Accantonamenti non dedotti: documenti da conservare fino allo storno del fondo
Secondo la C.T. Reg. Torino, il contribuente deve dimostrare con idonea documentazione che il costo era stato già tassato
La questione relativa al termine di conservazione della documentazione fiscale, ancora lontana da una soluzione univoca (si veda “Conservazione delle fatture anche per 38 anni” del 2 febbraio 2011), assume rilievo non soltanto in relazione alla deduzione delle quote di ammortamento dei beni strumentali, ma anche con riferimento ad altri componenti di reddito, come le spese di manutenzione capitalizzate, aventi come tratto comune il fatto di incidere sulla determinazione del reddito in più periodi d’imposta.
Tra questi si possono annoverare, se si pensa bene, anche alcuni accantonamenti ai fondi per rischi e oneri.
Si ricorda infatti che, ai sensi dell’art. 107 comma 4 del TUIR, non sono ammesse deduzioni per accantonamenti diversi da quelli espressamente previsti dalle
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41