IL CASO DEL GIORNO 12 ottobre 2011
Noleggio di beni: niente elenco «clienti e fornitori»
Le imprese di noleggio (auto, caravan, unità da diporto e commerciali, aeromobili, immobili, beni mobiliari e altro) non comunicano le operazioni superiori a 3.000 euro, poiché l’adempimento è assorbito dalla specifica comunicazione telematica di cui...
IL CASO DEL GIORNO 11 ottobre 2011
Controllo giudiziario in tutte le cooperative
Il procedimento di denunzia al Tribunale per gravi irregolarità, di cui all’art. 2409 c.c., è ammissibile sia nelle società cooperative per azioni, che nelle società cooperative a responsabilità limitata, stante la generale portata dell’art. 2545-...
IL CASO DEL GIORNO 10 ottobre 2011
Società cancellata: il processo pendente s’interrompe e passa ai soci cessati
Qualora la cancellazione di una società dal Registro delle imprese intervenga nel corso di un giudizio di cui la società stessa sia parte, stante l’irreversibile estinzione dell’ente societario, dovrà essere dichiarata l’interruzione del processo, il...
IL CASO DEL GIORNO 8 ottobre 2011
ICI sul fotovoltaico: distinzione fra piccoli e grandi impianti
Al fine di individuare la corretta disciplina ICI applicabile agli impianti fotovoltaici, può essere utile stabilire se l’impianto sia qualificabile come bene mobile o immobile. All’uopo la distinzione tra piccoli e grandi impianti può essere d’...
IL CASO DEL GIORNO 7 ottobre 2011
Conferimenti d’azienda senza relazione giurata
Il DLgs. 4 agosto 2008 n. 142 – che ha recepito la Direttiva 2006/68/CE – come modificato dal DLgs. 29 novembre 2010 n. 224, ha reso possibili conferimenti in natura nelle spa senza ricorrere ad una relazione giurata di stima da parte di un esperto ...
IL CASO DEL GIORNO 6 ottobre 2011
Cessioni di oro, regime IVA differenziato
Ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, la disciplina delle operazioni riguardanti l’oro è diversa a seconda della tipologia di oro venduto, nonché delle parti interessate dalla fattispecie. In primo luogo, è necessario verificare se l’oggetto ...
IL CASO DEL GIORNO 5 ottobre 2011
Fallimento, compensazione IVA con visto di conformità
La procedura concorsuale principe può essere caratterizzata da due tipologie di credito IVA, la prima delle quali maturata nella frazione di periodo d’imposta antecedente la sentenza di fallimento, e formalmente emersa nella dichiarazione che il ...
IL CASO DEL GIORNO 4 ottobre 2011
Per «trasferire» il plafond IVA, non vanno trasferiti tutti i debiti/crediti
In occasione di un precedente intervento (si veda “Per «trasferire» il plafond IVA, basta la comunicazione” del 26 settembre 2011), ci siamo soffermati sui requisiti formali che devono sussistere, ai fini dell’opponibilità all’Amministrazione ...
IL CASO DEL GIORNO 3 ottobre 2011
Società di revisione «irresponsabili» per la 231: il dibattito dottrinale continua
Con la sentenza n. 34476/2011 (si veda “Escluso dalla «231» il reato di falsità nella revisione legale” dello scorso 23 settembre), la Cassazione si è pronunciata in merito alla vexata quaestio relativa alla sussistenza, in capo ai soggetti ...
IL CASO DEL GIORNO 1 ottobre 2011
Mediazione: criticata in Italia, promossa in Europa
Sulla mediazione ancora contrasti di vedute. In Italia si susseguono ormai i rinvii alla Corte Costituzionale per i dubbi di legittimità costituzionale, in generale, della normativa sulla mediazione, DLgs. 28/2010 e DM 180/2010 (cfr., da ultimo, ...