ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 19 settembre 2011

Nel lease back, binari separati tra UNICO e bilancio

Il tema dei profili fiscali attinenti le operazioni di lease back si è arricchito di un ulteriore intervento giurisprudenziale sulla tassazione della plusvalenza prodotta in sede di cessione del bene alla società di leasing. Ad avviso della C.T. ...

IL CASO DEL GIORNO 17 settembre 2011

L’appello tributario deve fare «i conti» con il contributo unificato

Nelle more dell’emanazione della tanto attesa circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze sul contributo unificato, pochi sono ancora i chiarimenti sulle modalità di applicazione del contributo unificato atti giudiziari, che, a decorrere ...

IL CASO DEL GIORNO 16 settembre 2011

Sanabili i bonifici per 36 e 55% «irregolari»

L’articolo 1, comma 3 del DM 18 febbraio 1998 n. 41, attuativo delle disposizioni contenute nell’art. 1 della L. n. 449/97, stabilisce che, per fruire della detrazione IRPEF del 36% per gli interventi di recupero edilizio, il pagamento delle spese ...

IL CASO DEL GIORNO 15 settembre 2011

Contabilizzazione delle acquisizioni inverse secondo l’IFRS n. 3

Quando le operazioni di aggregazione aziendale vengono perfezionate non mediante operazioni di compravendita di aziende o partecipazioni, bensì mediante operazioni di conferimento d’azienda, oppure di fusione o scissione societaria, può accadere che ...

IL CASO DEL GIORNO 14 settembre 2011

Esonero da RW per le operazioni «canalizzate»

Scade il prossimo 30 settembre il termine per la presentazione del modulo RW del modello UNICO relativo ai trasferimenti da, verso e sull’estero e gli investimenti esteri di ammontare superiore ai 10.000 euro. Ai fini dell’indicazione degli ...

IL CASO DEL GIORNO 13 settembre 2011

Operazioni straordinarie, l’avente causa subentra nell’IVA

Le operazioni di cessione o conferimento d’azienda possono comportare la cessazione dell’esercizio di attività di impresa da parte del dante causa delle operazioni medesime. Ciò si verifica quando oggetto di cessione o conferimento è l’unica azienda...

IL CASO DEL GIORNO 12 settembre 2011

L’ipoteca illegittima dà luogo alla responsabilità processuale aggravata

Recentemente, molti sono stati gli sforzi, sia da parte del Legislatore che da parte della stessa Equitalia, per evitare che la riscossione coattiva venga posta in essere in violazione dei diritti del contribuente. Infatti, con la Direttiva 10/...

IL CASO DEL GIORNO 10 settembre 2011

Revisione: regole ferree per la modifica delle carte di lavoro

Nel documentare il lavoro di revisione svolto, il revisore (o la società di revisione) può avere la necessità di modificare le carte di lavoro precedentemente predisposte. Il principio di revisione CNDCEC n. 230 fornisce, in merito, specifiche ...

IL CASO DEL GIORNO 9 settembre 2011

Spese patrimoniali valevoli solo per il passato

In un precedente intervento (“Redditometro: incognita sulla fase transitoria” del 22 febbraio 2011) era stata criticata la prassi, adottata da alcune Direzioni provinciali, di applicare la presunzione per quinti delle spese sostenute prendendo come ...

IL CASO DEL GIORNO 8 settembre 2011

Ravvedimento IRAP, «blocco» al vaglio della giurisprudenza di merito

Si apre qualche spiraglio per i contribuenti che, in passato, con riferimento all’IRAP, hanno violato il temporaneo divieto di fruire del ravvedimento operoso e della riduzione a un terzo delle sanzioni dovute a seguito delle comunicazioni per ...

TORNA SU