IL CASO DEL GIORNO 8 gennaio 2016
Superficie catastale «netta» per il controllo del calcolo della TARI
I metri quadri catastali nelle visure degli immobili sono un utile strumento per operatori immobiliari e contribuenti. La superficie catastale è determinata in base alle specifiche dell’allegato C del DPR 138/1998 recante, tra l’altro, le norme per ...
IL CASO DEL GIORNO 7 gennaio 2016
Royalties internazionali con ritenuta
Mentre il legislatore cerca di incentivare le imprese che effettuano investimenti in beni immateriali, prima con appositi crediti d’imposta e ora con il regime di patent box, il regime fiscale delle royalties previsto dalla maggior parte delle ...
IL CASO DEL GIORNO 6 gennaio 2016
Cessione di beni affittati con effetti sul bilancio del locatore
La cessione, da parte dell’affittuario, dei beni rientranti nel complesso aziendale affittato determina rilevanti problematiche di natura contabile, non soltanto in capo all’affittuario, in relazione al quale si è detto in un precedente intervento (...
IL CASO DEL GIORNO 5 gennaio 2016
Rischi fiscali da valutare nella riduzione del capitale sociale
In più contesti societari caratterizzati da un elevato capitale sociale e da consistenti riserve di utili pregressi, ci si pone spesso la domanda se, in occasione delle distribuzioni di maxi-dividendi ai soci, la società sia obbligata a ridurre le ...
IL CASO DEL GIORNO 4 gennaio 2016
Nella pianificazione il revisore individua e valuta i rischi del ciclo passivo
Il c.d. ciclo passivo di un’azienda riguarda le attività proprie del processo di acquisto di beni e servizi, dalla manifestazione di un fabbisogno di acquisto fino alla contabilizzazione del relativo pagamento. Come per le altre voci, anche con ...
IL CASO DEL GIORNO 31 dicembre 2015
Per i rimborsi, l’IVA di gruppo segue le regole ordinarie
Con la circolare n. 35/2015, l’Agenzia delle Entrate è tornata a fornire chiarimenti sulla disciplina dei rimborsi IVA di cui all’art. 38-bis del DPR 633/72, post modifiche apportate dal DLgs. n. 175/2014. In tema di applicabilità di dette ...
IL CASO DEL GIORNO 30 dicembre 2015
Sopravvenienze per l’affittuario d’azienda dalla cessione di beni
In vigenza di un contratto di affitto d’azienda, è, in linea di principio, riconosciuto all’affittuario il diritto di alienare i beni mobili appartenenti all’azienda ricevuta in affitto. Per i beni mobili iscritti in pubblici registri e per i beni ...
IL CASO DEL GIORNO 29 dicembre 2015
Per registrare volontariamente le liberalità indirette c’è il modello 2
La voluntary disclosure ha riportato “in auge” la norma sulla registrazione delle liberalità indirette, recata dall’art. 56-bis del DLgs. 346/90. Restano da risolvere, però, alcune questioni pratiche legate alle modalità della registrazione. Si ...
IL CASO DEL GIORNO 28 dicembre 2015
Revoca della sospensione su duplice «binario»
La circolare n. 26/2015 del Ministero del Lavoro, oltre ad illustrare il delicato tema della maxisanzione in caso di presenza in azienda di lavoratori in nero, si è occupata delle modifiche all’art. 14 del DLgs. n. 81/2008, che disciplina il ...
IL CASO DEL GIORNO 24 dicembre 2015
Per le royalties in dogana una sola IVA
I corrispettivi e i diritti di licenza (royalties) relativi alle merci che il compratore è tenuto a versare, direttamente o indirettamente, come condizione della vendita, laddove non inclusi nel prezzo effettivamente pagato o da pagare, devono essere...