ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 23 marzo 2012

Sospensione feriale anche per le osservazioni al PVC

Nell’attesa di una soluzione definitiva alla vexata quaestio circa la potenziale nullità dei cosiddetti “accertamenti anticipati”, ovvero di quegli atti impositivi emessi prima del decorso di sessanta giorni dal rilascio del PVC, è stata sollevata l’...

IL CASO DEL GIORNO 22 marzo 2012

Sull’indennità agenti la Cassazione conferma la competenza

Con la sentenza 11 aprile 2011 n. 8134, la Corte di Cassazione si è espressa nuovamente sul tema della deducibilità degli accantonamenti per l’indennità suppletiva di clientela spettante agli agenti, confermando il recente orientamento della ...

IL CASO DEL GIORNO 21 marzo 2012

Sui tipi di leasing, la Corte UE si allinea alla Cassazione

Il contratto di leasing costituisce un negozio attraverso il quale il proprietario di un bene (concedente) mette quest’ultimo a disposizione di un soggetto terzo (utilizzatore) a fronte del pagamento di un canone periodico. Il contratto può, inoltre...

IL CASO DEL GIORNO 20 marzo 2012

Acquisti e vendite ripetuti di immobili sono attività d’impresa

Diverse operazioni di acquisto e di successiva rivendita di immobili, effettuate continuamente per più anni, integrano quei requisiti di ripetitività e di regolarità di comportamenti idonei ad individuare un’attività d’impresa abitualmente esercitata...

IL CASO DEL GIORNO 19 marzo 2012

Accertamento sintetico nullo se fondato sull’acquisto immobiliare simulato

Non sono infrequenti, nella prassi quotidiana, i trasferimenti di beni mobili e immobili tra padre e figlio, ovvero tra coniugi, realizzati sotto la forma giuridica della compravendita – ma che, invero, costituiscono donazioni – in relazione alle ...

IL CASO DEL GIORNO 17 marzo 2012

Compensi degli amministratori in ODV deducibili per competenza

L’art. 6 comma 1 lett. b) del DLgs. 231/2001 dispone che l’ente non risponde della responsabilità derivante dalla commissione di uno dei reati previsti dallo stesso Decreto se prova che il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei ...

IL CASO DEL GIORNO 16 marzo 2012

Distribuzione di utili con vincoli, se i titoli del circolante non sono svalutati

Al di là delle problematiche che accompagnano la valutazione, nel bilancio 2011, dei titoli e delle partecipazioni iscritti nell’attivo circolante secondo il regime derogatorio introdotto dal DL 185/2008 (si veda “Svalutazione titoli nel bilancio ...

IL CASO DEL GIORNO 15 marzo 2012

Per il deposito del ricorso, vale la data di ricezione ad opera del resistente

In un precedente intervento (si veda “Rebus computo del termine per la costituzione in giudizio” del 18 maggio 2011), ci eravamo soffermati sulla problematica relativa al computo del termine iniziale per la costituzione in giudizio del contribuente, ...

IL CASO DEL GIORNO 14 marzo 2012

Intestazione fiduciaria d’azienda e donazione indiretta, confini più chiari

Talvolta, l’istituto dell’intestazione fiduciaria può confondersi con quello della donazione indiretta. Infatti, sebbene la donazione (diretta o indiretta) sia caratterizzata dall’esistenza dello spirito di liberalità, che non configura elemento ...

IL CASO DEL GIORNO 13 marzo 2012

Osservazioni sul PVC, incerta la rilevanza della mancata valutazione

La mancata valutazione, da parte dell’Ufficio, delle osservazioni formulate dal contribuente entro sessanta giorni dal rilascio del PVC, su cui si fonda l’atto impositivo, non determina la nullità di quest’ultimo, attesa l’assenza di una specifica ...

TORNA SU