ACCEDI
Mercoledì, 19 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Attestazione del professionista «controllabile» nei piani di risanamento

/ Riccardo RANALLI

Martedì, 20 dicembre 2011

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 67, terzo comma, lett. d) L. fall. prevede la “protezione” da revocatoria per gli atti, i pagamenti e le garanzie concesse se posti in essere in esecuzione di un piano idoneo al risanamento dell’esposizione debitoria dell’impresa e ad assicurare il riequilibrio della sua situazione finanziaria.
La dottrina e la giurisprudenza richiedono che le attestazioni rese dal professionista nei piani attestati (ma, anche, nei concordati preventivi e negli accordi di ristrutturazione) si basino su un percorso logico-argomentativo controllabile.

Ciò posto, come può l’attestatore pervenire al convincimento dell’idoneità del piano al raggiungimento, in via prognostica, del riequilibrio finanziario dell’impresa?
Nella prassi professionale, si tende a trovare ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU