IL CASO DEL GIORNO 7 agosto 2012
Cessione di bene con montaggio non sempre intracomunitaria
In base all’art. 36 della direttiva n. 2006/112/CE, “quando il bene spedito o trasportato dal fornitore o dall’acquirente oppure da un terzo deve essere installato o montato con o senza collaudo da parte del fornitore o per suo conto, si considera ...
IL CASO DEL GIORNO 6 agosto 2012
Riaddebito delle spese, indetraibile l’IVA per chi «consuma» il bene
In via generale, il regime IVA del riaddebito di spese con imposta, in tutto o in parte, indetraibile presuppone l’individuazione del soggetto che “consuma” il bene/servizio acquistato da colui che, successivamente, opera il ribaltamento. Nel ...
IL CASO DEL GIORNO 4 agosto 2012
Il revisore al primo incarico deve provare la correttezza dei saldi di apertura
L’articolo 9 del DLgs. 39/2010 ha disciplinato l’accesso da parte del revisore entrante alle carte di lavoro del revisore uscente, stabilendo che il revisore consulta il soggetto incaricato precedentemente della revisione al fine di ottenere ogni ...
IL CASO DEL GIORNO 3 agosto 2012
La distribuzione delle riserve di capitale spetta all’usufruttuario
Con riferimento all’usufrutto di azioni, l’art. 981 comma 2 c.c. prevede che l’usufruttuario possieda il diritto “di trarre dalla cosa ogni utilità che questa può dare”. In dottrina, tale disposizione viene interpretata nel senso che l’usufrutto, ...
IL CASO DEL GIORNO 2 agosto 2012
Vendita dell’immobile locato, tra subentro e cessione del contratto di locazione
Nel caso in cui il proprietario dell’immobile locato (locatore) venda l’immobile ad un terzo, si realizza una modifica nel lato soggettivo del contratto di locazione, in quanto all’originario locatore subentra il nuovo proprietario/locatore. Il ...
IL CASO DEL GIORNO 1 agosto 2012
Nelle esportazioni «franco fabbrica», rileva la data di consegna dei beni in Italia
Nelle cessioni all’esportazione di beni consegnati in Italia al cliente non residente, il trasporto/spedizione della merce in territorio extra-comunitario deve avvenire entro 90 giorni. Risulta, pertanto, necessario stabilire da quale data decorra il...
IL CASO DEL GIORNO 31 luglio 2012
Possibile il ravvedimento in più «tranches», prima e dopo i 30 giorni
Il ravvedimento operoso può essere effettuato anche in più tranches, e ciò è confermato dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 67 del 2011. In tale sede, era stato specificato che il contribuente può versare in più momenti gli importi, ...
IL CASO DEL GIORNO 30 luglio 2012
Differenza da recesso con dubbi contabili, ma soprattutto fiscali
In caso di recesso da società di capitali, il trattamento contabile della differenza tra l’eventuale maggior valore della quota liquidata al socio rispetto al valore contabile della quota di patrimonio (cosiddetta “differenza da recesso”) è tema ...
IL CASO DEL GIORNO 28 luglio 2012
Bancarotta fraudolenta con pene accessorie di incerta durata
Ai sensi dell’art. 216 comma 4 del RD 267/42, salve le altre pene accessorie previste dal codice penale, la condanna per uno dei fatti di bancarotta fraudolenta comporta, in capo all’imprenditore, “per la durata di dieci anni”, l’inabilitazione all’...
IL CASO DEL GIORNO 27 luglio 2012
Disciplina delle società in perdita sistemica esclusa per le «nate» nel 2009
Il quadro delle interpretazioni rese dall’Agenzia delle Entrate sulla normativa delle società in perdita sistematica consente di escludere in via automatica dalla suddetta disciplina per il 2012 tutte le società costituite dal 2009 in poi. Già l’...