ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 11 febbraio 2012

Per l’illegittima notifica della cartella all’accomandante risponde Equitalia

Un argomento poco discusso, ma non per questo dotato di scarsa importanza, concerne l’individuazione del soggetto responsabile nei casi di illegittima iscrizione a ruolo dei condebitori solidali. Basti pensare al caso del socio accomandante iscritto...

IL CASO DEL GIORNO 10 febbraio 2012

Interessi sulla liquidazione del danno biologico non imponibili

Gli interessi maturati sulla somma liquidata a titolo di risarcimento del danno biologico hanno natura meramente accessoria rispetto a tale somma e, pertanto, sono soggetti allo stesso trattamento fiscale, che ne prevede l’esclusione da tassazione. ...

IL CASO DEL GIORNO 9 febbraio 2012

La consolidante può sempre compensare le eccedenze IRES del gruppo

Un tema che, in giurisprudenza, si sta riproponendo sempre più spesso, è quello riguardante le società capogruppo aderenti al consolidato fiscale alle quali l’Amministrazione finanziaria disconosce l’utilizzo in compensazione con i propri debiti ...

IL CASO DEL GIORNO 8 febbraio 2012

Con l’autotutela l’Ufficio non può avanzare una nuova pretesa

Nel caso in cui il contribuente presenti un’istanza di autotutela avverso un avviso di accertamento divenuto definitivo, l’Ufficio deve limitarsi ad accoglierla o respingerla, senza poter esercitare una nuova e diversa azione accertatrice. Lo ha ...

IL CASO DEL GIORNO 7 febbraio 2012

In dichiarazione annuale IVA anche le cessioni di beni in transito

Il transito costituisce un regime doganale che consente la circolazione di merci, sotto il controllo doganale, da una località all’altra del territorio europeo, con la favorevole rilevanza della sospensione dei dazi doganali e delle imposte nazionali...

IL CASO DEL GIORNO 6 febbraio 2012

«Nuovi minimi»: accesso da chiarire per i fuoriusciti dal vecchio regime

Il coordinamento di alcune disposizioni del regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile, prescritte dal provvedimento attuativo del 22 dicembre 2011, pone qualche problema interpretativo. Il punto 2.3 del provvedimento consente l’accesso al ...

IL CASO DEL GIORNO 4 febbraio 2012

Sulla presunzione da studi, prevale la contabilità analitica di magazzino

Se la particolare attività esercitata dal contribuente impone a questi di tenere una contabilità dettagliata di magazzino, con registri ufficiali di carico e scarico della merce venduta, l’Ufficio, prima di notificare un avviso di accertamento da ...

IL CASO DEL GIORNO 3 febbraio 2012

L’imminenza del termine di decadenza non giustifica l’accertamento

L’approssimarsi del termine di decadenza dell’attività accertativa, che ha determinato il mancato rispetto della sospensione di 60 giorni tra la consegna del PVC e la notifica dell’avviso di accertamento, non costituisce una ragione di particolare e ...

IL CASO DEL GIORNO 2 febbraio 2012

Bilancio consolidato a struttura rigida

Il rendiconto annuale di gruppo è redatto dagli amministratori della controllante e, analogamente a quello d’esercizio di ogni società inclusa nel perimetro di consolidamento, è costituito dallo Stato patrimoniale, dal Conto economico e dalla Nota ...

IL CASO DEL GIORNO 1 febbraio 2012

Gli atti di reintegrazione della legittima sono «mortis causa»

Nel nostro ordinamento, non è possibile disporre a proprio completo piacimento dei propri beni, in caso di morte. Infatti, il Codice civile (artt. 536 e ss. c.c. ) riserva ad alcuni soggetti legati da un vincolo di parentela particolarmente forte con...

TORNA SU