ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 24 ottobre 2011

Agenzie di viaggio: possibile aggravio fiscale con la semplificazione IVA

Con l’obiettivo di semplificare la gestione della liquidazione IVA dei tour operator e delle agenzie di viaggio nel periodo interessato dalla recente variazione dell’aliquota ordinaria dal 20% al 21%, l’Agenzia delle Entrate ha fornito specifici ...

IL CASO DEL GIORNO 22 ottobre 2011

Senza contabilità separata ai fini IVA, il cedente mantiene il credito o debito

Se, per effetto della cessione o conferimento d’azienda, il cedente o conferente prosegue l’attività, avendo a disposizione altri complessi aziendali, il principio naturale rimane quello del subentro del cessionario o conferitario nelle operazioni ...

IL CASO DEL GIORNO 21 ottobre 2011

Compravendite intra-Ue: gli Incoterms individuano il giudice competente

Nelle compravendite intracomunitarie, il Reg. CE n. 44/2001 è utile per individuare il giudice competente a dirimere le eventuali controversie, in assenza di scelta delle parti.Al fine di uniformare i criteri applicabili per stabilire quale sia il ...

IL CASO DEL GIORNO 20 ottobre 2011

Cessione ristretta per i crediti IRES «ante» consolidato

Nell’ambito dei gruppi societari, le eccedenze d’imposta possono essere cedute all’interno del gruppo con modalità e vincoli diversi a seconda che le società abbiano o meno aderito all’istituto del consolidato fiscale e in base alla tipologia di ...

IL CASO DEL GIORNO 19 ottobre 2011

Penalizzato l’acquisto dell’auto usata da parte del concessionario

Ai fini del calcolo della base imponibile in caso di cessione delle autovetture da parte del concessionario, occorre prestare particolare attenzione nell’ipotesi in cui l’autovettura sia stata acquistata con base imponibile ridotta (10%, 15% o 40% a ...

IL CASO DEL GIORNO 18 ottobre 2011

IRAP, ancora dubbi sul raddoppio dei termini per violazioni penali

Il raddoppio dei termini per violazioni penali ha sempre fatto discutere, sin dal momento della sua introduzione. Ora, è pacifico sia che il maggior termine trova applicazione nonostante l’indizio di reato sia emerso in un momento in cui i termini ...

IL CASO DEL GIORNO 17 ottobre 2011

Modelli AA7/10 e AA9/10 per il subentro IVA nelle cessioni d’azienda

Se, per effetto della cessione o conferimento d’azienda, il cedente o conferente cessa l’attività e si estingue, il subentro del cessionario o conferitario nelle posizioni attive e passive IVA (e, quindi, nel credito o debito IVA esistente alla data ...

IL CASO DEL GIORNO 15 ottobre 2011

Definizione delle liti pendenti «estesa» ai coobbligati

Le controversie riguardanti una pluralità di soggetti possono essere definite se la lite fiscale risulta pendente alla data del 1° maggio 2011 e se il valore della lite stessa è di importo inferiore a 20.000 euro. È quanto emerge da un’attenta ...

IL CASO DEL GIORNO 14 ottobre 2011

Formalizzazione dell’incarico di revisione anche per il Collegio sindacale

Come evidenziato in un precedente intervento (si veda “Collegio sindacale: la valutazione dell’incarico precede la candidatura” del 10 ottobre 2011), secondo le linee guida del CNDCEC diffuse lo scorso mese di settembre, il Collegio sindacale ...

IL CASO DEL GIORNO 13 ottobre 2011

Frodi carosello sempre più rischiose

La cosiddetta “frode carosello”, nella sua versione più semplice, determina, dal punto di vista penale tributario, l’integrazione dell’art. 8 del DLgs. 74/2000 da parte dell’impresa “interposta/cartiera” che emette fatture per operazioni inesistenti ...

TORNA SU