IL CASO DEL GIORNO 10 maggio 2012
Stop alle denunce al Tribunale per irregolarità informative
La presentazione di una denuncia al Tribunale, ex art. 2409 c.c., nonostante l’evidente assenza dei presupposti normativi, può comportare non solo la condanna alle spese, ma anche quella per lite temeraria. L’interessante precisazione è stata ...
IL CASO DEL GIORNO 9 maggio 2012
Se la fusione non interrompe la fiscal unit, perdite consolidate sempre salve
Rispetto al regime del consolidato fiscale nazionale, di cui all’art. 117 del TUIR, le operazioni di fusione si possono suddividere tra:
- fusioni che non pregiudicano la continuazione della tassazione di gruppo fino a naturale scadenza;
- fusioni ...
IL CASO DEL GIORNO 8 maggio 2012
Conferimenti, valutazione tra funzione di garanzia e organizzativa
La valutazione richiesta dal codice civile ex artt. 2343 e 2465, nel caso di conferimenti in natura a favore di società di capitali, è concettualmente diversa dalla valutazione che, nell’ambito dell’autonomia contrattuale delle parti coinvolte, si ...
IL CASO DEL GIORNO 7 maggio 2012
Niente decadenza della dilazione per tardivo versamento di appena 4 giorni
Su Eutekne.info diversi autori si sono soffermati sulla legittimità della condotta, varie volte posta in essere dagli Uffici, relativa al disconoscimento del beneficio del termine o di istituti deflativi del contenzioso per violazioni del ...
IL CASO DEL GIORNO 5 maggio 2012
Ciascun sindaco può chiedere lo scioglimento della società
Il Tribunale di Napoli, con decreto del 25 maggio 2011, ha fornito interessanti chiarimenti in ordine ad alcuni aspetti della disciplina dedicata alle cause di scioglimento delle società di capitali. Ai sensi dell’art. 2485 comma 2 c.c., quando ...
IL CASO DEL GIORNO 4 maggio 2012
Leasing tedesco alla prova del «super bollo»
Nei giorni scorsi se n’è occupato anche un servizio de “Le Iene”: intorno al leasing “tedesco” di auto di lusso si sta concentrando l’attenzione non solo degli operatori, ma anche della pubblica opinione per via di una legittimità che viene percepita...
IL CASO DEL GIORNO 3 maggio 2012
La licenza non va sospesa se si omettono gli scontrini in un altro punto vendita
È illegittimo il provvedimento di sospensione della licenza commerciale se le violazioni relative al mancato rilascio degli scontrini fiscali sono state accertate a carico di esercizi commerciali afferenti a licenze diverse, ancorché riconducibili al...
IL CASO DEL GIORNO 1 maggio 2012
Tassa annuale sulle imbarcazioni all’appello
Scade il 31 maggio il termine per il versamento della tassa annuale per le unità da diporto immatricolate in registri italiani o esteri, possedute ovvero detenute da soggetti residenti in Italia, di lunghezza superiore a 10 metri. Con la circolare ...
IL CASO DEL GIORNO 30 aprile 2012
Lista Falciani: il punto della situazione sulla sua utilizzabilità
In un precedente intervento (si veda “Rebus utilizzabilità dei dati contenuti nella Lista Falciani” del 25 giugno 2011) si era trattato l’argomento relativo alla possibilità di utilizzo, ai fini fiscali, della cosiddetta “Lista Falciani”. È ora il ...
IL CASO DEL GIORNO 28 aprile 2012
I dubbi sulla continuità guidano il giudizio del revisore
Nei casi in cui, durante la pianificazione e lo svolgimento delle procedure di revisione, così come nella valutazione dei relativi risultati, sorgano dubbi in merito alla prospettiva di continuità aziendale, il soggetto incaricato delle revisione ...