ACCEDI
Giovedì, 18 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 6 ottobre 2015

Compensazione ammessa con visto «tardivo»

Relativamente all’utilizzo in compensazione di crediti IVA di importo annuo superiore a 15.000 euro, occorre la previa apposizione del visto di conformità sulla dichiarazione da cui il credito emerge (artt. 10 del DL 78/2009 e 17 comma 1 del DLgs. ...

IL CASO DEL GIORNO 5 ottobre 2015

Dubbio l’interesse «sociale» a proseguire l’attività

Ai sensi dell’art. 2484 comma 1 n. 6 c.c., le società di capitali si sciolgono per deliberazione dell’assemblea. Tale previsione deve essere valutata, innanzitutto, in relazione alla disciplina sul conflitto di interessi dei soci di cui agli artt. ...

IL CASO DEL GIORNO 3 ottobre 2015

Per i servizi elettronici e VoIP è utile l’individuazione del fornitore

I servizi effettuati per via elettronica costituiscono operazioni per mezzo delle quali il prodotto viene messo a disposizione del destinatario in forma digitale e tramite una rete elettronica, senza che si abbia, quindi, alcuna manifestazione ...

IL CASO DEL GIORNO 2 ottobre 2015

Compensi a familiari non sempre deducibili

L’ordinamento tributario, nella sua nota complessità, reca anche disposizioni volte a limitare, in presenza di certe condizioni, la deducibilità dei compensi corrisposti dagli imprenditori e dai lavoratori autonomi ai loro familiari. La ratio è ...

IL CASO DEL GIORNO 1 ottobre 2015

Nella cessione di agenzia assicurativa portafoglio clienti fuori dall’avviamento

In linea generale, l’agente, in quanto imprenditore, può cedere l’azienda, intesa come insieme di beni organizzati per l’esercizio dell’impresa (art. 2555 c.c.). Tale operazione può comportare qualche dubbio in relazione all’applicazione dell’imposta...

IL CASO DEL GIORNO 30 settembre 2015

Reclamo e ricorso alla prova della continuazione

In osservanza dell’art. 12 comma 5 del DLgs. 472/97, se al contribuente, con più accertamenti, sono contestate violazioni della stessa indole in merito a diversi anni d’imposta e a più tributi, è necessario applicare la sanzione unica (si veda “Le ...

IL CASO DEL GIORNO 29 settembre 2015

Liquidatore «prigioniero» della società

Al verificarsi di una causa di scioglimento, gli amministratori (oltre ad accertare la sussistenza dell’evento dissolutivo e a pubblicizzarlo) devono anche, contestualmente, procedere alla convocazione dell’assemblea dei soci. Quest’ultima è chiamata...

IL CASO DEL GIORNO 28 settembre 2015

Per i resi di merce valida la nota di credito del cliente

In alcuni settori merceologici, la gestione dei resi e l’assolvimento dell’obbligo di emissione della nota credito, per il cedente che intende avvalersi della facoltà, prevista dall’art. 26, comma 2 del DPR 633/72, di recuperare l’IVA corrispondente ...

IL CASO DEL GIORNO 26 settembre 2015

Eredità senza eredi al «nodo» dichiarazioni

In prossimità della scadenza dei termini per la presentazione delle dichiarazioni relative al periodo d’imposta 2014, possono emergere dubbi in relazione agli adempimenti che devono essere effettuati in caso di morte del contribuente intervenuta nel ...

IL CASO DEL GIORNO 25 settembre 2015

Leasing e trust tra simulazione e abuso del diritto

L’esperienza giudiziaria ha evidenziato come l’istituto del leasing e quello del trust talvolta possano essere utilizzati come strumenti che si pongono al limite della legalità. Basti pensare alla possibilità di riciclaggio o di reimpiego di denaro ...

TORNA SU