ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 17 marzo 2012

Compensi degli amministratori in ODV deducibili per competenza

L’art. 6 comma 1 lett. b) del DLgs. 231/2001 dispone che l’ente non risponde della responsabilità derivante dalla commissione di uno dei reati previsti dallo stesso Decreto se prova che il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei ...

IL CASO DEL GIORNO 16 marzo 2012

Distribuzione di utili con vincoli, se i titoli del circolante non sono svalutati

Al di là delle problematiche che accompagnano la valutazione, nel bilancio 2011, dei titoli e delle partecipazioni iscritti nell’attivo circolante secondo il regime derogatorio introdotto dal DL 185/2008 (si veda “Svalutazione titoli nel bilancio ...

IL CASO DEL GIORNO 15 marzo 2012

Per il deposito del ricorso, vale la data di ricezione ad opera del resistente

In un precedente intervento (si veda “Rebus computo del termine per la costituzione in giudizio” del 18 maggio 2011), ci eravamo soffermati sulla problematica relativa al computo del termine iniziale per la costituzione in giudizio del contribuente, ...

IL CASO DEL GIORNO 14 marzo 2012

Intestazione fiduciaria d’azienda e donazione indiretta, confini più chiari

Talvolta, l’istituto dell’intestazione fiduciaria può confondersi con quello della donazione indiretta. Infatti, sebbene la donazione (diretta o indiretta) sia caratterizzata dall’esistenza dello spirito di liberalità, che non configura elemento ...

IL CASO DEL GIORNO 13 marzo 2012

Osservazioni sul PVC, incerta la rilevanza della mancata valutazione

La mancata valutazione, da parte dell’Ufficio, delle osservazioni formulate dal contribuente entro sessanta giorni dal rilascio del PVC, su cui si fonda l’atto impositivo, non determina la nullità di quest’ultimo, attesa l’assenza di una specifica ...

IL CASO DEL GIORNO 12 marzo 2012

Per estinguere il giudizio, il Fisco deve erogare le somme da rimborso

I processi fiscali che scaturiscono dall’impugnazione di dinieghi di rimborso, siano questi espressi o taciti, pongono varie problematiche, derivanti dal fatto che il contenzioso è, in un certo senso, “rovesciato” rispetto a quello che si instaura a ...

IL CASO DEL GIORNO 10 marzo 2012

Trasferimenti di immobili storici agevolati anche per le ipo-catastali

Sui trasferimenti che hanno per oggetto immobili di interesse storico, artistico o archeologico, l’imposta di registro si applica nella misura agevolata del 3%; per quanto concerne, invece, le imposte ipo-catastali, permane un’alea di incertezza ...

IL CASO DEL GIORNO 9 marzo 2012

La società non si può simulare

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 30020 del 29 dicembre 2011, ha escluso la configurabilità della nullità dell’atto costitutivo di una società di capitali per simulazione. Nel caso di specie, il ricorrente evidenziava come la costituzione di...

IL CASO DEL GIORNO 8 marzo 2012

La stima UTE non legittima l’accertamento di valore

Le stime dell’UTE, così come quelle dell’Agenzia del Territorio, hanno lo stesso valore delle perizie di parte e, pertanto, il giudice tributario può liberamente valutare le loro capacità probatoria, secondo il suo prudente apprezzamento, come ...

IL CASO DEL GIORNO 7 marzo 2012

Ipoteca esattoriale fuori dalla revocatoria fallimentare

L’ipoteca esattoriale adottata da Equitalia non può essere soggetta all’azione revocatoria fallimentare, in quanto non si tratta né di ipoteca volontaria né di ipoteca giudiziale. Questo è l’importante principio affermato dalla Corte di Cassazione, ...

TORNA SU