ACCEDI
Sabato, 8 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 28 dicembre 2011

Imprese minori: rebus decorrenza per la deduzione delle spese sotto 1.000 euro

La disposizione contenuta nell’art. 7 comma 2 lett. s) del DL 70/2011 (Decreto Sviluppo), che consente ai contribuenti in regime di contabilità semplificata di dedurre nell’esercizio in cui è ricevuto il documento probatorio i costi concernenti ...

IL CASO DEL GIORNO 27 dicembre 2011

Continuità dei valori contabili per cessioni e conferimenti infragruppo

Quando dei soggetti IAS pongono in essere operazioni di cessione o conferimento d’azienda tra soggetti appartenenti al medesimo gruppo, il principio contabile dedicato alle aggregazioni aziendali, l’IFRS n. 3, non può trovare applicazione e bisogna ...

IL CASO DEL GIORNO 24 dicembre 2011

Società di persone: clausole compromissorie salve in ogni caso

Sono valide le clausole arbitrali di diritto comune contenute negli statuti delle società di persone redatti prima dell’entrata in vigore del DLgs. 5/2003 (1° gennaio 2004), in quanto le disposizioni (artt. 223-bis e 223-duodecies disp. att. c.c.) ...

IL CASO DEL GIORNO 23 dicembre 2011

Termine per revocare l’agevolazione «prima casa» per l’IVA con dubbi

Il termine decadenziale per il recupero delle agevolazioni “prima casa” ha da sempre creato varie problematiche, risolte in gran parte con la nota sentenza delle Sezioni Unite 1196/2000, ove è stata sancita l’applicabilità del termine triennale di ...

IL CASO DEL GIORNO 22 dicembre 2011

Lo stato di insolvenza guarda l’intera situazione del debitore

Fra i presupposti per la dichiarazione di fallimento vi è lo stato di insolvenza dell’imprenditore. Lo stato d’insolvenza si manifesta con inadempimenti o altri fatti esteriori, tali a dimostrare che il debitore “non è più in grado di soddisfare ...

IL CASO DEL GIORNO 21 dicembre 2011

Servizi su immobili esteri fuori campo IVA

Sino all’introduzione della nuova disciplina in materia di territorialità dei servizi, la circostanza che l’operazione interessasse un bene immobile o un bene mobile non aveva grande importanza ai fini del trattamento IVA dal momento che, per gli ...

IL CASO DEL GIORNO 20 dicembre 2011

Attestazione del professionista «controllabile» nei piani di risanamento

L’art. 67, terzo comma, lett. d) L. fall. prevede la “protezione” da revocatoria per gli atti, i pagamenti e le garanzie concesse se posti in essere in esecuzione di un piano idoneo al risanamento dell’esposizione debitoria dell’impresa e ad ...

IL CASO DEL GIORNO 19 dicembre 2011

Perdite «galeotte» nell’associazione in partecipazione

L’associazione in partecipazione è un istituto frequentemente utilizzato quando due soggetti, ognuno dotato di utili caratteristiche per la massimizzazione di un risultato imprenditoriale da ricercare congiuntamente, decidono di unire le forze senza ...

IL CASO DEL GIORNO 17 dicembre 2011

La deroga alla competenza è d’obbligo per le imprese minori

In relazione all’avvicinarsi della chiusura del periodo d’imposta, occorre soffermarsi sulla deroga al generale principio di competenza economica introdotta dal DL del 13 maggio 2011 n. 70 (conv. L. del 12 luglio 2011 n. 106), noto come Decreto ...

IL CASO DEL GIORNO 16 dicembre 2011

Transfer pricing: dibattito aperto sulla natura antielusiva o antievasiva

Il DL 31 maggio 2010, n. 78 ha introdotto una misura premiale, a disposizione delle imprese italiane, in tema di transfer pricing internazionale.A fronte del rischio di subire una rettifica dei prezzi applicati alle transazioni attuate con ...

TORNA SU