IL CASO DEL GIORNO 17 maggio 2012
L’ammortamento dei cespiti accessori dipende dall’autonomia
Con l’interessante pronuncia n. 4/2012, la C.T. II° grado di Trento ha affrontato il problema della corretta individuazione dell’aliquota di ammortamento dei beni strumentali accessori a quelli principali. Una società aveva acquistato dei ...
IL CASO DEL GIORNO 16 maggio 2012
In UNICO 2012, riporto delle eccedenze di ROL prodotte dal 2010
Il modello di dichiarazione UNICO 2012 SC prevede l’indicazione degli interessi passivi soggetti a “monitoraggio” ai sensi dell’art. 96, comma 1 del TUIR in un apposito prospetto del quadro RF (righi da RF118 a RF122). Si tratta del prospetto che ...
IL CASO DEL GIORNO 15 maggio 2012
Per i «nuovi» minimi, acconti 2012 al buio
La soppressione del secondo periodo dell’art. 1 comma 117 della L. 244/2007, ad opera dell’art. 27 comma 7 del DL 98/2011 (conv. L. 111/2011), rende dubbie le modalità di versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva dei “nuovi” contribuenti ...
IL CASO DEL GIORNO 14 maggio 2012
Utilizzo delle perdite in UNICO 2012 per «azzerare» il reddito
A seguito delle modifiche apportate con l’art. 23, comma 9 del DL 6 luglio 2011 n. 98 (conv. L. 15 luglio 2011 n. 111) ai commi 1 e 2 dell’art. 84 del TUIR, recanti i criteri di utilizzo delle perdite fiscali in ambito IRES, il modello UNICO 2012 ha ...
IL CASO DEL GIORNO 12 maggio 2012
Minimi fuori regime nel 2011: acconti versati recuperati nel quadro RN
L’approssimarsi del termine per il versamento del saldo delle imposte dirette e dell’IRAP offre l’occasione di soffermarsi sulla posizione dei contribuenti che sono usciti dal regime dei minimi a partire dal 2011 e che, tuttavia, in tale anno abbiano...
IL CASO DEL GIORNO 11 maggio 2012
Affrancamento delle partecipazioni con vantaggi
Una delle novità che si incontrano nella compilazione del modello Unico 2012 riguarda la possibilità, prevista dall’art. 2, commi da 29 a 32, del DL 138/2011 (disposizione attuata con DM 13 dicembre 2011), di affrancare il costo delle partecipazioni ...
IL CASO DEL GIORNO 10 maggio 2012
Stop alle denunce al Tribunale per irregolarità informative
La presentazione di una denuncia al Tribunale, ex art. 2409 c.c., nonostante l’evidente assenza dei presupposti normativi, può comportare non solo la condanna alle spese, ma anche quella per lite temeraria. L’interessante precisazione è stata ...
IL CASO DEL GIORNO 9 maggio 2012
Se la fusione non interrompe la fiscal unit, perdite consolidate sempre salve
Rispetto al regime del consolidato fiscale nazionale, di cui all’art. 117 del TUIR, le operazioni di fusione si possono suddividere tra:
- fusioni che non pregiudicano la continuazione della tassazione di gruppo fino a naturale scadenza;
- fusioni ...
IL CASO DEL GIORNO 8 maggio 2012
Conferimenti, valutazione tra funzione di garanzia e organizzativa
La valutazione richiesta dal codice civile ex artt. 2343 e 2465, nel caso di conferimenti in natura a favore di società di capitali, è concettualmente diversa dalla valutazione che, nell’ambito dell’autonomia contrattuale delle parti coinvolte, si ...
IL CASO DEL GIORNO 7 maggio 2012
Niente decadenza della dilazione per tardivo versamento di appena 4 giorni
Su Eutekne.info diversi autori si sono soffermati sulla legittimità della condotta, varie volte posta in essere dagli Uffici, relativa al disconoscimento del beneficio del termine o di istituti deflativi del contenzioso per violazioni del ...