IL CASO DEL GIORNO 2 giugno 2012
La soglia di punibilità è fuori dal «dolo» dell’evasore
La soglia di punibilità del reato di omessa presentazione della dichiarazione è una condizione obiettiva di punibilità; circostanza che può risultare importante in sede di contestazione del provvedimento di sequestro preventivo per equivalente. Ai ...
IL CASO DEL GIORNO 1 giugno 2012
Dividendi esteri con credito di imposta in UNICO
Secondo quanto riportato nelle istruzioni al modello UNICO 2012 PF, i dividendi derivanti dalla partecipazione qualificata al capitale di una società estera devono essere riportati nella sezione I-A del quadro RL, indicando l’ammontare imponibile e ...
IL CASO DEL GIORNO 31 maggio 2012
Rebus dell’imposta di registro sugli atti enunciati
Quando un atto enuncia disposizioni, documentate da atti scritti o intervenute verbalmente, non sottoposte a registrazione, l’Ufficio può, in presenza di talune condizioni, sottoporre ad imposta di registro anche le disposizioni in esso “enunciate”. ...
IL CASO DEL GIORNO 30 maggio 2012
Giurisprudenza a favore della revocatoria fallimentare dell’atto di scissione
Una parte autorevole della dottrina si è sempre espressa contro la possibilità di ravvisare nell’atto di scissione un atto anomalo, revocabile ai sensi dell’art. 67, comma 1, n. 1) della L. fall. (RD 267/42). La norma, lo si ricorda, prevede che ...
IL CASO DEL GIORNO 29 maggio 2012
Sanzione «limitata» con versamento parziale entro 30 giorni dalla scadenza
L’Amministrazione finanziaria irroga una sanzione del 30% sull’intero importo dovuto dal contribuente in sede di versamento del saldo e del primo acconto delle imposte se questi, avvalendosi della possibilità di pagare entro i trenta giorni ...
IL CASO DEL GIORNO 28 maggio 2012
Cessione del credito IRES a società in «start-up»
L’art. 43-ter del DPR 602/73 prevede un regime agevolato per la cessione dei crediti IRES nell’ambito dei gruppi societari, stabilendo che le eccedenze risultanti dalla dichiarazione dei redditi possono essere trasferite ad una o più società del ...
IL CASO DEL GIORNO 26 maggio 2012
Cessione del contratto di leasing sempre soggetta a IVA
Il regime impositivo applicabile a valle è condizionato dalle eventuali limitazioni che caratterizzano, a monte, l’esercizio della detrazione, evitando in tal modo fenomeni di duplicazione o di salto d’imposta (si veda “L’IVA sulla rivendita di beni ...
IL CASO DEL GIORNO 25 maggio 2012
L’IVA sulla rivendita di beni con detrazione limitata o esclusa
Come regola generale, desumibile dall’art. 73 della Direttiva n. 2006/112/CE, la base imponibile comprende tutto ciò che costituisce il corrispettivo versato o da versare al fornitore da parte dell’acquirente o di un terzo. Quale espressione del ...
IL CASO DEL GIORNO 24 maggio 2012
Per i Trust liquidatori, conta l’insolvenza del disponente
La giurisprudenza italiana in tema di Trust liquidatori, nel giudicare della “bontà” o meno del singolo negozio, appare incline a tributare massima rilevanza alla situazione in cui versava la società disponente alla data d’istituzione del vincolo...
IL CASO DEL GIORNO 23 maggio 2012
Responsabilità solidale dei soci di srl solo dal 1° gennaio 2004
La Corte d’Appello di Milano, nella sentenza del 18 gennaio 2012 n. 145, ha fornito interessanti chiarimenti in ordine all’art. 2476, comma 7 c.c., ai sensi del quale sono solidalmente responsabili con gli amministratori di srl i soci che abbiano ...