ACCEDI
Venerdì, 7 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 21 agosto 2012

L’obbligo di separazione delle attività può venir meno anche in corso d’anno

Nei casi in cui le attività svolte dallo stesso soggetto IVA devono essere separate per disposizione normativa può accadere che, in corso d’anno, venga meno il presupposto della separazione. In questa ipotesi ci si chiede se sia possibile, sempre in ...

IL CASO DEL GIORNO 20 agosto 2012

I disinvestimenti obbligano a compilare il quadro RW

Le attività patrimoniali e finanziarie detenute all’estero da persone fisiche, società semplici ed enti non commerciali sono oggetto di monitoraggio fiscale attraverso la compilazione delle sezioni II e III del modulo RW del modello UNICO 2012. ...

IL CASO DEL GIORNO 18 agosto 2012

Esenzione IMU per i consorzi tra enti territoriali e non

Ai sensi dell’art. 9, comma 8 del DLgs. n. 23/2011 sono esenti dall’IMU gli immobili posseduti dallo Stato, nonché gli immobili posseduti, nel proprio territorio, dalle Regioni, dalle Province, dai Comuni, dalle comunità montane, dai consorzi fra ...

IL CASO DEL GIORNO 17 agosto 2012

Le sanzioni non si trasmettono agli eredi, nemmeno se iscritte a ruolo

L’art. 8 del DLgs. 472/97 sancisce a chiare lettere: “L’obbligazione al pagamento della sanzione non si trasmette agli eredi”. Detto articolo è espressione diretta del principio, avente anche rango costituzionale, di personalità della sanzione. Il...

IL CASO DEL GIORNO 14 agosto 2012

Niente IVA per la cessione di beni acquistati senza detrazione

Chi cede un bene per il quale, all’atto dell’acquisto, non ha potuto detrarre l’IVA, in linea generale deve fatturarlo senza applicare l’imposta. Le modalità per attuare il principio appena descritto sono molteplici. Il non assoggettamento ad imposta...

IL CASO DEL GIORNO 13 agosto 2012

Difficile valorizzare il diritto di superficie a fini successori

La determinazione del valore del diritto di superficie, ai fini dell’imposta di registro e delle imposte sulle successioni e donazioni, è una questione tutt’ora aperta in dottrina e mai compiutamente esaminata dalla prassi. Peraltro, la questione ...

IL CASO DEL GIORNO 11 agosto 2012

Nelle fusioni, niente test delle perdite per le società di persone

L’art. 172 del TUIR disciplina i profili fiscali della fusione tra società, senza operare alcuna distinzione in merito alla circostanza che l’operazione sia posta in essere da società di persone o da società di capitali. Tuttavia, come si spiegherà ...

IL CASO DEL GIORNO 10 agosto 2012

Stabile organizzazione estera alla prova del «foreign tax credit»

Il meccanismo del “foreign tax credit”, previsto dall’art. 165 del TUIR, intende ovviare al fenomeno della duplice tassazione del reddito estero conseguito dal contribuente residente in Italia: la pretesa impositiva nostrana, infatti, si somma spesso...

IL CASO DEL GIORNO 9 agosto 2012

Non elusiva la scissione asimmetrica con cui si creano più rami aziendali

La scissione societaria rappresenta, soprattutto in tempi di crisi economica, una valida soluzione per risolvere il problema del sovradimensionamento dell’impresa rispetto al mercato di riferimento. Inoltre, specie nella sua versione asimmetrica, ...

IL CASO DEL GIORNO 8 agosto 2012

Scissione e cessione delle partecipazioni, doppio test sulle perdite

A seguito di un’operazione di scissione societaria, si applica il disposto dell’art. 172, comma 7 del TUIR (richiamato dall’art. 173, comma 10) per il quale:
- non possono essere riportate le perdite fiscali maturate ante scissione in capo a società...

TORNA SU