IL CASO DEL GIORNO 1 settembre 2012
Nella fusione tra consolidate, test sugli interessi e non sulle perdite
Con riferimento alla limitazione alla deducibilità degli interessi passivi prevista dal meccanismo del ROL, l’art. 96, comma 4 del TUIR stabilisce che gli interessi passivi indeducibili in un determinato periodo d’imposta possono essere dedotti nei ...
IL CASO DEL GIORNO 31 agosto 2012
Condono possibile anche per l’IMU «sperimentale»
Il principio di diritto secondo cui i Comuni non sono legittimati a deliberare per i tributi propri il condono sine die, come recentemente riaffermato dalla sezione tributaria della Corte di Cassazione con la sentenza n. 12679 del 20 luglio 2012, ...
IL CASO DEL GIORNO 30 agosto 2012
Prestiti a piccole e microcooperative, la ritenuta resta a titolo d’imposta
Con la riforma dei redditi di capitale che, in via generale e salvo codificate eccezioni, ha fissato al 20% la ritenuta sugli interessi, è stata abrogata la disposizione contenuta nell’art. 20 del DL n. 95/1974, la quale prevedeva che “ricorrendone ...
IL CASO DEL GIORNO 29 agosto 2012
La volontà delle parti determina la natura delle lavorazioni ai fini IVA
La lavorazione, effettuata in Italia, di materie prime o di semilavorati di proprietà del committente estero non sempre si qualifica, ai fini IVA, come prestazione di servizi. A seconda dei casi, infatti, sono differenti gli adempimenti in capo all’...
IL CASO DEL GIORNO 28 agosto 2012
Tre opzioni per regolarizzare lo «splafonamento»
Nel caso in cui l’esportatore abituale, trasmettendo la dichiarazione d’intenti al cedente, effettui acquisti senza applicazione dell’IVA in difetto dei requisiti di legge (si pensi, ad esempio, al mancato superamento del limite del 10% che comporta ...
IL CASO DEL GIORNO 27 agosto 2012
Costo della partecipazione al test dei versamenti effettuati
L’art. 94 comma 6 del TUIR prevede che i versamenti dei soci determinino in via automatica l’incremento del costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione posseduta nella società che è stata ricapitalizzata da un’altra società. I versamenti dei ...
IL CASO DEL GIORNO 25 agosto 2012
Fornitore dell’esportatore con responsabilità «limitata»
In base all’art. 2, comma 1, del DL n. 746/1983, “qualora sia stata rilasciata la dichiarazione, dell’omesso pagamento dell’imposta rispondono soltanto i cessionari, i committenti e gli importatori che hanno rilasciato la dichiarazione stessa”. ...
IL CASO DEL GIORNO 24 agosto 2012
Esportazione «impropria» regolarizzabile entro 120 giorni
L’art. 8 comma 1 lett. b) del DPR 633/72 sancisce che costituiscono cessioni di beni non imponibili le cessioni all’esportazione eseguite per conto o a nome del cessionario non residente, a condizione però che il trasporto o la spedizione del bene al...
IL CASO DEL GIORNO 23 agosto 2012
Sanzioni della società «ribaltate» sui soci
La Corte di Cassazione è ferma nel ritenere che l’infedele dichiarazione della società di persone comporta l’irrogazione della sanzione nei confronti del socio. Tale assunto muove dal fatto che il socio non può farsi scudo della società, “atteso ...
IL CASO DEL GIORNO 22 agosto 2012
Rendite più care per la società semplice
La disciplina fiscale applicabile alle società semplici che possiedono immobili ricalca per lo più quella riguardante i contribuenti persone fisiche. Le componenti reddituali di derivazione immobiliare concorrono, infatti, alla formazione del ...