso del diritto
L’esperienza giudiziaria ha evidenziato come l’istituto del leasing e quello del trust talvolta possano essere utilizzati come strumenti che si pongono al limite della legalità. Basti pensare alla possibilità di riciclaggio o di reimpiego di denaro ...
IL CASO DEL GIORNO 24 settembre 2015
Il caso d’uso bypassa il termine ordinario di decadenza
I termini di decadenza dell’azione dell’Amministrazione finanziaria in materia di imposta di registro possono dirsi, in un certo senso, avere valore relativo. Limitando le osservazioni alle scritture private non autenticate, è possibile affermare ...
IL CASO DEL GIORNO 23 settembre 2015
Opzione di regimi agevolati con termine «mobile» per le start up
I chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate nella recente risoluzione n. 80/2015 stanno determinando alcune incertezze negli operatori nell’individuazione, in capo ai soggetti neocostituiti o interessati da operazioni straordinarie, del termine ...
IL CASO DEL GIORNO 22 settembre 2015
Le contestazioni su più anni non «cancellano» la continuazione
Sovente accade che a un contribuente vengano contestate violazioni della stessa indole per diverse annualità d’imposta: si pensi, per citare un caso classico, al presunto errore nella deduzione delle quote di ammortamento, o alle spese di ...
IL CASO DEL GIORNO 21 settembre 2015
Curatore del fallimento alla prova delle dichiarazioni per l’anno precedente
In prossimità della scadenza dei termini per la presentazione delle dichiarazioni relative al periodo d’imposta 2014, possono emergere dubbi in relazione agli adempimenti che devono essere effettuati dal curatore fallimentare e dal commissario ...
IL CASO DEL GIORNO 19 settembre 2015
Società di persone al nodo dell’esenzione dall’imposta di donazione
Una questione particolarmente delicata attiene all’applicazione dell’esenzione da imposta di donazione ai sensi dell’art. 3 comma 4-ter del DLgs. 346/1990 in caso di trasferimento di quote di società di persone. La norma riveste un particolare ...
IL CASO DEL GIORNO 18 settembre 2015
Bilancio finale e piano di riparto al termine della liquidazione
Al termine della procedura di liquidazione, i liquidatori sono tenuti a redigere il bilancio finale, il quale indica, a norma dell’art. 2492 del codice civile, la quota spettante a ciascun socio nella divisione dell’attivo che risulta al termine ...
IL CASO DEL GIORNO 17 settembre 2015
La specialità permane anche dopo il pagamento delle sanzioni
In base agli artt. 19 e 21 del DLgs. 74/2000, quando uno stesso fatto è punito sia a titolo di sanzione penale che amministrativa, opera solo la sanzione “speciale”, che, nella maggior parte dei casi, è quella penale. Nel recente Manuale Eutekne ...