ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 18 febbraio 2012

Società di persone: accertamento con adesione e litisconsorzio necessario

Più volte ci si è soffermati sulle problematiche che la tesi del litisconsorzio necessario tra soci e società comporta sul versante procedurale, vuoi perché i soci hanno diverso domicilio fiscale (si veda “Litisconsorzio necessario con duplice ...

IL CASO DEL GIORNO 17 febbraio 2012

Il Centro operativo di Pescara non può emanare accertamenti

Il Centro operativo di Pescara, come ha affermato la Corte di Cassazione con la sentenza 23003/2011, non può essere dotato di legittimazione per ciò che riguarda l’emanazione degli avvisi di accertamento. Questa è la decisione della C.T. Reg. de L’...

IL CASO DEL GIORNO 16 febbraio 2012

Dopo l’estinzione, il ruolo va formato in capo ai soci e non alla società

Recentemente, la Corte di Cassazione, prendendo le mosse dal consolidato principio secondo cui, una volta disposta la cancellazione di una società dal Registro delle imprese, la società non esiste più, con la conseguenza che le pretese creditorie ...

IL CASO DEL GIORNO 15 febbraio 2012

Eccedenze di ROL 2010 utilizzabili nel consolidato 2011

Il comma 7 dell’art. 96 del TUIR stabilisce che, per le società che partecipano al consolidato nazionale, l’eventuale eccedenza di interessi passivi e oneri assimilati indeducibili generatasi in capo ad un soggetto può essere portata in abbattimento ...

IL CASO DEL GIORNO 14 febbraio 2012

Dichiarazione «ultratardiva»: niente compensazione, ma il credito permane

In un recente intervento (si veda “La dichiarazione ultratardiva non fa venire meno il rimborso” del 19 gennaio 2011) avevamo analizzato una sentenza della Cassazione che, confermando il precedente orientamento, aveva sostenuto che l’omessa ...

IL CASO DEL GIORNO 13 febbraio 2012

Spese di regia deducibili se provate e calcolate in base al fatturato

L’Ufficio non può disconoscere le “spese di regia” sostenute da una società del gruppo se questa fornisce il contratto che contiene il dettaglio delle prestazioni ricevute e dimostra di non avere la struttura necessaria all’espletamento in proprio ...

IL CASO DEL GIORNO 11 febbraio 2012

Per l’illegittima notifica della cartella all’accomandante risponde Equitalia

Un argomento poco discusso, ma non per questo dotato di scarsa importanza, concerne l’individuazione del soggetto responsabile nei casi di illegittima iscrizione a ruolo dei condebitori solidali. Basti pensare al caso del socio accomandante iscritto...

IL CASO DEL GIORNO 10 febbraio 2012

Interessi sulla liquidazione del danno biologico non imponibili

Gli interessi maturati sulla somma liquidata a titolo di risarcimento del danno biologico hanno natura meramente accessoria rispetto a tale somma e, pertanto, sono soggetti allo stesso trattamento fiscale, che ne prevede l’esclusione da tassazione. ...

IL CASO DEL GIORNO 9 febbraio 2012

La consolidante può sempre compensare le eccedenze IRES del gruppo

Un tema che, in giurisprudenza, si sta riproponendo sempre più spesso, è quello riguardante le società capogruppo aderenti al consolidato fiscale alle quali l’Amministrazione finanziaria disconosce l’utilizzo in compensazione con i propri debiti ...

IL CASO DEL GIORNO 8 febbraio 2012

Con l’autotutela l’Ufficio non può avanzare una nuova pretesa

Nel caso in cui il contribuente presenti un’istanza di autotutela avverso un avviso di accertamento divenuto definitivo, l’Ufficio deve limitarsi ad accoglierla o respingerla, senza poter esercitare una nuova e diversa azione accertatrice. Lo ha ...

TORNA SU