ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 31 gennaio 2012

Sospensione feriale dei termini nel ricorso contro l’ipoteca

Equitalia, per riscuotere il credito erariale, può adottare misure cautelari all’uopo previste dal DPR 602/73 che, principalmente, sono costituite dal fermo dei beni mobili registrati (art. 86) e dall’ipoteca esattoriale (art. 77). Come regola ...

IL CASO DEL GIORNO 30 gennaio 2012

Rivalutazione efficace anche per gli immobili ampliati o frazionati

La rivalutazione degli immobili condotta ai sensi del DL 185/2008 non viene “persa” nel momento in cui vengano effettuate operazioni quali l’ampliamento o il frazionamento delle unità immobiliari rivalutate. Nonostante non sussistano indicazioni ...

IL CASO DEL GIORNO 28 gennaio 2012

Regime IVA sospensivo per i beni importati con controllo doganale

Con l’art. 8 della L. 217/2011 (Comunitaria 2010) sono state finalmente recepite le Direttive n. 2008/117/CE, 2009/69/CE e 2009/162/UE, già in vigore – rispettivamente – dal 1° gennaio 2010 (Direttiva n. 2008/117/CE) e dal 1° gennaio 2011 (Direttive ...

IL CASO DEL GIORNO 27 gennaio 2012

Cittadini trasferiti in «paradisi fiscali»: notifica all’ultima residenza in Italia

È pienamente valida la notifica di una cartella di pagamento presso l’ultima residenza in Italia di un cittadino che abbia poi trasferito la residenza nel Principato di Monaco. Lo ha stabilito la C.T. Reg. di Torino, con la sentenza n. 6/26/12 del 12...

IL CASO DEL GIORNO 26 gennaio 2012

Consolidamento integrale per il bilancio di gruppo

L’insussistenza di una delle cause di esonero previste dall’art. 27 del DLgs. n. 127/1991 determina l’obbligo di redigere il bilancio consolidato, da parte della spa, sapa e srl controllante un’altra impresa, ovvero degli enti pubblici “commerciali...

IL CASO DEL GIORNO 25 gennaio 2012

Legittimo l’omesso versamento IVA 2005

L’art. 10-ter del DLgs. 74/2000 - come introdotto dall’art. 35 comma 7 del DL 223/2006 (conv. L. 248/2006) - punisce con la reclusione da sei mesi a due anni chiunque non versi l’IVA dovuta in base alla dichiarazione annuale entro il termine per il ...

IL CASO DEL GIORNO 24 gennaio 2012

L’accertamento è nullo se per l’accesso manca la richiesta al PM

È nullo l’avviso di accertamento fondato sulle risultanze di un accesso eseguito presso l’abitazione del contribuente se non è allegata agli atti la nota di richiesta al PM per l’autorizzazione all’accesso e da cui si possono desumere i “gravi indizi...

IL CASO DEL GIORNO 23 gennaio 2012

Rebus cumulabilità tra detassazione ambientale e tariffa incentivante

Malgrado la questione relativa alla cumulabilità fra detassazione ambientale e tariffa incentivante sia da tempo oggetto di attenzione da parte degli operatori, solo di recente è stata analizzata dal Ministero dello Sviluppo economico con una ...

IL CASO DEL GIORNO 21 gennaio 2012

Bancarotta e pene accessorie decennali: mix di dubbia costituzionalità

La Corte Costituzionale si pronuncerà, a breve, sulla legittimità dell’art. 216 ultimo comma del RD 267/42, in base al quale la condanna per un fatto di bancarotta fraudolenta comporta l’inabilitazione all’esercizio dell’impresa commerciale e l’...

IL CASO DEL GIORNO 20 gennaio 2012

Ricorso contro il diniego CFC alla ricerca del legittimato passivo

Varie volte ci siamo soffermati sugli effetti della sentenza 8663/2011, ove la Cassazione, in tema di ricorso contro il diniego di disapplicazione di una norma antielusiva a seguito di interpello disapplicativo (presentato ai sensi dell’art. 37-bis ...

TORNA SU