IL CASO DEL GIORNO 30 settembre 2011
Nei viaggi transnazionali, pasti a bordo con IVA variabile
Se beni e servizi vengono forniti ai passeggeri a bordo di navi, aerei e treni impegnati in viaggi transnazionali, sorge il rischio di un conflitto di potestà tributarie tra gli Stati membri interessati dal trasporto effettuato. Per risolvere tale ...
IL CASO DEL GIORNO 29 settembre 2011
Cessione d’azienda, i debiti documentati si trasferiscono in capo al cessionario
La cessione d’azienda – o di ramo d’azienda – comporta il trasferimento in capo al cessionario di un’entità organizzata ed unitaria, economicamente funzionante ed indipendente: con l’atto di cessione l’acquirente prende possesso di tutti i “beni” ...
IL CASO DEL GIORNO 28 settembre 2011
Scissioni: riporto «illimitato» degli interessi passivi se non c’è aggregazione
Come la generalità delle posizioni soggettive, anche quella concernente le eccedenze di interessi passivi non dedotte dalla scissa ex art. 96 TUIR si trasferisce in capo alle beneficiarie (e, in caso di scissione parziale, permane in capo alla scissa...
IL CASO DEL GIORNO 27 settembre 2011
Si allunga la prescrizione per i sindaci
Una recente sentenza della Corte di Cassazione (Cass. 19 settembre 2011 n. 19051) ha precisato che la sospensione della prescrizione delle azioni di responsabilità, prevista dall’art. 2941 n. 7 c.c. in relazione ai rapporti tra persone giuridiche ed ...
IL CASO DEL GIORNO 26 settembre 2011
Per «trasferire» il plafond IVA, basta la comunicazione
Il passaggio di un complesso aziendale da un soggetto ad un altro può consentire il trasferimento del plafond IVA degli esportatori abituali eventualmente disponibile in capo al dante causa e relativo al complesso aziendale trasferito, a prescindere ...
IL CASO DEL GIORNO 24 settembre 2011
L’illegittimità del protesto non basta per il risarcimento alla società
L’illegittimità del protesto non implica automaticamente il risarcimento del danno per lesione del diritto all’immagine subito dalla società. Vanno provate la gravità della lesione e la non futilità delle sue conseguenze. È quanto stabilito dalla ...
IL CASO DEL GIORNO 23 settembre 2011
Esterovestizione, recuperabili le imposte già pagate definitivamente
L’art. 165 del TUIR prevede il meccanismo del credito d’imposta con riferimento a tutti i redditi prodotti all’estero, riportati in dichiarazione, rispetto ai quali il tributo sia già stato assolto in modo definitivo, ovvero quando il pagamento ...
IL CASO DEL GIORNO 22 settembre 2011
Servizi verso l’estero con verifica multipla
Le prestazioni di servizi “generiche” rese da operatori economici nei confronti di soggetti passivi sono territorialmente rilevanti ai fini IVA nel luogo in cui il destinatario ha stabilito la propria attività. L’accertamento delle menzionate ...
IL CASO DEL GIORNO 21 settembre 2011
Cessione del diritto di superficie, la durata orienta l’imponibilità
Il diritto di superficie (artt. 952-954 c.c.) rappresenta una situazione giuridica reale di godimento, in virtù della quale si verifica una netta separazione tra la piena proprietà del suolo e quella delle opere su di esso realizzate, liberamente ...
IL CASO DEL GIORNO 20 settembre 2011
IVA critica per i beni in perfezionamento passivo
Le prestazioni di costruzione, riparazione, modificazione, trasformazione, manutenzione, ecc. di beni mobili si caratterizzano per la circostanza di realizzare su beni materiali un intervento meramente fisico. Ne consegue che non possono considerarsi...