IL CASO DEL GIORNO 14 giugno 2012
Immobili dei professionisti alla prova di UNICO
La disciplina degli immobili utilizzati dai titolari di reddito di lavoro autonomo ha subìto negli anni diverse modifiche normative per cui, in vista dell’appuntamento di UNICO, può essere utile ripercorrere i tratti essenziali della disciplina. In ...
IL CASO DEL GIORNO 13 giugno 2012
Ampia tutela per la consolidante contro gli atti di «secondo livello»
Il DL 78/2010 aveva, a suo tempo, introdotto nel DPR 600/73 l’art. 40-bis, sancendo che l’accertamento nei confronti delle imprese che hanno esercitato l’opzione per il consolidato deve avvenire mediante unico atto e che la consolidante e la ...
IL CASO DEL GIORNO 12 giugno 2012
Nessun rimborso IVA all’agricoltore che opera in regime di esonero
Non ha diritto al rimborso dell’IVA afferente all’acquisto dei beni ammortizzabili per l’attività agrituristica l’imprenditore agricolo che, operando in regime di esonero, non ha diritto a detrarre l’imposta. Lo ha stabilito la C.T. Reg. di Roma, con...
IL CASO DEL GIORNO 11 giugno 2012
Cooperative con il dubbio del sindaco unico
I recenti interventi normativi in materia di controlli nelle società, sia quelli pervenuti ad una approvazione definitiva, con la possibilità di optare tra organo di controllo anche monocratico e revisore legale nell’ambito delle srl, che quelli “...
IL CASO DEL GIORNO 9 giugno 2012
Spese scolastiche, viaggio d’istruzione non sempre detraibile
Nel fornire importanti chiarimenti su varie questioni riguardanti oneri deducibili e detraibili, la recente circolare n. 19 del 1° giugno 2012 ha perso l’occasione per fare chiarezza su alcune interpretazioni fuorvianti, in ordine alla possibilità di...
IL CASO DEL GIORNO 8 giugno 2012
Detraibili le spese di degenza se legate a una struttura «sanitaria»
La detraibilità delle spese di degenza non è sempre pacifica. Occorre, infatti, tenere in considerazione la natura della struttura (sanitaria o meno) in cui viene effettuato il ricovero. La norma di riferimento è l’art. 15, comma 1, lett. c) del ...
IL CASO DEL GIORNO 7 giugno 2012
Nullo l’accertamento che non risponde alle memorie del contribuente
È noto che l’art. 12, comma 7, della L. n. 212/2000 stabilisce che, una volta consegnato il verbale di constatazione, il contribuente può produrre memorie difensive agli Uffici finanziari, e che, salvo casi di particolare e motivata urgenza, l’avviso...
IL CASO DEL GIORNO 6 giugno 2012
Dopo la cancellazione, il liquidatore può rispondere dei debiti IRES
La sentenza n. 7327/2012 (si veda “Responsabilità del liquidatore «limitata» con la cancellazione dal Registro imprese” del 14 maggio 2012) ha affermato importanti principi relativi alla responsabilità di soci, amministratori e liquidatori a seguito ...
IL CASO DEL GIORNO 5 giugno 2012
Interessi da sospensione estesi alla sospensiva giudiziale
L’art. 39 del DPR 602/73 stabilisce che, in caso di sospensione amministrativa del ruolo, sulle somme sospese che si rivelano dovute a seguito di sentenza del giudice, vanno corrisposti gli interessi contemplati dalla suddetta norma, che, allo stato ...
IL CASO DEL GIORNO 4 giugno 2012
Correzione contabile dell’errata imputazione a periodo
In vari interventi è stato specificato che, dal punto di vista fiscale, l’errore concernente l’imputazione a periodo può essere sanato mediante la presentazione di una o due dichiarazioni integrative, e che, per evitare la duplicazione d’imposta, è ...