IL CASO DEL GIORNO 3 gennaio 2012
Rischi di illegittimità per il sistema «231» esteso all’omicidio colposo
L’inserimento tra i reati presupposto di fattispecie colpose (omicidio e lesioni colpose con violazione delle norme a tutela della salute e della sicurezza sul lavoro) compromette il sistema “231” insinuando dubbi circa la legittimità costituzionale ...
IL CASO DEL GIORNO 2 gennaio 2012
Neutrale il recesso con l’assegnazione di azienda al socio
Lo studio del Consiglio nazionale del Notariato n. 74/2011 approfondisce i profili fiscali connessi al recesso da società (di capitali o di persone), in quanto tale scelta ad opera del socio presenta un’importante ricaduta in termini fiscali sia ...
IL CASO DEL GIORNO 31 dicembre 2011
Diligenza degli amministratori da valutare in relazione ai singoli atti
La responsabilità gestoria è collegata ad un’obbligazione di mezzi parametrata alla diligenza dei singoli comportamenti degli amministratori e non ai risultati complessivi della gestione. L’onere della prova in capo a chi agisce nei confronti degli ...
IL CASO DEL GIORNO 30 dicembre 2011
Residenza fiscale, non sempre individuabile il centro degli interessi vitali
Con la conversione in legge del DL n. 201/11, l’esigenza di valutare con attenzione la sussistenza o meno, in Italia, della residenza fiscale della persona fisica si è fatta, se possibile, ancora più stringente. Il sistema italiano di tassazione dei...
IL CASO DEL GIORNO 29 dicembre 2011
Contratto preliminare di compravendita nelle mani del curatore
Il contratto preliminare è il contratto con cui le parti si obbligano, l’una nei confronti dell’altra, a concludere entro il termine pattuito un futuro contratto (il contratto definitivo), del quale predeterminano il contenuto essenziale. Pertanto, ...
IL CASO DEL GIORNO 28 dicembre 2011
Imprese minori: rebus decorrenza per la deduzione delle spese sotto 1.000 euro
La disposizione contenuta nell’art. 7 comma 2 lett. s) del DL 70/2011 (Decreto Sviluppo), che consente ai contribuenti in regime di contabilità semplificata di dedurre nell’esercizio in cui è ricevuto il documento probatorio i costi concernenti ...
IL CASO DEL GIORNO 27 dicembre 2011
Continuità dei valori contabili per cessioni e conferimenti infragruppo
Quando dei soggetti IAS pongono in essere operazioni di cessione o conferimento d’azienda tra soggetti appartenenti al medesimo gruppo, il principio contabile dedicato alle aggregazioni aziendali, l’IFRS n. 3, non può trovare applicazione e bisogna ...
IL CASO DEL GIORNO 24 dicembre 2011
Società di persone: clausole compromissorie salve in ogni caso
Sono valide le clausole arbitrali di diritto comune contenute negli statuti delle società di persone redatti prima dell’entrata in vigore del DLgs. 5/2003 (1° gennaio 2004), in quanto le disposizioni (artt. 223-bis e 223-duodecies disp. att. c.c.) ...
IL CASO DEL GIORNO 23 dicembre 2011
Termine per revocare l’agevolazione «prima casa» per l’IVA con dubbi
Il termine decadenziale per il recupero delle agevolazioni “prima casa” ha da sempre creato varie problematiche, risolte in gran parte con la nota sentenza delle Sezioni Unite 1196/2000, ove è stata sancita l’applicabilità del termine triennale di ...
IL CASO DEL GIORNO 22 dicembre 2011
Lo stato di insolvenza guarda l’intera situazione del debitore
Fra i presupposti per la dichiarazione di fallimento vi è lo stato di insolvenza dell’imprenditore. Lo stato d’insolvenza si manifesta con inadempimenti o altri fatti esteriori, tali a dimostrare che il debitore “non è più in grado di soddisfare ...