IL CASO DEL GIORNO 21 settembre 2015
Curatore del fallimento alla prova delle dichiarazioni per l’anno precedente
In prossimità della scadenza dei termini per la presentazione delle dichiarazioni relative al periodo d’imposta 2014, possono emergere dubbi in relazione agli adempimenti che devono essere effettuati dal curatore fallimentare e dal commissario ...
IL CASO DEL GIORNO 19 settembre 2015
Società di persone al nodo dell’esenzione dall’imposta di donazione
Una questione particolarmente delicata attiene all’applicazione dell’esenzione da imposta di donazione ai sensi dell’art. 3 comma 4-ter del DLgs. 346/1990 in caso di trasferimento di quote di società di persone. La norma riveste un particolare ...
IL CASO DEL GIORNO 18 settembre 2015
Bilancio finale e piano di riparto al termine della liquidazione
Al termine della procedura di liquidazione, i liquidatori sono tenuti a redigere il bilancio finale, il quale indica, a norma dell’art. 2492 del codice civile, la quota spettante a ciascun socio nella divisione dell’attivo che risulta al termine ...
IL CASO DEL GIORNO 17 settembre 2015
La specialità permane anche dopo il pagamento delle sanzioni
In base agli artt. 19 e 21 del DLgs. 74/2000, quando uno stesso fatto è punito sia a titolo di sanzione penale che amministrativa, opera solo la sanzione “speciale”, che, nella maggior parte dei casi, è quella penale. Nel recente Manuale Eutekne ...
IL CASO DEL GIORNO 16 settembre 2015
Tassati in Italia gli omaggi nelle vendite a distanza intra-Ue
L’impresa nazionale che si avvale del regime IVA delle “vendite a distanza”, per le spedizioni di prodotti in ambito intracomunitario, deve adottare alcuni accorgimenti per il corretto trattamento fiscale degli omaggi eventualmente spediti insieme ai...
IL CASO DEL GIORNO 15 settembre 2015
Per l’IVA al 4% sui dispositivi medici conta l’accessorietà
La cessione di parti, pezzi staccati e accessori che siano esclusivamente destinati agli oggetti e apparecchi di protesi da portare sulla persona o da inserire nell’organismo per compensare una deficienza o un’infermità gode dell’aliquota IVA ...
IL CASO DEL GIORNO 14 settembre 2015
Se l’amministratore è lo stesso del solo committente, società estere a rischio
In più casi lo svolgimento di attività economiche che si sostanziano in cessioni di beni e di prestazioni di servizi viene “appaltato” a società estere, le quali poi fatturano tali vendite e prestazioni non ai clienti finali, bensì ad una società ...
IL CASO DEL GIORNO 12 settembre 2015
Attività di revisione da concordare all’interno del Collegio sindacale
Nell’esercizio della propria autonomia organizzativa, il Collegio sindacale incaricato della revisione legale disciplina le modalità di svolgimento del lavoro. Normalmente è il presidente del collegio che si interfaccia con la Direzione e con i ...
IL CASO DEL GIORNO 11 settembre 2015
Con divergenze insanabili fra soci paritetici la «roulette russa» salva la società
Nelle società con due soci paritetici o con ripartizione di azioni o quote che possono portare al bilanciamento di voti (es. un socio al 50% e due soci al 25, quattro soci al 25% o due soci al 20 e due al 30%) possono crearsi situazioni di stallo ...
IL CASO DEL GIORNO 10 settembre 2015
Niente sanzioni se l’errore sulla competenza è «solo fiscale»
Il sistema sanzionatorio prevede una causa di non punibilità spesso “dimenticata”, che, potenzialmente, può trovare applicazione in molte fattispecie. Si allude al primo comma dell’art. 6 del DLgs. 472/97, a detta del quale non danno luogo a ...