Leasing e trust tra simulazione e abuso del diritto
Le conseguenze sanzionatorie sono diverse a seconda che tali operazioni vengano inquadrate come attività elusive o simulate
L’esperienza giudiziaria ha evidenziato come l’istituto del leasing e quello del trust talvolta possano essere utilizzati come strumenti che si pongono al limite della legalità.
Basti pensare alla possibilità di riciclaggio o di reimpiego di denaro di provenienza illecita, ovvero, più in generale, a quella di “schermare” la reale titolarità di una società o di un bene, rendendo più difficile la riconducibilità al soggetto che ne ha l’effettiva disponibilità. In particolare, la circostanza per cui, in passato, tali negozi venivano considerati generalmente preclusivi per l’adozione di qualunque misura patrimoniale ha consentito che tali contratti diventassero uno strumento cui ricorrere per eludere un eventuale provvedimento di sequestro.
Per contrastare un tale ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41