ACCEDI
Lunedì, 15 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 7 luglio 2012

Ampia tutela contro gli avvisi di recupero dei crediti d’imposta

Un tema particolarmente attuale concerne la tutela del contribuente avverso gli avvisi di recupero dei crediti d’imposta, utilizzati per il disconoscimento dei crediti contemplati da varie disposizioni legislative (si pensi a quello per l’incremento ...

IL CASO DEL GIORNO 6 luglio 2012

Ipotesi «retrovendita» soggetta a IVA per la restituzione dei beni invenduti

L’art. 26, comma 3, del DPR n. 633/1972 prevede che la facoltà di rettificare in diminuzione l’imponibile e l’imposta di una fattura emessa e registrata può essere esercitata, entro un anno dall’effettuazione dell’operazione originaria, in caso di ...

IL CASO DEL GIORNO 5 luglio 2012

Dubbi per le società in perdita sistematica con accordi di ristrutturazione

Le società sottoposte a procedure concorsuali non sono, in via generale, soggette alle limitazioni previste per le società di comodo. Oltre all’esclusione prevista dall’art. 30 della L. 724/94, esistono specifiche cause di disapplicazione previste ...

IL CASO DEL GIORNO 4 luglio 2012

IRAP e affitto d’azienda: beni di locatore e affittuario separati in bilancio

In materia di affitto d’azienda, l’art. 102, comma 8, del TUIR, prevede espressamente che per le aziende date in affitto le quote di ammortamento sono deducibili nella determinazione del reddito dell’affittuario. Tale disposizione è stata integrata ...

IL CASO DEL GIORNO 3 luglio 2012

Fondi patrimoniali e cedolare, l’Agenzia non tiene conto del TUIR

Tra le disposizioni generali del TUIR, la lett. b) del comma 1 dell’art. 4 stabilisce, apertis verbis, che:
- i redditi dei beni che formano oggetto del fondo patrimoniale (artt. 167 e ss. c.c.) sono imputati al 50% del loro ammontare netto a ...

IL CASO DEL GIORNO 2 luglio 2012

Potenziale incostituzionalità per la responsabilità del liquidatore

Come anticipato (si veda “Ampia tutela per il liquidatore di società se l’ente si estingue” del 29 giugno 2012), è arrivato il momento di soffermarsi sulla procedura che il Fisco deve utilizzare per contestare al liquidatore di società di capitali la...

IL CASO DEL GIORNO 30 giugno 2012

Quando l’attività di analisi di campioni ha natura di perizia ai fini IVA

Una tipologia di attività che, agli effetti dell’IVA, non è facilmente qualificabile ai fini dell’individuazione del presupposto territoriale è quella svolta dalle società che, operando in determinati settori merceologici, predispongono un rapporto o...

IL CASO DEL GIORNO 29 giugno 2012

Ampia tutela per il liquidatore di società se l’ente si estingue

L’art. 36 del DPR 602/73 consente di ritenere responsabili i liquidatori, gli amministratori e i soci di società di capitali per il pagamento delle imposte dovute per “il periodo della liquidazione e per quelli anteriori” se soddisfano crediti di ...

IL CASO DEL GIORNO 28 giugno 2012

Transfer pricing per la società svizzera partecipata da privati residenti

Si prenda il caso di due società che operano nel commercio di ricambi per l’industria pesante: la prima risulta residente in Italia e la seconda è una società di capitali svizzera. Entrambe sono partecipate da padre e figlio fiscalmente residenti in ...

IL CASO DEL GIORNO 27 giugno 2012

Accantonamenti non dedotti: documenti da conservare fino allo storno del fondo

La questione relativa al termine di conservazione della documentazione fiscale, ancora lontana da una soluzione univoca (si veda “Conservazione delle fatture anche per 38 anni” del 2 febbraio 2011), assume rilievo non soltanto in relazione alla ...

TORNA SU