IL CASO DEL GIORNO 9 gennaio 2012
Principi generali per le fusioni infragruppo tra soggetti IAS
Quando dei soggetti IAS pongono in essere operazioni di fusione tra soggetti appartenenti al medesimo gruppo, il principio contabile dedicato alle aggregazioni aziendali, l’IFRS n. 3, non può trovare applicazione e bisogna quindi rifarsi ai principi ...
IL CASO DEL GIORNO 7 gennaio 2012
Ipoteca inibita se Equitalia concede la dilazione dei ruoli
Una questione molto sentita dai contribuenti concerne i nessi che possono intercorrere tra ipoteca esattoriale ex art. 77 del DPR 602/73 e dilazione delle somme iscritte a ruolo ex art. 19 del medesimo DPR. Come noto, a suo tempo, il DL 112/2008, ...
IL CASO DEL GIORNO 6 gennaio 2012
Sequestro anche «giudiziario» per le quote intestate a una fiduciaria
A fronte di un credito vantato nei confronti di un soggetto titolare di quote di srl intestate ad una società fiduciaria, il creditore, prima del giudizio di merito volto ad ottenere la condanna al pagamento del dovuto e l’accertamento, in via ...
IL CASO DEL GIORNO 5 gennaio 2012
Imponibilità IRPEF delle royalties sulla concessione in uso di marchi
Con riferimento ai profili fiscali delle royalties percepite a seguito della concessione in licenza un marchio, si ritiene che, per poter inquadrare meglio la problematica, sia necessario confrontare le disposizioni del DPR 597/73 con le norme ...
IL CASO DEL GIORNO 4 gennaio 2012
Responsabilità del revisore solo per «errori significativi»
Il revisore legale, nell’espletamento della sua attività finalizzata all’espressione di un “giudizio”, deve individuare esclusivamente i cosiddetti “errori significativi” ovvero le carenze di informativa o le imprecise rappresentazioni che potrebbero...
IL CASO DEL GIORNO 3 gennaio 2012
Rischi di illegittimità per il sistema «231» esteso all’omicidio colposo
L’inserimento tra i reati presupposto di fattispecie colpose (omicidio e lesioni colpose con violazione delle norme a tutela della salute e della sicurezza sul lavoro) compromette il sistema “231” insinuando dubbi circa la legittimità costituzionale ...
IL CASO DEL GIORNO 2 gennaio 2012
Neutrale il recesso con l’assegnazione di azienda al socio
Lo studio del Consiglio nazionale del Notariato n. 74/2011 approfondisce i profili fiscali connessi al recesso da società (di capitali o di persone), in quanto tale scelta ad opera del socio presenta un’importante ricaduta in termini fiscali sia ...
IL CASO DEL GIORNO 31 dicembre 2011
Diligenza degli amministratori da valutare in relazione ai singoli atti
La responsabilità gestoria è collegata ad un’obbligazione di mezzi parametrata alla diligenza dei singoli comportamenti degli amministratori e non ai risultati complessivi della gestione. L’onere della prova in capo a chi agisce nei confronti degli ...
IL CASO DEL GIORNO 30 dicembre 2011
Residenza fiscale, non sempre individuabile il centro degli interessi vitali
Con la conversione in legge del DL n. 201/11, l’esigenza di valutare con attenzione la sussistenza o meno, in Italia, della residenza fiscale della persona fisica si è fatta, se possibile, ancora più stringente. Il sistema italiano di tassazione dei...
IL CASO DEL GIORNO 29 dicembre 2011
Contratto preliminare di compravendita nelle mani del curatore
Il contratto preliminare è il contratto con cui le parti si obbligano, l’una nei confronti dell’altra, a concludere entro il termine pattuito un futuro contratto (il contratto definitivo), del quale predeterminano il contenuto essenziale. Pertanto, ...