IL CASO DEL GIORNO 8 dicembre 2011
Principio di responsabilità personale anche per le snc
In base all’art. 3 della L. 689/1981, in caso di violazione amministrativa riferibile ad una società di persone, la pena pecuniaria deve essere irrogata a carico della persona fisica autrice del fatto illecito, salva l’eventuale responsabilità ...
IL CASO DEL GIORNO 7 dicembre 2011
Comunicazione dei beni ai soci: dubbi sulle cooperative edilizie
Le cooperative edilizie che costruiscono gli immobili con i finanziamenti dei soci, i quali utilizzano gli appartamenti, hanno l’obbligo di comunicare all’Anagrafe tributaria i dati relativi ai beni dell’impresa concessi in godimento ai soci? L’...
IL CASO DEL GIORNO 6 dicembre 2011
La costruzione in appalto all’estero può essere esportazione
Si ha cessione all’esportazione in caso di trasporto o di spedizione di beni fuori dal territorio UE a seguito di trasferimento di proprietà o di altro diritto reale di godimento. Pertanto, affinché si realizzi una cessione all’esportazione è ...
IL CASO DEL GIORNO 5 dicembre 2011
IFRS n. 3 non sempre applicabile per le operazioni infragruppo
Quando le società che effettuano una compravendita o un conferimento di azienda, la società incorporante o risultante da una fusione e, infine, le società beneficiarie di una scissione rientrano tra quelli che, per obbligo o per scelta, redigono il ...
IL CASO DEL GIORNO 3 dicembre 2011
Prove inutilizzabili se acquisite violando diritti costituzionali
Accade non di rado, nei giudizi di merito, che le Commissioni tributarie, dopo aver qualificato le attività istruttorie condotte dall’Amministrazione finanziaria come irrituali perché effettuate in violazione di norme di legge, desumano comunque la ...
IL CASO DEL GIORNO 2 dicembre 2011
Nel conferimento di azienda agricola, avviamento non imponibile
Il conferimento di azienda agricola in una srl di nuova costituzione, effettuato da una società semplice, presenta diverse peculiarità in ambito fiscale, sia ai fini delle imposte sui redditi, sia ai fini delle imposte indirette. In primo luogo, ...
IL CASO DEL GIORNO 1 dicembre 2011
Redditometro: nello scostamento conta anche la tassazione separata
L’accertamento sintetico, nella versione post DL 78/2010, è subordinato ad una condizione di applicabilità: tra accertato e dichiarato deve sussistere uno scostamento di almeno un quinto, anche per un solo periodo d’imposta (il paragone va ora fatto ...
IL CASO DEL GIORNO 30 novembre 2011
La «soglia» per l’ipoteca esattoriale comprende anche i debiti INPS
L’art. 77 del DPR 602/73 stabilisce che, decorsi sessanta giorni dalla notifica della cartella di pagamento, Equitalia può iscrivere ipoteca esattoriale sui beni immobili del contribuente; nel sistema degli accertamenti esecutivi, invece, l’ipoteca ...
IL CASO DEL GIORNO 29 novembre 2011
Neutralità fiscale per conferimento, fusione e scissione
Mentre le operazioni di cessione d’azienda costituiscono anche ai fini fiscali operazioni realizzative che comportano la tassazione in capo al dante causa (cedente) delle plusvalenze realizzate ed il riconoscimento in capo all’avente causa (...
IL CASO DEL GIORNO 28 novembre 2011
Inammissibilità del ricorso tributario «ristretta» con la riforma del CPC
Il ricorso in Commissione tributaria può essere dichiarato inammissibile se difettano, principalmente, i requisiti elencati dall’art. 18 del DLgs. 546/92, quindi, tra l’altro, i motivi di ricorso, l’indicazione delle parti e dell’atto impugnato ...