ACCEDI
Sabato, 8 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 26 settembre 2012

Raddoppio dei termini «dubbio» per la sottrazione fraudolenta

La ratio che ha indotto il Legislatore a prevedere il raddoppio dei termini di decadenza dal potere di accertamento è rinvenibile nel consentire la circolazione degli elementi probatori tra contenzioso tributario e procedimento penale, e ciò va bene...

IL CASO DEL GIORNO 25 settembre 2012

Obbligo di comunicazione della cessione di fabbricati più ampio

L’assorbimento, in caso di registrazione, dell’obbligo della comunicazione all’autorità locale di pubblica sicurezza della cessione di un fabbricato, di cui all’art. 12 del DL n. 59/1978 (convertito dalla L. n. 191/1978), è stato esteso ai contratti ...

IL CASO DEL GIORNO 24 settembre 2012

Detassazione ambientale «retroattiva» con un nuovo bilancio

I soggetti che in passato non hanno fruito della detassazione ambientale, principalmente a causa dei dubbi relativi alla cumulabilità della stessa con le tariffe incentivanti, si stanno chiedendo se possano beneficiare dell’agevolazione anche nel ...

IL CASO DEL GIORNO 22 settembre 2012

Il PVC archiviato non può essere «recuperato»

L’art. 10 della L. 212/2000 è una norma di principio, e, in base alla più recente teoria circa l’interpretazione e l’attuazione della Legge, è dotata di immediata efficacia, senza la necessità di ulteriori norme primarie o secondarie che ne ...

IL CASO DEL GIORNO 21 settembre 2012

«Realizzo controllato» dubbio per le società di persone

In linea di principio, la fattispecie di scambio di partecipazioni di cui al secondo comma dell’art. 177 del TUIR prevede la presenza di tre soggetti, caratterizzandosi come operazione per effetto della quale un soggetto “A” conferisce partecipazioni...

IL CASO DEL GIORNO 20 settembre 2012

Niente sanzioni se il contribuente osserva i principi contabili

Il DLgs. 472/97 contempla varie cause di non punibilità delle sanzioni, cause che, fatta magari eccezione per l’obiettiva incertezza normativa, risultano di scarsissima applicazione pratica, tant’è che, da quando è entrata in vigore la riforma del ...

IL CASO DEL GIORNO 19 settembre 2012

La scarsa liquidità finanziaria può inibire le sanzioni tributarie

In tempi di crisi economica come questo, è quantomai opportuno interrogarsi sulla possibilità di sostenere la non applicabilità delle sanzioni amministrative tributarie a causa del dissesto finanziario in cui si trova l’azienda, ovvero a causa del ...

IL CASO DEL GIORNO 18 settembre 2012

Per l’agevolazione del 36-50%, controlli formali rispetto a ciascuna rata

Con riferimento all’agevolazione di cui all’art. 16-bis del TUIR per gli interventi volti al recupero edilizio che danno diritto alla detrazione IRPEF del 36% o 50% se le spese sono sostenute dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013, può accadere che l’...

IL CASO DEL GIORNO 17 settembre 2012

Rebus ragguaglio del reddito nel passaggio da società di persone a società di capitali

L’esistenza di due distinti periodi di imposta nell’esercizio in cui avviene la trasformazione da società di persone in società di capitali (e viceversa) rende necessario procedere alla determinazione del reddito dei singoli periodi. Al riguardo, l’...

IL CASO DEL GIORNO 15 settembre 2012

Non sanzionata la trascrizione tardiva dell’accettazione tacita dell’eredità

L’eventuale richiesta di trascrizione dell’intervenuta accettazione tacita di eredità, effettuata oltre il termine di 30 giorni, sulla base di un atto a ciò idoneo, non configura una violazione tributaria e quindi non può essere sanzionata. Lo ha...

TORNA SU