ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 4 novembre 2011

Intermediazioni estere al vaglio dell’IVA

La circ. n. 37/2011 dell’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sul Reg. Ue n. 282/2011, che disciplina il campo di applicazione dei servizi di intermediazione. Queste operazioni, infatti, rischiano spesso di confondersi con altre ...

IL CASO DEL GIORNO 3 novembre 2011

Operazioni straordinarie neutrali ai fini IVA

In presenza di operazioni che comportano il passaggio da un soggetto ad un altro di complessi aziendali in regime di irrilevanza IVA, come avviene appunto nel caso di cessioni o conferimenti d’azienda e di fusioni o scissioni, è lecito chiedersi se ...

IL CASO DEL GIORNO 2 novembre 2011

Voucher omaggio con deducibilità da chiarire

Con l’approssimarsi delle festività natalizie, assume un certo interesse il trattamento fiscale dei voucher che alcune società specializzate mettono a disposizione di privati e imprese al fine di consentire l’acquisto di beni e servizi in determinati...

IL CASO DEL GIORNO 1 novembre 2011

Servizi intra-Ue non sempre con modello INTRA

Un soggetto passivo nazionale che scambia, in qualità di fornitore o di cliente, una prestazione di servizi generica con un soggetto passivo di un altro Stato membro dell’UE è tenuto in via generale a dichiarare tali operazioni nei modelli INTRASTAT...

IL CASO DEL GIORNO 31 ottobre 2011

Rischio eccessivo per l’«alterazione» di fatture

La sentenza 12 ottobre 2011 n. 36844 della Corte di Cassazione consolida l’orientamento che ritiene di collocare nella fattispecie di dichiarazione fraudolenta mediante fatture (o altri documenti) per operazioni inesistenti e non in quella di ...

IL CASO DEL GIORNO 29 ottobre 2011

Nelle scissioni, subentro nel credito IVA «variabile»

Come la cessione ed il conferimento d’azienda e diversamente dalla fusione, la scissione può sia comportare l’estinzione della società dante causa dell’operazione, sia non determinare tale accadimento. Dipende a seconda del fatto che si tratti di ...

IL CASO DEL GIORNO 28 ottobre 2011

Nelle acquisizioni inverse, logica di «continuazione» per il bilancio consolidato

Anche quando ha luogo un’acquisizione inversa, il bilancio che offre la rappresentazione contabile dell’aggregazione aziendale è chiaramente predisposto a nome dell’acquirente giuridica (società conferitaria, incorporante o risultante dalla fusione, ...

IL CASO DEL GIORNO 27 ottobre 2011

L’assemblea deve determinare i compensi del liquidatore

Il compenso spettante al liquidatore di società di capitali, nel silenzio normativo al riguardo, deve essere deliberato dall’assemblea dei soci, anche nel caso di nomina giudiziale. A precisarlo è il Tribunale di Milano nel provvedimento dell’8 ...

IL CASO DEL GIORNO 26 ottobre 2011

Residenza fiscale, conta il «centro» degli interessi vitali

Ai fini dell’individuazione della residenza fiscale (diversamente da quanto avviene in ambito civilistico), la giurisprudenza maggioritaria sostiene che le risultanze anagrafiche configurano elemento preclusivo di ogni ulteriore accertamento: ciò ...

IL CASO DEL GIORNO 25 ottobre 2011

Concordato stragiudiziale meno rischioso se «attestato»

La soluzione della crisi d’impresa viene generalmente perseguita, almeno inizialmente, tramite l’adozione di strumenti di natura esclusivamente privatistica, e in particolare il perfezionamento di un’intesa con il maggior numero possibile dei ...

TORNA SU