IL CASO DEL GIORNO 21 giugno 2012
Plafond del 5% sugli immobili promiscui
I titolari di reddito di lavoro autonomo che utilizzano immobili ad uso promiscuo soggiacciono alla disciplina dell’art. 54 comma 3 del TUIR, norma che prevede testualmente la deducibilità di “una somma pari al 50 per cento della rendita ovvero, in ...
IL CASO DEL GIORNO 20 giugno 2012
Le eccedenze di interessi «impattano» sulla Robin tax delle consolidate
Le società che svolgono attività nel settore petrolifero e dell’energia elettrica che abbiano conseguito, nel precedente periodo d’imposta, un volume di ricavi superiore a 10 milioni di euro e un reddito imponibile eccedente il limite di un milione ...
IL CASO DEL GIORNO 19 giugno 2012
Trasferimenti gratuiti d’azienda a tassazione variabile
La Corte di Cassazione, con sentenza 23 maggio 2012, n. 8136, si è pronunciata su una controversia avente ad oggetto la corretta liquidazione dell’imposta sulle successioni e donazioni in ipotesi di trasferimento mortis causa di un’azienda. La ...
IL CASO DEL GIORNO 18 giugno 2012
Rinuncia ai crediti da parte dei soci rilevante ai fini ACE
In tempi di bilanci che chiudono in “rosso”, spesso per effetto delle imposte, l’utilizzo dello strumento della rinuncia da parte dei soci a crediti maturati nei confronti della società è sempre più frequente. La società ne beneficia, infatti, sotto ...
IL CASO DEL GIORNO 16 giugno 2012
Bancarotta da reato societario: non conta il fine di risollevare le sorti dell’impresa
La Corte di Cassazione, nella sentenza 12 giugno 2012 n. 23091, in relazione alla fattispecie di bancarotta fraudolenta da false comunicazioni sociali, ex art. 223 comma 2 n. 1 del RD 267/42, ha affermato che la finalità di risollevare le sorti dell’...
IL CASO DEL GIORNO 15 giugno 2012
Prelazione solo per l’intero nelle cessioni inscindibili di più partecipazioni
Nel caso di offerta “complessa” di più partecipazioni sociali con un’unica denuntiatio, il diritto di essere preferiti può essere esercitato dal socio in parte e non per l’intero solo quando la proposta sia scindibile ovvero quando l’intenzione del ...
IL CASO DEL GIORNO 14 giugno 2012
Immobili dei professionisti alla prova di UNICO
La disciplina degli immobili utilizzati dai titolari di reddito di lavoro autonomo ha subìto negli anni diverse modifiche normative per cui, in vista dell’appuntamento di UNICO, può essere utile ripercorrere i tratti essenziali della disciplina. In ...
IL CASO DEL GIORNO 13 giugno 2012
Ampia tutela per la consolidante contro gli atti di «secondo livello»
Il DL 78/2010 aveva, a suo tempo, introdotto nel DPR 600/73 l’art. 40-bis, sancendo che l’accertamento nei confronti delle imprese che hanno esercitato l’opzione per il consolidato deve avvenire mediante unico atto e che la consolidante e la ...
IL CASO DEL GIORNO 12 giugno 2012
Nessun rimborso IVA all’agricoltore che opera in regime di esonero
Non ha diritto al rimborso dell’IVA afferente all’acquisto dei beni ammortizzabili per l’attività agrituristica l’imprenditore agricolo che, operando in regime di esonero, non ha diritto a detrarre l’imposta. Lo ha stabilito la C.T. Reg. di Roma, con...
IL CASO DEL GIORNO 11 giugno 2012
Cooperative con il dubbio del sindaco unico
I recenti interventi normativi in materia di controlli nelle società, sia quelli pervenuti ad una approvazione definitiva, con la possibilità di optare tra organo di controllo anche monocratico e revisore legale nell’ambito delle srl, che quelli “...